Milano
-
Anteprima magazine 16 Dicembre Dic 2022 0814 16 dicembre 2022 Il co-housing si tinge d'argento
È una soluzione intelligente ed efficace per gli anziani che non hanno la necessità di una struttura residenziale, ma solo di appoggiarsi a qualche servizio. Diffusissimo nel nord Europa, da noi la coabitazione tra anziani stenta a decollare, pur essendo sperimentata in nove regioni
-
Eventi 15 Dicembre Dic 2022 1732 15 dicembre 2022 Food social club, la festa del cibo giusto
Immaginatevi una mappa dell’Italia, una mappa di esperienze che tengono insieme cibo buono, persone in condizione di fragilità, etica e rispetto dell’ambiente. Il Paese ne è pieno: basta solo saper guardare. Questa mattina al Refettorio Ambrosiano di Milano ne abbiamo conosciute dieci attraverso un racconto per immagini, oggetti e parole
-
Filantropia 14 Dicembre Dic 2022 2004 14 dicembre 2022 Forme di bontà
Il Consorzio Grana Padano, che già vantava una lunga tradizione di impegno sociale, vara la propria fondazione di impresa. Avrà sede nell'Abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano, dove i monaci cistercensi, intorno al Mille, cominciarono a produrre il famoso formaggio. Un ente che «darà valore aggiunto alle iniziative civiche e filantropiche». Vicepresidente sarà l'abate Zanolini
-
Occupazione 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Cambia il lavoro e il modo di cercarlo
Al centro della riflessione di Mestieri Lombardia le tendenze che si stanno registrando nel mondo dell'occupazione. In un incontro ricco di spunti e interventi si è parlato delle nuove professioni e dei sistemi di occupabilità
-
Milano 14 Dicembre Dic 2022 1029 14 dicembre 2022 Povertà, consegnare una “borsa di cibo” è il primo passo per coltivare una relazione
Lia è anziana, vive a Milano. Due anni fa ha perso il marito. Ma con l’inflazione e il caro bollette la pensione non basta più. Dallo scorso settembre riceve la “la borsa di cibo”, dell’organizzazione umanitaria Coopi. «Sono sempre più le persone che chiedono aiuto perché non hanno soldi per comprare da mangiare», dice Ennio Miccoli, direttore dell’ong. «La lista di attesa di chi aspetta per entrare a far parte del progetto è sempre più lunga»
-
Disabilità 14 Dicembre Dic 2022 1000 14 dicembre 2022 Come raccontare la disabilità sui media? I giornalisti si danno una regola(ta)
Si chiamerà “Carta di Olbia” il Protocollo deontologico che guiderà il lavoro delle giornaliste e dei giornalisti che trattano notizie che riguardano o coinvolgono persone con disabilità. A inizio dicembre il documento è stato presentato all'Ordine nazionale dei giornalisti da Giulia giornaliste, Sensibilmente Odv, Uildm e dall'avvocata Sara Carnovali
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
VitaPodcast 12 Dicembre Dic 2022 0002 11 dicembre 2022 50 anni di Servizio civile, intervista a Maurizio Ambrosini
Mezzo secolo fa la legge che riconosceva l'obiezione di coscienza offrendo la possibilità di svolgere un servizio alternativo a quello miltare, allora obbligatorio. Nell'episodio 38 di VitaPodcast, l'intervista al sociologo della Statale di Milano che ha recentemente portato in libreria, per Il Mulino, una storia di questa esperienza
-
Opera San Francesco 9 Dicembre Dic 2022 1617 09 dicembre 2022 Maldini e Massara volontari per un giorno in Osf
“Volontari all’Opera per un giorno”, l’iniziativa ideata da Opera San Francesco per far conoscere la realtà milanese di aiuto ai poveri si è colorata di rossonero. Nei giorni scorsi, infatti, il direttore dell'Area tecnica dell’AC Milan Paolo Maldini e il direttore sportivo Frederic Massara hanno prestato servizio come volontari alla Mensa storica di corso Concordia
-
Housing sociale 6 Dicembre Dic 2022 1524 06 dicembre 2022 "Bei Tipi", Milano risponde così alla domanda di nuovi alloggi
Nasce un centro di competenze realizzato in sinergia dalla Fondazione Housing Sociale e il Centro ricerche economiche sociologiche e di mercato nell’edilizia. Ottimizzazione, versatilità e vivibilità degli spazi: oggi più che mai rappresentano indicatori di qualità essenziali, anche alla luce delle nuove esigenze abitative