Mafia
-
Memoria 2 Febbraio Feb 2023 0907 16 ore fa Costanza e Vullo, custodi di una storia della quale Messina Denaro non può appropriarsi
«Lo Stato? Si è dimenticato di noi, cancellando in parte la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, della cui eredità eravamo testimoni anche noi». Per Giuseppe Costanza e Antonio Vullo, i due autisti sopravvissuti alle stragi di Capaci e via D’Amelio, l’arresto di Matteo Messina Denaro è sicuramente un successo, ma il sacrificio dei due magistrati non sarà stato vano solo se deciderà di parlare
-
Ambiente 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Ecoreati: la Sardegna e le piaghe di incendi e abusi edilizi
Presentato a Cagliari il Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, con un focus dedicato in particolare all'Isola: seconda regione in Italia (dopo il Lazio) per i reati commessi ai danni del patrimonio culturale, nona nella classifica generale dell’illegalità ambientale con 1.387 reati complessivi
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Università 20 Gennaio Gen 2023 0912 20 gennaio 2023 Milano-Bicocca forma i messaggeri della legalità
Parte la formazione alla cultura della legalità e alla conoscenza dei valori costituzionali per studenti di tutti i corsi di laurea. Il percorso si focalizzerà in particolare sul contrasto al fenomeno mafioso, minaccia al senso di cittadinanza e di appartenenza alla comunità nazionale. Si parte il 3 febbraio
-
Giustizia 16 Gennaio Gen 2023 1646 16 gennaio 2023 Messina Denaro, la fine di un mito
Una grande giornata per l'Italia intera, ancora di più per la Sicilia e della provincia di Trapani del cui territorio Matteo Messina Denaro era il capo indiscusso. Arrestato a Palermo, la Primula Rossa ha concluso la sua carriera di latitante, mettendo fine alla stagione dei grandi boss di mafia dell'era stragista. Esultano gli ambienti dell'associazionismo, mentre note amare arrivano da chi, come Luciano Traina, il cui fratello Claudio rimase ucciso nella strage di via D'Amelio, crede che questo arresto non sia così eccellente come appare
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1631 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Don Bosco 2000: «Pagina unica nella storia della legalità siciliana»
Il commento dei vertici dell’associazione per congratularsi con le forze dell’ordine che hanno eseguito l’arresto del latitante. Con l'invito a proseguire con nuova determinazione nell’opera di recupero del patrimonio confiscato alla criminalità a favore delle comunità danneggiate, nella quale l’organizzazione è impegnata sia in regione sia in Africa
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1036 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Acli: «Vittoria di chi si impegna a diffondere cultura della legalità»
Le Associazioni cristiane lavoratori italiani tra le primissime a intervenire sull'arresto del boss mafioso
-
Memoria 10 Gennaio Gen 2023 1617 10 gennaio 2023 La storia delle vittime di mafia raccontata in un anno
Dodici mesi da trascorrere insieme alle storie delle tantissime vittime delle mafie narrate attraverso le pagine di un calendario, realizzato dalla Cgil Palermo, al quale si collega anche un libro. Un percorso della memoria che può aiutare a ristabilire le verità attraverso la conoscenza degli eventi
-
Calabria 10 Gennaio Gen 2023 0910 10 gennaio 2023 Le trame di partecipazione che creano comunità
Celebrare i primi dieci anni di vita guardando a un futuro nel quale la comunità locale partecipa attivamente alla sua stessa crescita. Non una semplice scommessa, ma la certezza che insieme si va lontano. Una realtà, la "Fondazione Trame", che parte dai percorsi di legalità costruiti con il "Festival di libri sulle mafie" per giungere al passaggio in "Fondazione di partecipazione"
-
Reportage 23 Dicembre Dic 2022 1616 23 dicembre 2022 Il Natale di don Bosco con Ahmed, Marcello, Salvina, Francesco e Monica
È proprio all’opera del grande sacerdote sociale che si ispira infatti l’associazione Don Bosco 2000 che nel reportage “Passati Prossimi” dai suoi centri di accoglienza di Piazza Armerina e Aidone, in provincia di Enna, racconta cinque storie semplici ma toccanti per mostrare i frutti di un cammino comune