Lavoro
-
Salute 3 Febbraio Feb 2023 1105 03 febbraio 2023 World Cancer Day, la sfida di una generazione smoke free
Abitudini più salutari potrebbero evitare la comparsa di circa un tumore su tre. Se tutti smettessimo di fumare le diagnosi di tumori crollerebbero, ma nel 2022 per la prima volta in vent'anni il numero di fumatori in Italia è tornato a salire. «È tempo di puntare ad una generazione senza tabacco, vietandone l'acquisto per tutti i nati dopo il 2010. Lo chiede una raccolta firme europea», dice Alessandra Lugo, biostatistica dell'Istituto Mario Negri che con un grant quinquennale di Airc sta approfondendo il nesso tra fumo e tumori in ottica di prevenzione
-
Riforme 3 Febbraio Feb 2023 1100 03 febbraio 2023 No all'Autonomia differenziata, sì a più autonomia ai Comuni
Le disordinate norme del Titolo V hanno favorito una crescita di convinzioni sbagliate sulla maggiore efficienza di una regionalizzazione delle attività pubbliche. È ai Comuni che bisognerebbe dare più risorse e più potere perché possano agire nell’interesse dei cittadini e non si dovrebbe (né a sinistra né a destra dove la parola Italia impera) assecondare le smanie di potere dei Presidenti di Regione
-
Leggi e norme 3 Febbraio Feb 2023 0937 03 febbraio 2023 Non autosufficienza, ecco il testo inviato in Senato
Parte dalla Commissione Affari sociali del Senato l’iter del disegno di legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Relatore sarà il senatore Francesco Zaffini (FdI). Il disegno di legge è da approvare entro il primo trimestre 2023 e i decreti legislativi entro il 31 gennaio 2024
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2023 0930 03 febbraio 2023 Morire lontani da casa, i costi dei rimpatri che non tutti possono sostenere
Ibrahim Sowe è un giovane gambiano morto nel ghetto di Borgo Mezzanone. La famiglia non può permettersi il costo del rimpatrio della salma, per questo è stata organizzata una raccolta fondi. L’Anolf Puglia lancia proposte e suggerimenti per dare risposte ai tanti casi simili di migranti morti in Italia le cui famiglie non avevano i soldi per provvedere al trasporto del corpo
-
Giovani 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Servizio civile e competenze certificate. Il modello Asc
Con il secondo evento di ieri, mercoledì 1 febbraio, si è conclusa a Roma la presentazione del progetto “I Giovani, il Terzo Settore: le competenze civiche e trasversali per un futuro più coeso” promosso da Arciserviziocivile nazionale. Nel corso dell’incontro il Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Scu, Michele Sciscioli ha annunciato a breve un tavolo interministeriale, interistituzionale, con gli enti del Scu e la rappresentanza degli operatori volontari sul tema
-
Idee 2 Febbraio Feb 2023 0930 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Perna:«Il nodo è l'uguaglianza nella qualità dei servizi»
La scuola, la sanità, il diritto alla casa. Servizi di base, prestazioni minime per la vita della comunità, che vanno offerti e garantiti ugualmente in tutte le regioni. Dialogo con il sociologo calabrese: «La questione del reddito viene dopo»
-
Dynamo Camp 1 Febbraio Feb 2023 1726 01 febbraio 2023 In scena a Roma SognAbile: protagonisti 9 ragazzi del progetto Alumni di Dynamo Camp
SognAbile è il progetto realizzato nel 2022, un vero punto di arrivo dell’intero percorso Alumni di Dynamo Camp, in cui i ragazzi sono protagonisti anche nella parte di scrittura di un copione originale, completamente ideato, concepito e messo in opera da loro, su temi profondamente sentiti e vissuti
-
Editoria 1 Febbraio Feb 2023 1448 01 febbraio 2023 La Locanda dei Buoni e Cattivi raccontata da nove scrittori
Sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di vendite il libro "I racconti della Locanda", edito da Produzione Editoriale XY e curato dallo scrittore Ciro Auriemma. Un'iniziativa a scopo benefico, nata per aiutare la fertile realtà della Fondazione Domus de Luna di Cagliari. Martedì 7 febbraio a Milano una nuova presentazione nazionale, alla quale parteciperanno tra gli altri il fondatore Ugo Bressanello e il fondatore di Vita, Riccardo Bonacina
-
Servizio Civile 1 Febbraio Feb 2023 1433 01 febbraio 2023 Quando diventa rivoluzionario prendersi cura degli altri
Un'esperienza di vita che dà valore al senso del mettersi a disposizione potenziando l'incontro tra differenti culture. È grazie a una rete, guidata dall'Istituto Gongaza e composta da 12 associazioni siciliane operanti in diversi ambiti sociali, che 132 giovani potranno entrare a fare parte di una grande famiglia che porta avanti progetti fortemente inclusivi
-
Anziani 1 Febbraio Feb 2023 1321 01 febbraio 2023 Per innovare la domiciliarità, serve un educatore
A Brescia la cooperativa La Vela sta innovando i servizi per la presa in carico domiciliare degli anziani non autosufficienti. Ci sono le nuove tecnologie, gli spazi intergenerazionali, ma il vero elemento di svolta è la volontà di puntare sull'educatore da affiancare ai profili più tradizionali dell'Oss e dell'infermiere. L'educatore ha in mente tutto l’ecosistema sociale dell’anziano e tiene la regia del piano individualizzato