Lavoro
-
Morning Future 25 Febbraio Feb 2023 0740 25 febbraio 2023 Nomadi digitali, fu vera gloria?
Nell’arco di tre anni è raddoppiato il numero di coloro che hanno deciso di lavorare da remoto viaggiando per lunghi periodi di tempo. In particolare, la “vanlife” ha generato grande interesse sui social. Ma scegliere di vivere e lavorare nel proprio furgoncino può comportare grandi difficoltà. Andiamo alla scoperta di luci e ombre di questo stile di vita, attraverso i racconti di chi lo ha abbracciato
-
Idee 24 Febbraio Feb 2023 1859 24 febbraio 2023 Il fundraising esca dal seminato
Dopo la pubblicazione dell'Italy Giving Report di VITA, l'intervento del direttore di Aiccon e The FundRaising School : è arrivato il momento di sperimentare nuove strade capaci di catalizzare risorse che non separino la dimensione contributiva da quella relazionale. È arrivato il momento di aprire cantiere del community fundraising, tema affascinante che obbliga i percorsi formativi a ricomporre in maniera moderna ed efficace, la tecnica con l’umano.
-
Avis 24 Febbraio Feb 2023 1707 24 febbraio 2023 Avis porta in radio le storie di VITA
Alcuni degli articoli, delle inchieste e delle storie raccontate da VITA diventano protagoniste del programma “PositivaMente”, la rubrica giornalistica che racconta le «Notizie positive per un mondo migliore». Questa novità nasce dalla collaborazione tra VITA e Avis, Associazione Volontari Italiani del Sangue, che cura la rubrica radiofonica
-
Evento 24 Febbraio Feb 2023 1210 24 febbraio 2023 Verso la finanza generativa con l’Impact Investing
È dedicato alle “prospettive e proposte per trasformare la finanza” l’incontro in programma martedì 28 febbraio (ore 9,30 -13) a Roma coordinato da Social Impact Agenda per l’Italia – Sia con il contributo di Banca d’Italia. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare le direttrici individuate dagli esperti dell’investimento a impatto italiano
-
#Russia 24 Febbraio Feb 2023 1000 24 febbraio 2023 Il direttore di una scuola russa: «Così resisto alla propaganda»
Oggi il Ministero dell’Istruzione pianifica continui eventi di carattere patriottico, e sta introducendo modifiche nei corsi di storia, che hanno ormai un carattere ideologico. In cosa consiste la resistenza a questa pressione ideologica? Ne parliamo con il direttore di un college privato. I funzionari, ci dice, «pensano che avendo deciso qualcosa nei loro uffici, adesso in tutte le scuole si agisca di conseguenza. Ma non è così: gli insegnanti sono come i gatti (vanno dove gli pare)»
-
Antimafia 23 Febbraio Feb 2023 1519 23 febbraio 2023 La marcia che da quaranta anni dice no alla mafia
Quaranta anni dopo il 26 febbraio 1983, data della prima marcia popolare antimafia Bagheria – Casteldaccia, la strada del Vallone sarà quella su cui si snoderà il serpentone di coloro che venerdì 24 febbraio saranno animati dalla voglia di riscatto da una mafia che non è più quella dell'era stragista, ma è ancora presente nel tessuto socio-culturale della nostra società. A partecipare per la prima volta la "Commissione regionale Antimafia"
-
Governo 23 Febbraio Feb 2023 1240 23 febbraio 2023 In arrivo un nuovo decreto per la protezione temporanea delle persone ucraine
Il 3 marzo scade la protezione temporanea prevista per gli ucraini scappati dalla guerra. Dopo il viaggio a Kiev e Bucha e le promesse a Zelensky, la premier si è precipitata a Palazzo Chigi per preparare un nuovo decreto che rinnovi la protezione ai rifugiati ucraini che sarà presentato stasera al Consiglio dei ministri
-
Cittadinanza 23 Febbraio Feb 2023 1222 23 febbraio 2023 La rinascita di Rione Sanità diventa un esempio oltre i confini di Napoli
Un progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa La Paranza e Save the Children. Il laboratorio itinerante, rivolto a giovani tra i 13 e i 17 anni, “Ricomincio da me”, parte dall'idea che la storia del cambiamento del Rione Sanità possa essere da esempio oltre i confini di Napoli
-
Società 23 Febbraio Feb 2023 1200 23 febbraio 2023 Glossario fragile, quelle parole che rischiano di ferire
Il 27 febbraio a Roma sarà presentata l’iniziativa del Gruppo comunicazione di Legacoopsociali. Un lavoro durato sei mesi con il contributo e la supervisione di docenti e ricercatori di tre università italiane e del Cnrr-Irpps. «Non è solo e tanto la parola, quanto l’uso che ne viene fatto», sintetizza efficacemente Eleonora Vanni, presidente nazionale di Legacoopsociali, nella presentazione del libro
-
#UnAnnodiGuerra 23 Febbraio Feb 2023 0702 23 febbraio 2023 Ucraina, il soccorso delle imprese
Uno spaccato della mobilitazione delle aziende per il Paese invaso un anno fa: grandi banche, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm; big delle risorse umane, come The Adecco Group; gruppi energetici come Enel, Edison e Hera; società di trasporti, come Flixbus e Dhl. Non solo profit: nel gruppo, anche la piattaforma di pagamento PagoPa (Mef) e la Coop con i propri soci. Beneficiari: Unhcr, associazioni, ong, Caritas. Dal numero di VITA in edicola e nello store