Montagna
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 2222 13 ottobre 2022 Manifestazione per la pace a Roma davanti all’ambasciata russa
“Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà” è lo slogan con cui cittadini, politici e attivisti si sono dati appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma per dire no alla Guerra e per chiedere il cessate il fuoco immediato. Circa mille i partecipanti
-
Norme & Terzo settore 30 Settembre Set 2022 0850 30 settembre 2022 Decreto Semplificazioni: c'è poco da essere soddisfatti
Il parere del commercialista, consulente ed esperto di non profit: "Il tema sul quale si era concentrato il dibattito in questi anni era il superamento del concetto di commercialità o quanto meno un significativo intervento di semplificazione in grado di rendere la vita delle organizzazioni non profit meno onerosa e meno esposta a criteri interpretativi complessi ai quali oggi è invece ancorata. Il legislatore, invece, si è limitato invece a poche e non sostanziali modifiche".
-
Disabilità 23 Settembre Set 2022 1610 23 settembre 2022 Una stanza tutta per noi
Fidanzarsi, vivere insieme, sposarsi: per le persone con sindrome di Down è ancora raro ma sempre più percepito come qualcosa di possibile. CoorDown dedica il suo convegno nazionale a sessualità e disabilità intellettiva, affermando che «l'amore ha bisogno di spazio». La formatrice Donatella Oggier-Fusi: «In vent'anni ho visto un solo matrimonio e conosco una sola struttura residenziale con camere comunicanti per eventuali coppie. Lo spazio mentale però adesso c'è, nelle famiglie e negli operatori. Per coerenza e onestà ora dobbiamo creare esperienze concrete, percorsi educativi, spazi fisici»
-
VitaPodcast 17 Settembre Set 2022 0942 17 settembre 2022 Giorgio, Riccardo, Marta e le 50 giovani imprese per salvare l'Appenino
Nell'episodio numero 23 di VitaPodcast, ci si occupa di montagna. Francesca Campora, direttore della Fondazione Edoardo Garrone di Genova, racconta i progetti con cui si cerca di sviluppare le aree interne appenniniche sostenendo giovani imprese innovative. 50 quelle accompagnate dal 2014 a oggi, dalla birra artigianale nel Savonese, alle tende per le accoglienze dei cammini fra Emilia e Toscana, alla moda sostenibile nelle Marche
-
Turismo 14 Settembre Set 2022 1800 14 settembre 2022 Gli italiani hanno scelto l'Italia per le prime vacanze post Covid
Quelle del 2022 erano le prime vacanze estive degli italiani post Covid: secondo la ricerca del Touring Club Italiano il 94% ha fatto almeno una vacanza da giugno a inizio settembre, il 74% ha preferito mete italiane, il 45% ha scelto il mare, il 18% la montagna, in calo sugli anni precedenti, il 6% le città d’arte, il 4% borghi ed entroterra
-
Volontariato 25 Agosto Ago 2022 1801 25 agosto 2022 Sfantà: un’associazione per educare alla sicurezza in montagna
Per ricordare Federico Lugato, scomparso nel 2021 sulle Dolomiti bellunesi, la sua famiglia e tanti amici volontari si sono mobilitati per informare e ridurre il rischio di incidenti in alta quota. Un vademecum online con tanti suggerimenti utili e un raduno il 4 settembre a Pralongo
-
#Ucraina 14 Luglio Lug 2022 1233 14 luglio 2022 Sclavi: «L'urgenza di un cessate il fuoco non cancelli l'obiettivo di un cessate la guerra»
L'11 luglio nel salone d'onore del Municipio di Kiev, ha preso parola una delle animatrici del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, Marianella Sclavi. Ecco il suo intervento
-
Dynamo Camp 6 Luglio Lug 2022 1029 06 luglio 2022 Infanzia accudita: al via un progetto per la montagna
Parte in questi giorni il progetto “Infanzia accudita: un modello innovativo e inclusivo per la montagna”. Il progetto, unico in Toscana, e focalizzato nelle aree di Lucca e Pistoia, fa parte di 35 progetti selezionati a livello nazionale dal bando “Comincio da Zero” selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
-
Ambiente 5 Luglio Lug 2022 1718 05 luglio 2022 Il collasso dei ghiacciai negli scatti del fotografo Fabiano Ventura
Un viaggio nel tempo che ha permesso al fotografo Fabiano Ventura di documentare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici, mettendo a confronto le foto scattate durante i suoi 13 anni di ricerca con quelle realizzate dai fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. La mostra fotografica e un documentario presentati in anteprima a Palermo al“Sole Luna doc Film Festival”
-
Tragedia climatica 4 Luglio Lug 2022 1753 04 luglio 2022 Il crollo sul ghiacciaio della Marmolada è solo l’ultimo e più drammatico episodio
Dal 2000 al 2020 sulle Alpi Italiane ad una quota inferiore a 1500 metri di altezza si sono registrati 508 frane ed eventi di instabilità glaciale causati dal cambiamento climatico. Vanda Bonardo, responsabile della Carovana dei ghiacciai di Legambiente: «I ghiacciai si provano a salvare solo per lo scii invernale, ma è solo accanimento terapeutico»