Lavoro
-
Innovazione 20 Marzo Mar 2023 1600 20 marzo 2023 Il Giro d’Italia della Csr sbarca il 23 marzo a Napoli
La sesta tappa consentirà di parlare di welfare e innovazione per lo sviluppo del territorio campano. L'evento si svolgerà con la partnership dell’Università Parthenope, da tempo fortemente impegnata sui temi dello sviluppo sostenibile e della sostenibilità economica, sociale e ambientale
-
Il caso 20 Marzo Mar 2023 1209 20 marzo 2023 Asili nido, con le multe i ritardi aumentano
Nel comune di Como si sta discutendo l’approvazione del nuovo “Regolamento dei servizi alla prima infanzia” che prevede l’applicazione una sanzione pecuniaria pari a 50 euro ai genitori che si presenteranno in ritardo ad accompagnare o recuperare i figli. Ma l'introduzione di una multa di questo tipo rischia di produrre l'effetto esattamente contrario. Ecco perché
-
Inclusione sociale 20 Marzo Mar 2023 0930 20 marzo 2023 Cogliere le sfide della transizione attraverso l’inclusione
Sono tra gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 i temi per i quali ci si può candidare al premio promosso dall’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile per capire quali azioni mettere in campo per ridurre le disuguaglianze territoriali, generazionali e di genere. Un riconoscimento a chi opera concretamente puntando alla crescita inclusiva della comunità
-
Persone 18 Marzo Mar 2023 2217 18 marzo 2023 Adriano Bordignon è il nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari
Trevigiano, 46 anni, sposato e padre di tre figli, è il nuovo presidente del Forum nazionale delle Associazioni Familiari: è stato eletto oggi insieme alle due vicepresidenti, Cristina Riccardi e Pinella Crimì
-
Giornata mondiale sindrome di Down 18 Marzo Mar 2023 1430 18 marzo 2023 Scuse per non essere inclusivi? Ridicole
#RidiculousExcuses è uno degli hashtag della campagna internazionale lanciata da Coordown in occasione del World Down Syndrome Day che si celebra ogni anno il 21 marzo. In un video lanciato prima su TikTok e ora sulle altre piattaforme social, si presentano le tante “scuse” per escludere chi una disabilità. «Sembrano forse piccole cose, in realtà sono vere e proprie discriminazioni fatte spesso con un sorriso di circostanza o di inconsapevolezza» osserva la presidente Antonella Falugiani
-
Società 18 Marzo Mar 2023 0907 18 marzo 2023 "Papà, mi leggi?", la domanda dei bimbi a cui dare risposta
Il progetto lanciato a Milano dal Centro per la salute del bambino: non un semplice laboratorio di lettura, bensì una vera e propria guida alla paternità. Leggere insieme, raccontare e raccontarsi: l'esigenza dei bambini più piccoli a volte si scontra con gli impegni di lavoro del genitore, ma anche con una cultura che sta cambiando nel tempo. Le testimonianze di alcuni padri che hanno partecipato all'iniziativa
-
Sardegna 17 Marzo Mar 2023 1458 17 marzo 2023 Comunità terapeutiche, nuovo richiamo alla classe politica isolana
Il coordinamento sardo da tempo si batte perché siano garantiti fondi stabili per la prevenzione. Negli ultimi anni registrato un aumento del 30% dei casi di dipendenza comportamentale e di uso di sostanze, in particolare tra i giovani in età compresa tra i 14 e i 21 anni. «L’emergenza educativa e valoriale si è aggravata»
-
Save the Children 17 Marzo Mar 2023 1412 17 marzo 2023 Ostia, apre "Spazio Futuro" per promuovere i talenti dei giovani
Apre ad Ostia lo “Spazio Futuro”, un centro dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e i 24 anni finalizzato a promuovere i talenti, costruire percorsi di crescita personale e professionale e contrastare le condizioni di esclusione dal mondo della scuola, della formazione e del lavoro
-
Carcere e dipendenze 17 Marzo Mar 2023 1135 17 marzo 2023 Il Garante dei detenuti: «La comunità per tossicodipendenti? Può essere la strada giusta»
Secondo i dati di febbraio del Dap - il Dipartimento di amministrazione penitenziaria - a fronte di una capienza regolare nelle carceri italiane di 51.285 persone, i detenuti sono 56.319. E di questi il 30 per cento sono dipendenti da sostanze. Mauro Palma, garante detenuti: «Spostarli dalle celle alle comunità, come propone il sottosegretario alla Giustizia Delmastro, è una proposta con una sua dignità, dice Mauro Palma. Ma non bisogna confondere i problemi socio-sanitari con quelli penali ed è importante differenziare tra reati»
-
Società 17 Marzo Mar 2023 1101 17 marzo 2023 Lavori domestici, le donne guadagnano più degli uomini
I dati Inps elaborati dal Rapporto annuale di Domina, l’associazione nazionale datori di lavoro domestico, mostra una situazione in netta controtendenza rispetto agli altri settori economici. L'85% dei contratti è appannaggio delle donne, nella maggior parte straniere, le quali svolgono prevalentemente lavori di assistenza a persone non autosufficienti. La spesa annua in Italia è di 8,06 miliardi di euro