Media e informazione
-
Anteprima Magazine 19 Luglio Lug 2022 1530 19 luglio 2022 Iacopo Melio: «La lezione sui social del panino con la mortadella»
Chi sono i social influencer che stanno cambiando la narrazione delle disabilità? VITA ne ha scelti cinque e li racconta nel nuovo numero del magazine in distribuzione. Strategie, successi ed errori compresi. A tu per tu con Iacopo Melio
-
Attualità 8 Giugno Giu 2022 1859 08 giugno 2022 Amazzonia, trovati legati a un albero i corpi di Dom e Bruno
Dom Phillips, storico collaboratore dal Brasile di The Guardian, era in una delle zone più remote dell’Amazzonia al confine con il Perù, nella Valle del Javarí. Era desaparecido lo scorso 5 giugno insieme all'indigenista Bruno Pereira e, da allora, non si avevano più loro notizie. Stamane all'alba il ritrovamento dei loro poveri corpi. Dalle ultime rivelazioni, rilasciate da un testimone che faceva parte del gruppo di 13 indigeni che li accompagnava, purtroppo si sapeva che qualcosa di grave gli era successo. Avevano forse visto troppo e responsabile della duplice scomparsa pare sia la criminalità transnazionale dedita al traffico degli stupefacenti.
-
Podcast 7 Aprile Apr 2022 1728 07 aprile 2022 VitaPodcast: ricordando Anna Politkovskaja
Nei giorni della invasione dell'Ucraina, dalla Russia arrivano anche notizie dei coraggiosi pacifisti che sfidano il regime di Vladimir Putin. Impossibile non ricordare la cronista della Novaya Gazeta, che pagò con la vita i suoi reportage senza sconti sugli orrori russi in Cecenia. La scrittrice Lucia Tilde Ingrosso, che intervistiamo, le ha dedicato due libri. Episodio n.10
-
Podcast 15 Settembre Set 2021 1623 15 settembre 2021 Storie di successo al contrario: l'insuccesso come chiave per farcela
«Scoraggiarsi non è mai la risposta da trovare», con queste parole la giornalista Cristina Rosso apre gli audio di "RetroUtopia" in cui ha incontrato sei personaggi oggi famosi, ciascuno nel proprio campo, da Davide Oldani a Peter Gomez che hanno aperto e chiuso la prima stagione. Uomini e donne che hanno trovato negli stop e nei momenti critici della vita il loro punto di svolta
-
Social Innovation 7 Maggio Mag 2021 1700 07 maggio 2021 Emilie Wapnick: «La specializzazione non è necessariamente l'opzione più sicura»
La scrittrice e imprenditrice canadese ci porta alla scoperta dei multipotenziali, ossia quelle persone che hanno interessi, passioni e vocazioni differenti. Come riconoscerle? Quali sono i loro punti di forza e le maggiori sfide che devono affrontare?
-
disabilità 24 Marzo Mar 2021 1530 24 marzo 2021 Le frasi sbagliate dell'impenitente Travaglio
Il presidente Anffas: “Siamo convinti che Travaglio non ha pregiudizi sulle persone con disabilità e che le sue "modalità comunicative" sono frutto di un modo diffuso di utilizzare la disabilità in termini dispregiativi, ma appare in tutta evidenza che Marco Travaglio evidentemente fa fatica a comprendere il peso che l'uso improprio di tali frasi ha sulle vite delle persone con disabilità. Decisamente non si rende conto che si rischia di vanificare con una sola frase gli sforzi che da decenni tutto il movimento delle persone con disabilità”
-
Stili di vita 22 Febbraio Feb 2021 1531 22 febbraio 2021 “Senza fiato”, la pièce teatrale che affronta la malattia con ironia
“Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” è il sottotitolo di uno spettacolo nato in Sardegna, ad opera del “Teatro del Segno” di Cagliari, che sbarca ad Aosta e poi in altre scuole della penisola che hanno aderito al progetto. Scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, che voleva trasformare il cliché del dolore in qualcosa che facesse ridere, spiega che cosa si prova tra ricoveri in ospedale, terapie sperimentali, effetti collaterali ed episodi surreali
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Informazione 23 Gennaio Gen 2021 1224 23 gennaio 2021 Il Papa: no all'informazione fotocopia, “incontrare le persone dove e come sono”
In occasione della 55esima Giornata delle Comunicazioni Sociali è stato pubblicato oggi il messaggio di Papa Francesco. Un testo che invita ad “uscire dalla comoda presunzione del “già saputo” e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà, che sempre ci sorprenderà in qualche suo aspetto”.
-
Dipendenze 14 Gennaio Gen 2021 1541 14 gennaio 2021 Cos'è SanPa oggi
Con la serie Netflix che racconta le vicende del fondatore Vincenzo Muccioli, la comunità riminese è tornata agli onori delle cronache. Ma sopratutto per quello che è stata negli anni '70 e '80, con al centro il problema dell'eroina e un percorso appena all'inizio. Sono passati 25 anni da allora e il mondo delle sostanze è cambiato radicalmente. Com'è oggi Sanpatrignano? Lo abbiamo chiesto al loro responsabile accoglienza, Virgilio Albertini