Montagna
-
Pena di Morte 13 Marzo Mar 2019 1754 13 marzo 2019 Sant'Egidio: grande segnale di speranza per la sospensione in California
La sospensione della pena capitale nello Stato della California viene accolta dalla Comunità di Sant'Egidio con grande soddisfazione perchè - per la sua importanza e per le motivazioni addotte - apre alla speranza di una sua possibile, progressiva, abolizione
-
Migranti 13 Marzo Mar 2019 1059 13 marzo 2019 Gholam Najafi: «Scrivo per ricordare a tutti il mio Afghanistan dimenticato»
Il racconto dello scrittore afghano e della fuga dalla guerra di un Paese «dimenticato e per me indimenticabile, da cui sono fuggito quando ero poco più che un bambino. Per evitare la morte. Come tanti migranti che arrivano in Italia ancora oggi e su cui si abbatte un odio che fa paura e che ignora le nostre ragioni, le nostre storie». Una narrazione che si chiude con un appello all'Italia che lo ha accolto: «Non abbiamo scelto di partire, abbiamo dovuto. Lasciateci ricostruire una storia nuova. Un futuro senza incubi e senza disperazione»
-
Allarmi 17 Gennaio Gen 2019 1123 17 gennaio 2019 Sant'Antonio. L'allarme di Coldiretti, in 10 anni sono scomparsi 1,7 milioni di animali
È la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, in Piazza San Pietro a Roma dove per l’occasione sono arrivate mucche, asini, pecore, capre, galline e conigli delle razze più rare e curiose salvate dal rischio di estinzione. Fattoria Italia addio?
-
Società civile 30 Dicembre Dic 2018 0836 30 dicembre 2018 Onoreficenze: Mattarella insignisce gli esempi civili
ll Presidente della Repubblica ha conferito, motu proprio, trentatré onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità. Indicando così una strada di convivenza possibile
-
Cultura 31 Ottobre Ott 2018 0900 31 ottobre 2018 Torre Pellice: inaugura oggi il nuovo Museo storico valdese
Memoria, comunità, sinergia, territorio: queste le parole chiave attorno a cui ruota il progetto del nuovo museo nelle Valli valdesi del Piemonte
-
Giovani 14 Settembre Set 2018 0928 14 settembre 2018 Igor Maj? Il problema non è il Blackout game, siamo noi
Simone Feder, coordinatore dell'Area Giovani e dipendenze della Casa del Giovane di Pavia e giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, interviene sul tragico caso del ragazzo di Milano. «Queste tragedie sono da guardare come sintomo di un disagio che risiede altrove. Cui si somma la latitanza di noi adulti»
-
Scuola 3 Settembre Set 2018 1813 03 settembre 2018 Debutta in Italia la scuola "one kid at a time"
Sono partite oggi a Biella le lezioni della Scuola HNK, riconosciuta a giugno, legata al movimento Big Picture Learning. Il cuore del metodo? Un ragazzo alla volta. «La scuola italiana dice cose meravigliose sull’inclusione e la personalizzazione ma nella realtà è tutt’altro che inclusiva e personalizzata, è impossibile farlo. Riorganizzando le risorse e il sistema invece quello che altrove sembra impossibile, accade», dicono i fondatori. La retta? In base all'Isee
-
Migrazioni 3 Agosto Ago 2018 1030 03 agosto 2018 Minori non accompagnati in fuga dalle comunità: ecco dove vanno
Sono 4.570 i msna irreperibili dopo l'identificazione: un numero ancora molto alto nonostante la diminuzione degli arrivi sulle coste italiane. Vita.it ha chiesto ad alcuni esperti di ricostruire il viaggio di questi ragazzi una volta che fanno perdere le loro tracce, con il rischio sfruttamento dietro l'angolo
-
Fondazione Dynamo 23 Luglio Lug 2018 1607 23 luglio 2018 Beni comuni, il corso intensivo di Sibec Lab all’Oasi Dynamo
Quattro giorni di lezioni sei tutor esperti, venti posti disponibili, altrettante idee che saranno analizzate, approfondite, presentate davanti a una giuria. Un progetto ideato da Euricse e Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà in collaborazione con Dynamo Academy e il supporto di Banca Etica
-
Cultura 19 Luglio Lug 2018 1554 19 luglio 2018 L’arte è viva, da Palermo alla Valsugana
Cosa vedere, dove fermarsi sulle strade dell’estate? La programmazione delle mostre in questa stagione ha una caratteristica particolare: si insiste sulla sperimentazione, sul legame con i luoghi, sul dialogo tra antico e contemporaneo. Quindi mostre in cui spesso non c’è neanche bisogno di entrare perché sono diffuse tra strade, piazze, luoghi pubblici sempre aperti. Mostre che sono occasioni di incontri e di esperienze. Da vivere e non solo da vedere