Migranti
-
Cooperazione 19 Ottobre Ott 2022 2148 19 ottobre 2022 A Tambacounda il pollo alza la media
In Senegal, l’associazione Don Bosco 2000 fornisce un’alternativa concreta alle donne costrette a lavorare nelle pietraie. Tra le varie attività in campo, gli ultimi nati sono gli allevamenti, che vengono avviati e gestiti anche grazie agli immigrati di ritorno. Il presidente Agostino Sella: “E’ un progetto pilota che verrà replicato”
-
Migrazioni 19 Ottobre Ott 2022 1757 19 ottobre 2022 A Milano il museo Musa, la scienza restituisce i diritti a morti
Nato dal Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università Statale di Milano, vuole diffondere il ruolo della scienza nella lotta alla violenza e alla tutela dei diritti umani. Inaugurato questa mattina in Città Studi, sarà aperto al pubblico in maniera gratuita a partire da mercoledì 2 novembre
-
Migranti 19 Ottobre Ott 2022 1212 19 ottobre 2022 La denuncia delle Ong: "Così Malta ha respinto 23 migranti e li ha portati in Egitto"
A bordo c'erano anche bambini che sono stati per quattro giorni in mare in attesa di essere soccorsi. Dalle registrazioni audio le autorità marittime maltesi rispondono alle continue richieste di soccorso da parte delle Ong: "Non possiamo condividere con voi queste informazioni", mentre le persone rimangono in pericolo di vita e i mercantili non intervengono
-
Migranti 17 Ottobre Ott 2022 1822 17 ottobre 2022 Un paio di pattini da ghiaccio sul barcone arrivato a Lampedusa: "Un regalo per i vostri bambini"
È accaduto durante uno degli ultimi arrivi sull'isola. Al molo Favarolo c'erano gli operatori di Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia: "Un gesto che ha emozionato". Nel Mediterraneo centrale crescono le richieste d'aiuto di imbarcazioni in difficoltà. La Geo Barents di Medici Senza Frontiere con 293 persone a bordo
-
Migranti 14 Ottobre Ott 2022 1108 14 ottobre 2022 Biden chiude le porte ai migranti venezuelani
Da ieri gli Stati Uniti hanno cominciato ad espellere in Messico migliaia di disperati in fuga dal regime di Caracas usando il cosiddetto Titolo 42, una misura sanitaria introdotta dal suo predecessore Trump durante la pandemia. La contraddizione è che solo qualche settimana fa il presidente statunitense aveva dato per conclusa l'emergenza Covid-19. Lo sdegno di Amnesty International e di altre ong
-
Inclusione sociale 12 Ottobre Ott 2022 0930 12 ottobre 2022 La solidarietà di Foggia ha la sua mappa per poveri e migranti
La “Mappa della Solidarietà della città di Foggia” è una bussola per orientarsi tra i servizi a disposizione di poveri, senza dimora, migranti. Ed un ruolo importante nella rete degli interventi ce l’hanno il mondo del Terzo settore e del volontariato. Lo strumento, cartaceo ed interattivo, è realizzato dal CSV Foggia con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
-
Riciclo 10 Ottobre Ott 2022 1600 10 ottobre 2022 Rifò, una B-Corp per i “cenciaioli” di Prato
La società ha avviato una produzione antispreco che lavora con cashmere, lana, cotone e jeans di seconda mano e in collaborazione con 15 produttori locali. On line la quinta puntata della serie sulle esperienze più innovative di imprese sostenute grazie all'impact investing. Un progetto in collaborazione con Social Impact Agenda per l'Italia (SIA)
-
Immigrazione 5 Ottobre Ott 2022 1552 05 ottobre 2022 Insultare gli immigrati sui social è reato, dal Tribunale di Ragusa le prime condanne
“Prima in ospedale e poi in galera”, sono solo alcune delle offese che a settembre 2014 erano apparse su Facebook a seguito di una notizia di cronaca riguardante un gruppo di i tunisini. L’associazione Borderline Sicilia aveva presentato la denuncia e oggi in assenza di un regolamento sul comportamento digitale interviene la giurisprudenza con una storica condanna
-
Podcast 4 Ottobre Ott 2022 1629 04 ottobre 2022 Maestre e maestri d'Italia, sulle tracce di don Lorenzo Milani con Eraldo Affinati
Racconta lo scrittore: “Oggi i ragazzi di Barbiana sono i nostri studenti delle scuole Penny Wirton. Sono Omar, Farias, Irina, Marina, Kalinic, Ibrahim… Solo che non vengono più dall'Appennino tosco emiliano, ma vengono dalle contrade più sperdute del mondo e portano qui lo stesso scandalo, la mancanza della parola che don Milani voleva curare. Ora tocca a noi asciugare le lacrime, curare le ferite e insegnare a questi ragazzi a diventare grandi”
-
Migrazioni 3 Ottobre Ott 2022 1541 03 ottobre 2022 Troppi migranti morti senza nome. L’Europa si impegni per identificarli
«Dal 2014 ad oggi, oltre 40 mila migranti sono deceduti in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa. La gran parte di questi cadaveri, ad oggi, non ha un nome», sottolinea Cristina Cattaneo, medico legale dell’Università di Milano e Direttrice del Labanof. «L’Europa intera collabori affinché venga riconosciuto il Diritto all’Identificazione dei Cadaveri senza Nome. In Italia sappiamo come fare»