Montagna
-
Ambiente 3 Luglio Lug 2020 0922 03 luglio 2020 L'attualità Alex Langer 25 anni dopo
A 25 anni dalla morte ripubblichiamo la sua lettera a San Cristoforo. Qual è la Grande Causa per la quale impegnare oggi le migliori forze, anche a costo di perdere gloria e prestigio agli occhi della gente e di acquattarsi in una capanna alla riva di un fiume? Qual è il fiume difficile da attraversare, quale sarà il bambino apparentemente leggero, ma in realtà pesante e decisivo da traghettare?
-
Turismo 18 Giugno Giu 2020 1731 18 giugno 2020 Le vacanze 2020 saranno più green, ma 10 mln non partiranno
Sono 7 su 10 gli italiani che hanno voglia di ripartire e al 90% sceglieranno l’Italia come meta. In valigia, accanto al costume da bagno e agli scarponi (in molti riscoprono la montagna) sicuramente porteranno gel disinfettanti e mascherine. Voglia di natura e sostenibilità, ma ci si sposterà soprattutto in macchina. A dirlo l’indagine realizzata da italiani.coop per Robintur Travel Group
-
Social Innovation 12 Giugno Giu 2020 1630 12 giugno 2020 La lezione delle piccole scuole durante l'emergenza Covid-19
L'isolamento straordinario imposto dal Coronavirus non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l'isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
-
Ambiente 21 Maggio Mag 2020 1055 21 maggio 2020 Nelle Alpine Pearls arriva l'Alpe Cimbra
Il comprensorio di Folgaria, Lavarone e Luserna in Trentino entra a far parte del network delle Perle Alpine, l'associazione internazionale impegnata a promuovere il turismo sostenibile sulle Alpi
-
#Fase2 7 Maggio Mag 2020 0620 07 maggio 2020 Un alunno con disabilità su tre è escluso dalla Didattica a Distanza
Dario Ianes presenta i dati di un questionario su DaD e inclusione scolastica, cui hanno risposto 3.170 insegnanti. Il 51% vede peggioramenti comportamentali nei propri alunni e il 62% negli apprendimenti. «La scuola di prima si è rotta. Invece di aggiustarla, prediamo i pezzi e facciamo un'altra cosa: non più un vaso, ma un mosaico», dice Ianes. Per esempio? «Rotta la classe, ripensiamo tutto sulle cordate: micro-gruppi di 3-4 ragazzi, chiamati alla corresponsabilità gli uni degli altri»
-
#Covid19 4 Maggio Mag 2020 1528 04 maggio 2020 L’opera e il tempo dei sistemi territoriali
Nell'emergenza coronovirus una delle più grandi criticità è la marginalizzazione dei territori. L'analisi di Giovanni Teneggi, direttore generale Confcooperative Reggio Emilia
-
Africa 30 Aprile Apr 2020 1323 30 aprile 2020 Il confine tra Burundi e Congo torna al centro della cronaca e non sono belle notizie
Tra gennaio e marzo, Ligue Iteka, un'organizzazione per i diritti umani burundese in esilio, ha documentato 67 omicidi, tra cui 14 esecuzioni extragiudiziali, 6 sparizioni, 15 casi di violenza di genere, 23 casi di tortura e 204 arresti arbitrari
-
Volontariato 24 Aprile Apr 2020 1847 24 aprile 2020 Volontari, persone da vivere
Una storia lunga quasi 150 anni, fatta da migliaia di volontari che si identificano negli stessi valori. Il romanzo della prima Pro Loco d'Italia, nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino, diventa un audiolibro
-
#Covid19 19 Aprile Apr 2020 1324 19 aprile 2020 L'editoriale di De Bortoli: gli italiani disciplinati e pazienti ma il quadro normativo è caotico e oscuro
“L’unico assembramento che non si riesce a disciplinare è quello di esperti e consulenti coinvolti nell’emergenza pandemica: 15 task force per un totale di 448 persone. Per non parlare della cornice normativa imponente: siamo già a 212 atti nazionali. Poi ci sono decine e decine di ordinanze Regionali e comunali”. Così l'editorialista oggi su “Il Corriere della sera”
-
#Covid2019 28 Febbraio Feb 2020 1759 28 febbraio 2020 Far ammalare i sani è la missione dei tanti "dottor Knock"
Gli esperti pro e gli esperti contro. Gli esperti che dicono tutto e il contrario di tutto. Risultato? Cresce la sensazione di essere malati, anche quando siamo perfettamente sani. Come in una commedia, attualissima, scritta negli anni Venti dal grande pacifista Jules Romains