Migranti
-
Immigrazione 6 Dicembre Dic 2022 1220 06 dicembre 2022 Migranti, Don Bosco 2000: “Puntare sui rimpatri è un errore strategico”
L’associazione fa appello a Giorgia Meloni affinché affronti in modo concreto e tempestivo il tema delle migrazioni dalla Libia. Il presidente Sella: “Le violazioni dei diritti umani in territorio libico sono reali e realistica deve essere la risposta che attendiamo da uno Stato civile”
-
Migranti 5 Dicembre Dic 2022 2024 05 dicembre 2022 Naufragio a Lampedusa, in porto le mamme continuano a piangere i figli dispersi
Sono ore drammatiche al Molo Favarolo dove le motovedette della Guardia Costiera continuano a trasbordare naufraghi soccorsi da barchini, in porto ora sono più di 700. Quattro i dispersi al momento accertati tra cui due bambini di tre mesi e sei anni, ma potrebbero essere di più. Un'altra bimba di sei mesi è morta all'interno dell'hotspot, da verificare le cause del decesso
-
Immigrazione 5 Dicembre Dic 2022 0800 05 dicembre 2022 Anche i minori non accompagnati hanno diritto all'affido in famiglia
Ai minori stranieri non accompagnati spesso nemmeno si prospetta l'ipotesi dell’affido: si dà per scontato che è impossibile. Il progetto Ohana invece ha avviato 51 affidi di MSNA in un anno e mezzo. «Ora si passi dall’eccezione al diritto», dice Liviana Marelli del CNCA. Un convegno a Milano il 15 dicembre presenta i risultati raggiunti e le linee metodologiche per replicare l'esperienza
-
Documentari 1 Dicembre Dic 2022 0936 01 dicembre 2022 "Un Milione di italiani (non sono italiani)", il corto per promuovere lo ius soli
Dedalus Cooperativa Sociale e Officine Gomitoli il 2 dicembre presentano, a Napoli, il documentario musicale “Un Milione di italiani (non sono italiani)” di Maurizio Braucci. Il cortometraggio affronta il controverso tema del riconoscimento della cittadinanza ai tanti ragazzi nati in Italia. Complessivamente sono poco più di 1.300.000 i minori di seconda o nuova generazione nati in Italia, solo una piccola parte (290.000) ha ottenuto la cittadinanza
-
Orizzonte Terzo Settore 30 Novembre Nov 2022 1153 30 novembre 2022 Il Terzo settore alla sfida della diversità
La social equality è ormai un obiettivo prioritario per tutte le organizzazioni e istituzioni. Il non profit non può certo chiamarsi fuori. L'intervento della docente della scuola di Formazione Quadri Terzo Settore (Fqts)
-
Moas 29 Novembre Nov 2022 1447 29 novembre 2022 The Path, un cortometraggio per raccontare la migrazione
Il regista inglese Duncan Rudd ha ideato e diretto il cortometraggio di animazione The Path, che viene proiettato in anteprima il 2 dicembre al Fabriano Film Fest. Il film è stato concepito durante un progetto artistico dedicato al lavoro di MOAS in occasione della Settimana del Rifugiato
-
Giovani 28 Novembre Nov 2022 1052 28 novembre 2022 Neet e migranti: 70% di occupati con ReadyForIT
Avviato nei primi mesi del 2022, il progetto ha già coinvolto oltre 600 studenti, fra Neet, migranti e rifugiati provenienti in particolare dall’Afghanistan. Il tasso di occupazione dopo i corsi? Del 70%. Già erogati 180 prestiti che gli studenti restituiranno alle Fondazioni secondo il meccanismo del pay for success
-
Scuola 26 Novembre Nov 2022 0758 26 novembre 2022 Sotto l'umiliazione c'è la logica dello scarto
Il cognitivista e psicologo delle organizzazioni, Ugo Morelli, aveva commentato su Twitter l'affermazione del ministro Valditara a proposito del valore educativo delle punizioni che umiliano, denunciandone il contrasto con la Costituzione. Gli abbiamo chiesto di approfondire il suo pensiero per VITA
-
Servizio civile 24 Novembre Nov 2022 0915 24 novembre 2022 Corpi Civili di Pace, pubblicati i progetti approvati
Sono online sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili, gli elenchi dei progetti approvati per i Corpi Civili Di Pace (CCP)
-
Immigrazione 23 Novembre Nov 2022 1412 23 novembre 2022 Dal 2014 sono morte più di 50mila persone durante il percorso migratorio
Più del 60% di coloro che muoiono sulle rotte migratorie rimangono non identificati e più della metà dei 50mila decessi documentati dall'Iom, International Organization for Migration, in un rapporto pubblicato oggi, si sono verificati sulle rotte verso e all'interno dell'Europa. «Mentre ogni anno sono state documentate migliaia di morti lungo le rotte migratorie, è stato fatto ben poco per affrontare le conseguenze di queste tragedie, per non parlare della loro prevenzione», dice Julia Black, coautrice dell'analisi