Migranti
-
Integrazione 13 Gennaio Gen 2023 1125 13 gennaio 2023 Il riscatto sociale di Vivian parte dalla cucina
Sono 180 i percorsi di inclusione lavorativa finora concretizzati dal progetto “Fra Noi”. Ente capofila dell'iniziativa il Consorzio Communitas e ha come obiettivo cardine quello di concretizzare percorsi formativi e professionali, tra cui tirocini e assunzioni, destinati a persone rifugiate e titolari di protezione internazionale. Il progetto si fonda sulla collaborazione tra Terzo settore e imprese
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 "Chi l'ha fatto?", seconda edizione del premio per le aree interne
L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in partnership con Unicredit e in collaborazione con 14 associazioni di consumatori di rilevanza nazionale, ha il patrocinio dell’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia – Unpli
-
Cultura 10 Gennaio Gen 2023 0915 10 gennaio 2023 "Oro Rosso", le storie del sociale diventano un album musicale
“Oro Rosso” è il progetto musicale realizzato da Domenico la Marca composto da otto canzoni, frutto dell’incontro che il cantautore ha fatto nel corso della sua attività di assistente sociale. Nell’album si affrontano temi sociali come l’immigrazione, la povertà, l’emarginazione, le dipendenze
-
#FoodSocialClub 5 Gennaio Gen 2023 0907 05 gennaio 2023 Alimenta, il welfare che si mangia e che fa bene
Nella catena di locali, per ora aperti a Benevento, Milano e Lecce, lavorano, tra gli altri, dieci soggetti fragili: persone con disabilità psichica e migranti. Siamo andati a conoscere la vicino l'esperienza lombarda. «Ma non è solo cibo», racconta Luciana Peschiera, direttrice Alimenta Café Milano, «noi non vendiamo solo un prodotto o un servizio. Ma raccontiamo una storia.
-
Migranti 3 Gennaio Gen 2023 1638 03 gennaio 2023 Il sindaco di Lampedusa: «Non sono le ong il problema»
Il decreto legge che detta nuove regole sul salvataggio in mare da parte delle ong è da oggi in vigore. Ma per Filippo Mannino, primo cittadino dell'isola a 120 Km dalle coste africane, non è questa la strada giusta: il vero nodo è la gestione dell'accoglienza, su cui l'Europa ha grandi responsabilità, ma anche il nostro Governo non mantiene la promesse
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
Politica 30 Dicembre Dic 2022 1158 30 dicembre 2022 Codice anti-ong, Acli al Governo: «Salvare le persone, dovere umano»
Dura nota aclista sulle norme con cui l'Esecutivo interviene sul tema degli sbarchi: «Accanimento degno di miglior causa»
-
Politica 29 Dicembre Dic 2022 1431 29 dicembre 2022 Ong: il nuovo codice di condotta contrario al diritto internazionale
"La norma approvata dal Consiglio dei ministri mette in pericolo l'agire umanitario. Le istituzioni italiane hanno già gli strumenti per verificare il livello di trasparenza nei conti e nell’operato delle Ong. D'ora in avanti agiremo in sede legale contro chi ci attacca in maniera ingiustificata e usando terminologie accusatorie irresponsabili". L'intervento della portavoce dell'Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale (Aoi)
-
Rifugiati 28 Dicembre Dic 2022 1204 28 dicembre 2022 Su Netflix “Le nuotatrici”, dedicato alla Yusra Mardini, portabandiera dei rifugiati a Rio 2016
Nel 2015 due ragazze siriane, Yusra Mardini, e sua sorella Sarah, nuotarono per ore, nelle acque gelide dell’Egeo, trascinando verso la Grecia un barcone con a bordo diciassette profughi scappati dalla guerra. Alla loro storia si ispira il film “Le nuotatrici” disponibile su Neflix. Dopo aver attraversato mezza Europa e aver trovato accoglienza in Germania, Yusra è stata selezionata per far parte della prima Squadra Olimpica di Rifugiati a Rio 2016. L’anno dopo è stata nominata la più giovane ambasciatrice di buona volontà dell'UNHCR
-
Integrazione 27 Dicembre Dic 2022 0935 27 dicembre 2022 Parole in tasca per superare le barriere
Un vademecum di agile consultazione pensato per dare modo ai migranti di capire e farsi capire velocemente al fine di entrare prima possibile nel mercato del lavoro. Pensato dall'Associazione Lavoratori Stranieri Mcl Sicilia, nell’ambito delle attività di integrazione del Progetto SAI “Vizzini Ordinari”. Il vocabolario "in tasca" è stato distribuito a 300 cittadini stranieri inseriti nei circuiti di accoglienza siciliani, ma intende raggiungere anche il resto dell'Italia