Migranti
-
Filantropia 27 Gennaio Gen 2023 1210 27 gennaio 2023 Il ventennale di Assifero si apre con Papa Francesco
L’Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici è stata ricevuta in udienza in Vaticano e con questo gesto celebra, guardando al futuro «un cammino associativo che, con l’incalzare delle povertà e delle diseguaglianze, vuole chinarsi ancor più efficacemente alla costruzione di sistemi inclusivi e partecipativi». Il racconto dell’evento nelle parole della presidente
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
Migrazioni 23 Gennaio Gen 2023 0801 23 gennaio 2023 Lisbona, capitale dell'Alleanza per le migrazioni
Dal 25 al 27 gennaio prossimi a Lisbona si apre un nuovo incontro di Alleanza migrazione. Previste tavole rotonde e officine per discutere su un modello di ospitalità basato su tre assi trasversali: l’accesso universale ai diritti, la partecipazione sociale e politica e la promozione di un discorso positivo sui migranti e le interculturalità. Ai tavoli anche i Piccoli Comuni del Welcome, invitati per raccontare il sistema di accoglienza e integrazione di Anci
-
Fondazione Rava 17 Gennaio Gen 2023 1718 17 gennaio 2023 Al via la prima edizione del premio "Claudio Puoti"
Racconti, poesie, fotografie, graphic novel, disegni o fumetti dedicati al tema dell'accoglienza. Un concorso aperto a tutti: adulti, bambini, scuole ed enti che si occupano di infanzia. Il premio è dedicato a Claudio Puoti, medico e volontario in prima linea della fondazione Francesca Rava, prematuramente scomparso nel 2021. Le iscrizioni chiuderanno il prossimo 15 marzo
-
Migranti 17 Gennaio Gen 2023 1157 17 gennaio 2023 Sbarchi, da gennaio in 3mila a Lampedusa. Malgrado Piantedosi
Due morti in poco più di un mese all’interno dell’hotspot, salme che restano in attesa nel piccolo cimitero dell’isola e continui arrivi dalla Tunisia. Ecco come davanti al nuovo decreto del ministro degli Interni la pressione migratoria ricade sull’isola. Oggi le ong del soccorso in mare saranno udite alla Camera dalle commissioni Affari Costituzionali e Trasporti
-
Antimafia 16 Gennaio Gen 2023 1631 16 gennaio 2023 Messina Denaro, Don Bosco 2000: «Pagina unica nella storia della legalità siciliana»
Il commento dei vertici dell’associazione per congratularsi con le forze dell’ordine che hanno eseguito l’arresto del latitante. Con l'invito a proseguire con nuova determinazione nell’opera di recupero del patrimonio confiscato alla criminalità a favore delle comunità danneggiate, nella quale l’organizzazione è impegnata sia in regione sia in Africa
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2023 0707 16 gennaio 2023 Il Memorandum Italia-Libia? Non rispetta il diritto internazionale
L’articolo 5 dell'accordo che a giorni sarà rinnovato è stato ignorato: “Le Parti si impegnano ad interpretare e applicare il presente Memorandum nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani di cui i due Paesi siano parte”. Perché il nostro Governo non esige il rispetto di questa norma? E perché non si fa promotore della soppressione dei centri di detenzione non ufficiali finalizzati al traffico e allo sfruttamento dei migranti, attuato con metodi disumani, torture e abusi di ogni sorta?
-
Diritti 14 Gennaio Gen 2023 0932 14 gennaio 2023 Uno, nessuno, centomila. La fatica di essere senza dimora
L’Istat con il nuovo censimento ha rilevato che nel 2021 i senza dimora in Italia sono quasi centomila. Ma il dato si basa solo sulle residenze anagrafiche fittizie. La fio.PSD rileva che per quanto importante la fotografia è parziale, perché il dato è sottostimato e tiene fuori le persone che vivono in condizioni di grave povertà che non risultano in anagrafe
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2023 1536 13 gennaio 2023 Sbarchi, la prima volta di Ancona
Negli scorsi giorni sono sbarcati al porto del capoluogo marchigiano i 110 migranti che erano a bordo dell'Ocean Viking e della Geo Barents, le prime a doversi attenere alle nuove regole introdotte dal decreto legge del 2 gennaio, il cosiddetto "Codice anti-ong". Ecco come associazioni e istituzioni marchigiane sono riuscite a gestire la prima accoglienza dei naufraghi, spaventati e infreddoliti, dopo i molti giorni di navigazione. Undici minori, dei 39 accolti al Centro Caritas di Senigallia, si sono allontanati intorno alle 20,00