Milano
-
#ReWindVita2022 4 Gennaio Gen 2023 1332 04 gennaio 2023 Food Social Club, Messeri: «Le miei ricette coi carcerati»
La scrittrice e cuoca Luisanna Messeri ha raccontato durante il Food Social Club del 15 dicembre scorso, al Refettorio Ambrosiano di Milano, la sua esperienza nel carcere di Volterra (Pisa), nell'ambito de "Le cene galeotte". Si tratta di un'iniziativa della casa circondariale che, grazie a Unicoop Firenze, coinvolge molti detenuti, alcuni dei quali hanno potuto reinserirsi professionalmente
-
#RewindVita2022 3 Gennaio Gen 2023 1046 03 gennaio 2023 Food Social Club: PizzAut
Il 15 dicembre scorso, al Refettorio Ambrosiano di Milano, l'evento con le 10 esperienze che usano il cibo come leva di cambiamento e inclusione. Ecco l'intervento di Nico Acampora, fondatore della pizzeria di Cassina de Pecchi (Mi), che occupa tanti giovani autistici. Racconta le difficoltà della partenza, spesso l'infastidito scetticismo degli specialisti, e i progetti futuri, «perché in Italia ci sono 600mila persone con autismo»
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1337 27 dicembre 2022 Don Rigoldi: «Ragazzi fragili che non dovevano essere al Beccaria»
L’ex cappellano del carcere minorile di Milano Beccaria don Gino Rigoldi è convinto che questi ragazzi capiranno l’errore commesso, «ma tra sovraffollamento, personale sotto misura, diritti negati e un carcere fatiscente da anni, quei ragazzi non dovevano essere in carcere a Natale e neppure prima»
-
Giustizia 27 Dicembre Dic 2022 1239 27 dicembre 2022 Don Mazzi: «Il carcere minorile va abolito»
Dei 7 ragazzi evasi il giorno di Natale dall’istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano, quattro sono ancora ricercati. «Il carcere minorile dovrebbe essere un “pronto soccorso” per i ragazzi», spiega il presidente di Fondazione Exodus. «Devono starci al massimo qualche ora e poi devono essere indirizzati in strutture rieducative organizzate in piccoli gruppi. E sia chiaro: i ragazzi non devono scontare nessuna pena, ma confrontarsi con i loro errori»
-
Fundraising 23 Dicembre Dic 2022 1430 23 dicembre 2022 Donazioni per il Covid-19, chi ha rendicontato e chi no
Secondo l’Autorità Nazionale Anticorruzione-Anac da parte delle pubbliche amministrazioni c’è «una generalizzata carenza di pubblicazione della rendicontazione» delle donazioni ricevute per il Covid-19. D'altro canto i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2021 attestano donazioni per oltre 203 milioni di euro fatte dagli italiani. Il punto
-
Salute 23 Dicembre Dic 2022 1255 23 dicembre 2022 Dipendenze, il supporto del digitale
L'Istituto Europeo Dipendenze-Ieud lancia un'app per consentire ai pazienti di condividere in tempo reale i propri dati clinici con gli specialisti che li hanno in cura. Closer, questo il nome dell'applicazione, sarà lanciata a gennaio, con una campagna firmata da Oliviero Toscani
-
VitaPodcast 22 Dicembre Dic 2022 2303 22 dicembre 2022 Food Social Club: il cibo che cambia le cose
A una settimana dall'evento di presentazione di Food Social Club al Refettorio Ambrosiano di Milano, riascoltiamo alcune voci delle esperienza che erano presenti: la direttrice del carcere di Volterra (Pi), Maria Grazia Giampiccolo; la chef televisiva Luisanna Messeri, il fondatore di Robin Food, la piattaforma etica di delivery, Nadim Hammani; la direttrice di Alimenta Caffè a Milano, Luciana Peschiera; il direttore dei Caritas ambrosiana, Luciano Gualzetti, e la deputata Maria Chiara Gadda. Il book con le 10 storie di cibo e solidarietà scaricabile gratuitamente
-
Profit & Non Profit 22 Dicembre Dic 2022 1747 22 dicembre 2022 Milano, i fragili a teatro. Col biglietto sospeso
Il managing director italiano della multinazionale dello spettacolo Stage Entertainment lancia l'idea con 100 biglietti gratuiti in due teatri milanesi. Il progetto prevede il coinvolgimento degli spettatori e di due realtà sociali lombarde
-
Editoriali 20 Dicembre Dic 2022 1110 20 dicembre 2022 Un Natale sulle orme di Maria
Appena avuto notizia dall’Angelo che Elisabetta, sua parente, era incinta, racconta il Vangelo di Luca, “Maria si alzò e andò in fretta”. L’Incarnazione del Dio che si fa uomo ha come effetto primo questa spinta a muoversi, subito, in fretta, in aiuto a chi ha più bisogno. Senza misure preventive, senza calcoli, generosamente. Pensavo a quel mettersi in strada di Maria in queste settimana di raccolta promossa da Mean per l’emergenza inverno della popolazione ucraina
-
Infanzia 20 Dicembre Dic 2022 1020 20 dicembre 2022 Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all’asilo nido
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo - raccontiamo su Mornig Future -, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto Ocse. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia