Leggi e norme
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Leggi e norme 19 Dicembre Dic 2022 1900 19 dicembre 2022 Buzzanca e l'amministrazione di sostegno: una legge da rivedere?
Dopo la morte dell'attore Lando Buzzanca, la compagna solleva dubbi sulla legge 6/2004 sull'amministrazione di sostegno. Proprio pochi giorni fa Anffas aveva scritto ai ministri Locatelli e Nordio per chiedere una revisione della norma, in particolare denunciando la prassi di nominare professionisti che non conoscono i desideri delle persone con disabilità. Il costituzionalista Arconzo: «Per quanto imperfetta, non si può lanciare in pasto all'opinione pubblica l'idea che la legge possa determinare la morte di chicchesia»
-
Leggi e norme 2 Dicembre Dic 2022 1022 02 dicembre 2022 Vita indipendente, cosa cambia in Lombardia con la nuova legge
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una nuova legge per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Fu Ledha nel 2019 a sollecitarla. L'obiettivo? Che siano i servizi a a servire i desideri, le aspettative e gli obiettivi di vita delle persone con disabilità, non il contrario
-
Morning Future 28 Novembre Nov 2022 0843 28 novembre 2022 Davide Dal Maso: “Così ho fondato Movimento Etico Digitale”
Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
-
Protagonisti 16 Novembre Nov 2022 1000 16 novembre 2022 Arcigay, la svolta femminista. Con Natascia
Natascia Maesi è stata eletta presidente di Arcigay. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, frutto degli esiti del XVII Congresso nazionale dell’associazione svoltosi a Latina. Spiega i punti principali della sua agenda politica che mette al centro delle battaglie della comunità Lgbtqi+, questioni femministe e transfemministe
-
Inclusione sociale 12 Novembre Nov 2022 0930 12 novembre 2022 La “Birra Pugliese” realizzata nel carcere di Taranto
Grazie al progetto “Riscattarsi con gusto” nella casa circondariale Carmelo Magli di Taranto è stato allestito un micro-birrificio per la produzione di birra artigianale. A lavorare ci sono i detenuti che hanno seguito un percorso di formazione nella produzione di birra artigianale. Un modo per favorire il loro reinserimento sociale e lavorativo
-
Economia Civile 13 Ottobre Ott 2022 0930 13 ottobre 2022 Foggia, apre la bottega con prodotti etici e liberati dalle mafie
"centonove/novantasei” è la bottega di prodotti realizzati da associazioni e cooperative impegnate sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione lavorativa e delle produzioni solidali. Apre a Foggia su iniziativa del consorzio Oltre, che per il nome si è ispirato alla legge 109/96 sul riuso sociale dei beni confiscati alla mafia
-
Leggi e norme 11 Ottobre Ott 2022 2035 11 ottobre 2022 Delega non autosufficienza: troppe lacune sulla disabilità
Fish e Fand, le due principali federazioni di associazioni impegnate sui diritti delle persone con disabilità, criticano lo schema di legge delega approvato ieri per la riforma della non autosufficienza: «Mancano le risorse e le persone con disabilità restano in secondo piano
-
#Elezioni2022 15 Settembre Set 2022 0930 15 settembre 2022 Il silenzio dei partiti su mafie e corruzioni
L’Associazione Avviso Pubblico ha lanciato l’appello #Nosilenziosullemafie rivolto alle candidate e ai candidati alle Elezioni politiche del 25 settembre affinché parlano di mafie e corruzioni e prendano impegnai concreti
-
Leggi e norme 6 Settembre Set 2022 1711 06 settembre 2022 Tutori volontari per MSNA: finalmente il decreto che sblocca il fondo per i rimborsi
I tutori volontari potranno chiedere un rimborso delle spese di viaggio sostenute per svolgere la propria funzione e anche chiedere permessi retribuiti dal lavoro fino a 60 ore annue. Il Parlamento aveva stanziato 1 milione di euro l'anno per questo motivo già a dicembre 2019, ma il decreto attuativo è arrivato soltanto ora. Prevista anche una "equa indennità" straordinaria