Migranti
-
Migranti 2 Novembre Nov 2022 1629 02 novembre 2022 Geo Barents, MSF: “In mare da giorni, serve un porto sicuro”
Tra il 27 e il 29 ottobre la Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere (MSF), ha soccorso 572 persone in sette distinte operazioni di salvataggio nelle acque internazionali di zona SAR maltese. Tra i sopravvissuti ci sono tre donne incinte e oltre 60 minori, tra cui il più piccolo ha solo 11 mesi e molti dei quali viaggiano da soli
-
Progetti 31 Ottobre Ott 2022 1208 31 ottobre 2022 Salute senza Frontiere, la prevenzione nelle comunità straniere
Avviato da Lilt Milano Monza Brianza nel 2017 per la prevenzione, gli stili di vita salutari e la diagnosi precoce diviene un modello esportabile in altri contesti, su tutto il territorio nazionale. La sua efficacia è stata validata in collaborazione con Fondazione Ismu ed EngageMinds Hub. Strategico il ruolo degli ambasciatori della salute
-
Immigrazione 29 Ottobre Ott 2022 1600 29 ottobre 2022 Memorandum Italia-Libia: basta chiudere gli occhi sulla pelle dei migranti
Il nostro governo, con una continuità straordinaria dal centro sinistra di Gentiloni e Minniti, al governo 5Stelle-Lega, fino a quello di unità nazionale con Draghi e Lamorgese, ha fatto finta di non vedere quello che succedeva in Libia: violenze, stupri, riduzione in schiavitù e omicidi . Se non si interverrà entro il 2 novembre il Memorandum d’Intesa Italia Libia verrà rinnovato automaticamente per i prossimi 3 anni
-
Immigrazione 27 Ottobre Ott 2022 1125 27 ottobre 2022 ActionAid: «Tracciati i fondi stanziati dall'Italia per il controllo e la repressione dei flussi migratori»
ActionAid ha lanciato “The Big Wall”, la prima piattaforma online aperta e accessibile a tutti che monitora e traccia l’effettiva spesa dei progetti finanziati per la cosiddetta “esternalizzazione delle frontiere” da parte del nostro Paese. Sono stati realizzati due approfondimenti sulla spesa per il controllo delle frontiere in Libia e Tunisia. Il video
-
Immigrazione 25 Ottobre Ott 2022 1554 25 ottobre 2022 Più di 5mila migranti hanno perso la vita dal 2021 lungo le rotte migratorie europee
Il progetto Missing Migrants dell'OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, riporta che almeno 5.684 persone sono morte lungo le rotte migratorie verso e all'interno dell'Europa dall'inizio del 2021, con un numero crescente di decessi registrati lungo le rotte del Mediterraneo, lungo i confini terrestri e all'interno dell’Europa
-
Manifestazioni 25 Ottobre Ott 2022 1419 25 ottobre 2022 Memorandum Italia–Libia: 40 organizzazioni in piazza contro il rinnovo degli accordi
Mercoledì 26 ottobre le organizzazioni invitano la società civile a scendere in piazza durante la manifestazione organizzata alle 17,30 in Piazza dell’Esquilino a Roma per chiedere all’Italia e all’Europa di riconoscere le proprie responsabilità e non rinnovare gli accordi con la Libia. Se entro il 2 novembre il governo italiano non deciderà per la sua revoca, il Memorandum Italia–Libia verrà automaticamente rinnovato per altri 3 anni
-
Emergenza umanitaria 24 Ottobre Ott 2022 1121 24 ottobre 2022 Cento milioni di migranti forzati, il clima è la prima causa
Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, certifica che una persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India
-
Migranti 21 Ottobre Ott 2022 1614 21 ottobre 2022 Tragedia a largo di Lampedusa, morti due bambini si cercano i dispersi
L'incidente avvenuto tra le zona di ricerca e soccorso italiana e maltese, a causare l'incidente a bordo sarebbe stata l'esplosione del motore. I corpi dei piccoli di due anni e di pochi mesi giunti in porto con i superstiti presentavano ustioni, la Guardia Costiera continua a cercare ulteriori dispersi
-
Migranti 20 Ottobre Ott 2022 1301 20 ottobre 2022 Lamin, il gelataio di "Don Peppinu" picchiato da cinque uomini per il suo colore della pelle
A denunciare l'accaduto sui social il titolare dell'azienda Peppe Flamingo. L'aggressione è avvenuta ieri mentre il ragazzo stava rientrando a casa a Pachino, nel Siracusano
-
Cooperazione 19 Ottobre Ott 2022 2148 19 ottobre 2022 A Tambacounda il pollo alza la media
In Senegal, l’associazione Don Bosco 2000 fornisce un’alternativa concreta alle donne costrette a lavorare nelle pietraie. Tra le varie attività in campo, gli ultimi nati sono gli allevamenti, che vengono avviati e gestiti anche grazie agli immigrati di ritorno. Il presidente Agostino Sella: “E’ un progetto pilota che verrà replicato”