Montagna
-
letture 4 Luglio Lug 2022 1227 04 luglio 2022 Due libri per la vostra valigia
Un avvincente romanzo di Asmae Dachan che cattura il lettore sin dalle prime pagine e senza cali di tensione lo porta sino alla fine. Costruito come un thriller in un crescendo di narrazione e colpi di scena. E l'opera prima di un bravissimo collega, Massimo Calvi, in un libro che cammina sul filo tra prosa e poesia. Come la montagna che guarda nella sua fisicità e concretezza ma anche metafora, di una salita al cielo di una intera vita
-
Lega del Filo d'Oro 15 Giugno Giu 2022 0020 14 giugno 2022 Dopo due anni, tornano i soggiorni estivi
Dopo due anni di sospensione, il forte bisogno di socialità e aggregazione di chi non vede e non sente torna finalmente ad avere il giusto spazio: sei settimane di soggiorni in programma, al mare e ai monti, con tante attività di svago e occasioni per sperimentarsi fuori dal proprio contesto abituale di vita
-
Estate 8 Giugno Giu 2022 0830 08 giugno 2022 Vacanze nei borghi, e ritorno dei viaggi: ecco come sarà l'estate 2022
Secondo la ricerca del Touring Club Italiano il 79% delle persone intervistate dichiara che andrà sicuramente in vacanza. L’Italia è la scelta preferita dal 73%, ma ripartono i viaggi all’estero (27%)
-
Eventi 4 Giugno Giu 2022 0840 04 giugno 2022 "Avrò cura di te", al via la tre giorni del fundraising
Da lunedì, a Riccione, il XV Festival del Fundraising, la maggiore conference italiana del non profit. Sarà l’edizione dei record: 600 organizzazioni del Terzo settore presenti, più di 1000 partecipanti, 35 aziende profit in qualità di partner. Ed esperti internazionali come Bill Toliver. VITA ne seguirà i lavori, raccontandone le storie e le buona pratiche innovative
-
Estate 2022 24 Maggio Mag 2022 1026 24 maggio 2022 La scienza di Daniela Lucangeli si incammina sulla via Francigena
Partirà a giugno la Marcia della “Scienza Servizievole in Cammino”: un vero e proprio cammino ispirato all’idea di Scienza Servizievole della professoressa Lucangeli: una scienza che esce nelle strade e mette i suoi strumenti al servizio di educatori, insegnanti e famiglie e di tutti coloro che hanno a cuore il tema dell’educazione. In programma, oltre alla marcia, conferenze, congressi e spettacoli. Si inizia l'11 giugno a Torino, con un dialogo tra Daniela Lucangeli e Alessandro D'Avenia
-
Innovazione sociale 19 Maggio Mag 2022 1610 19 maggio 2022 Siete “aspiranti montanari” ? Qui un'occasione che fa per voi
Aperte fino al 31 maggio le iscrizioni per partecipare all’iniziativa promossa da Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare: le persone selezionate parteciperanno gratuitamente a una 6 giorni di formazione e confronto per conoscere le potenzialità imprenditoriali a impatto sociale del contesto montano.
-
Bandi 14 Marzo Mar 2022 1414 14 marzo 2022 ReStartApp 2022, la call for ideas in Irpinia
La nuova edizione del Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese del territorio appenninico italiano quest’anno per la prima volta nell’Appennino meridionale. L’iniziativa è promossa da Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Avellino e in undici anni ha favorito l’avvio di 50 imprese, prevalentemente nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e del turismo. Candidature aperte fino al 6 maggio
-
Storie di solidarietà 11 Marzo Mar 2022 1653 11 marzo 2022 Così ho trovato una sorella ucraina
Camilla Scarabelli, di origine ucraina, adottata da piccola da una famiglia fiorentina, è oggi volontaria delle Misericordie. In una spedizione in Polonia, ha conosciuto Vira, giovane profuga, poi accolta a casa sua a Firenze. Un'esperienza che la spinge a partire oggi su un nuovo convoglio di aiuti
-
Inclusione sociale 3 Marzo Mar 2022 1630 03 marzo 2022 "Un sentiero per tutti", la disabilità non costituisce più un ostacolo
Il progetto della società Ablativ, sposato per primo dal Comune di Pula (Cagliari), permette davvero a tutti - compresi i non vedenti - di accedere ai percorsi storici e ambientali messi in sicurezza e allestiti con pannelli e totem che consentono di comprendere quale sia il paesaggio circostante. Un team di esperti ha lavorato per mettere a punto questa iniziativa innovativa che può essere replicata ovunque, attraverso l'utilizzo di una app con i dati del territorio prescelto
-
Disabilità 1 Febbraio Feb 2022 1030 01 febbraio 2022 Dopo di noi, dati alla mano una proposta per migliorarlo
A che punto siamo con l'attuazione della legge sul Dopo di Noi? I nuovi progetti di co-abitazione delle persone con disabilità sono la vera cartina tornasole del suo successo. L'analisi dei primi dati lombardi mostra 91 coabitazioni realizzate, che coinvolgono 330 persone, per il 96% dei casi integrando finanziamenti pubblici, privati, sociali e sanitari. La proposta? Aprire un doppio canale di finanziamento della 112/2016, con risorse anche per la continuità delle co-abitazioni avviate