Migranti
-
Violenza contro le donne 23 Novembre Nov 2022 1148 23 novembre 2022 Quei 120 progetti che permettono a lei di farcela
Si occupano di accoglienza, autonomia lavorativa e sociale, consulenza medica e sostegno legale gratuito anche ai figli. Da Nord a Sud, con associazioni di volontariato ed enti non profit come protagonisti. Li ha finanziati, con 3,5 milioni del Fondo di beneficienza Intesa Sanpaolo dal 2019. Perché denunciare una violenza subita, spesso apre un abisso di fragilità
-
Migranti 22 Novembre Nov 2022 1542 22 novembre 2022 Bosnia, apre la safehouse di Kakanj: la prima casa per richiedenti asilo sulla Rotta Balcanica
L’Italia, con Caritas ente capofila, ha concretizzato la prima esperienza di accoglienza alternativa agli immensi campi profughi, aprendo un’abitazione nella città di Kakanj dedicata a richiedenti protezione internazionale. Una casa che ospita ora la sua prima famiglia: Wilson e Renato, padre e figlio originari dell’Ecuador
-
Teatro sociale 22 Novembre Nov 2022 0930 22 novembre 2022 Mamadou porta in scena il “Racconto personale” del suo viaggio
Con il suo monologo teatrale dal titolo “Racconto personale”, Mamadou Diakité porta in scena con la Bottega degli Apocrifi la sua storia, il viaggio che dalla Costa d’Avorio lo ha portato in Italia. Come per tanti migranti che hanno attraversato deserto, Libia e Mare Mediterraneo, anche il suo è stato un percorso durissimo. Per questo, ha deciso di scriverci un testo e di portarlo in teatro
-
Migranti 22 Novembre Nov 2022 0723 22 novembre 2022 Morti di freddo, con una camera d'aria al posto del salvagente: la rotta tunisina
Per la morte della giovane donna a seguito dello sbarco dell’8 novembre al poliambulatorio di Lampedusa la Procura di Agrigento ha predisposto il fermo di uno scafista. “Non ci davano da mangiare e da bere, nessuno aveva un salvagente”, hanno raccontato i naufraghi. L’Oim pubblica i dati dei migranti intercettati e riportati in Libia dall’inizio dell’anno: sono oltre 20 mila
-
Migranti 21 Novembre Nov 2022 0900 21 novembre 2022 Ong, le proposte di Don Bosco 2000 e un no alla propaganda
Il presidente Agostino Sella dice basta alle strumentalizzazioni: “Le organizzazioni non governative non vanno demonizzate. Occorre aumentare i fondi per la cooperazione e organizzare formazione pre-partenza a coloro i quali vogliono emigrare in Europa e, contemporaneamente, gestire i flussi con la dovuta serenità”
-
Testimonianze 18 Novembre Nov 2022 1623 18 novembre 2022 Padre Luca Bovio: «L'Ucraina al buio e al freddo, il Paese non deve essere dimenticato»
Padre Luca Bovio, missionario della Consolata di Varsavia e responsabile della conferenza episcopale della Polonia, domani 19 novembre nella chiesa di San Pietro Martire a Monza, durante l’incontro "Winter Challenge, scaldiamo il gelo di Kharkiv", porterà la testimonianza della sua ultima missione nella città. L'evento è organizzato dall’associazione Eskenosen, i promotori dell’iniziativa hanno aperto una raccolta fondi e stanno raccogliendo stufe a legna, generatori e materiale di falegnameria per installare pannelli di legno alle finestre
-
Immigrazione 18 Novembre Nov 2022 0950 18 novembre 2022 I migranti invisibili delle rotte terrestri
A Trieste arrivano dalla Rotta Balcanica oltre 100 migranti ogni giorno. A Ventimiglia si stima che i respingimenti da parte della polizia francese saranno 30mila entro la fine dell’anno. Quanti sono complessivamente ogni anno i migranti che arrivano dai confini di terra? In quanti chiedono asilo in Italia? Intanto aumenta il numero di minori stranieri non accompagnati. A presidiare i punti nevralgici delle rotte di terra, per dare prima assistenza ai migranti, solo le organizzazioni umanitarie e i volontari
-
Accoglienza 16 Novembre Nov 2022 1830 16 novembre 2022 Ministro Piantedosi, basta strumentalizzare il fenomeno migratorio
«La lettura del sistema di accoglienza proposta dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi nell’informativa alle camere del 16 novembre», spiega ActionAid, «utilizza ancora una volta la retorica dell’emergenza dietro la quale si nasconde un sistema che dal 2018 ad oggi ha perso circa 70mila posti, oltre la metà dei quali nei centri piccoli, favorendo la concentrazione di persone migranti in grandi centri. Il tutto in assenza di strumenti di trasparenza per valutare l’efficacia delle misure applicate. I soccorsi in mare, che si concludono con lo sbarco in un porto sicuro, nulla hanno a che vedere con l’accoglienza che rimane un diritto per i richiedenti asilo, non una concessione»
-
Diritti 16 Novembre Nov 2022 1438 16 novembre 2022 Qatar 2022, il mondiale sporco
Dal momento dell’assegnazione la popolazione del Paese è cresciuta di quasi due terzi. Due i milioni di migranti che sono arrivati in Qatar per trovare occupazione: oggi costituiscono oltre il 90% della forza-lavoro di tutto lo Stato. Ma a che prezzo? «Ho scritto il libro “Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento», spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, «per cercare di rispondere a due domande: per realizzare il sogno dei mondiali quante vite umane sono state sacrificate? E a quali limiti estremi è arrivato lo sfruttamento del lavoro migrante?»
-
Sostenibilità 15 Novembre Nov 2022 0926 15 novembre 2022 Caro governo, cosa aspetti a "liberare" le comunità energetiche?
Il recepimento della normativa europea è finita su un binario morto. Mancano ancora i decreti attuativi al provvedimento che consentirebbe di attivare un numero importate di comunità energetiche rinnovabili di "seconda generazione" e che contribuirebbero a rendere meno onerosa la bolletta in particolare per le fasce di popolazione più fragili. Cosa aspetta l'esecutivo ? Anticipazione dell'inchiesta che trovare sul numero di VITA mensile di novembre