Onu
-
Climate change 8 Novembre Nov 2022 2021 08 novembre 2022 Cop27, un green team per Ursula
Paloma, Ema, Kamila, Penny e Fanny: sono le cinque attiviste di WeWorld atterrate a Sharm el Sheik per la Conferenza delle parti dell’Onu. Terranno per VITA un diario fino all’11 novembre, quando consegneranno alla presidente della Commissione Von der Leyen una petizione da oltre 100 mila firme. L’intervista a una di loro, la catalana Poncela
-
Diritti 8 Novembre Nov 2022 1551 08 novembre 2022 Nasce Unia, l’Unione Italiana Apolidi
Si stima infatti che siano circa tremila le persone apolidi, ovvero senza la cittadinanza di nessuno Stato che vivono nel nostro Paese. L’assenza di un’identità legale significa spesso che le persone apolidi hanno un accesso limitato a diritti fondamentali, come l’istruzione, cure mediche adeguate, misure di protezione sociale o un regolare impiego. L’associazione è sostenuta da PartecipAzione, il programma di UNHCR e Intersos
-
#5novembre 8 Novembre Nov 2022 0943 08 novembre 2022 Per la pace in Ucraina, la voce di Anteas
La testimonianza del presidente Loris Cavalletti sulla mobilitazione di piazza a Roma per un cessate il fuoco e la richiesta di una conferenza di pacificazione tra le parti a guida Onu. La distinzione tra aggredito ed aggressore, il richiamo al ruolo della società civile di fronte a “quei politici che strumentalizzano le manifestazioni per intestarsi la protesta”. E l’impegno dei volontari di Alessandria che hanno raggiunto Leopoli con un carico di aiuti
-
Attivismo 6 Novembre Nov 2022 1004 06 novembre 2022 Da pace a Putin: le parole della manifestazione di Roma
Quali i termini più ricorrenti della manifestazione delle 600 organizzazioni e dei 100mila partecipanti? Il racconto della nostra inviata: "In piazza si mescolavano i dialetti, le provenienze sociali e soprattutto le parole, quelle scritte sui cartelloni e le magliette, quelle gridate nei cori, quelle dette dal palco davanti alla basilica. Parole figlie di appartenenze culturali spesso agli antipodi"
-
Crisi climatica 4 Novembre Nov 2022 1130 04 novembre 2022 I Fridays africani esclusi dalla Cop 27 in Egitto
Sono centinaia gli attivisti per il clima africani che rimarranno esclusi dalla conferenza mondiale per proteggere il futuro Pianeta che, prima di partire - dopo il “Bla bla bla” con cui era stata etichettata la Cop26 da Greta Thunberg -, rischia di essere ricordata per il “Blood blood blood” (sangue) degli attivisti per i diritti umani egiziani, ma anche per le Ong africane e i Fridays esclusi
-
#5Novembre 4 Novembre Nov 2022 1034 04 novembre 2022 Ucraina, Misericordie in marcia per la pace
Anche la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia a Roma domani, alla manifestazione per la pace: «I mesi passano e non si può rimanere inerti». Alla mobilitazione, coordinata dalla Rete italiana pace e disarmo, anche una nutrita delegazione
-
VitaPodcast 2 Novembre Nov 2022 1439 02 novembre 2022 Stefanini (ASviS): "Esg, nessun alibi per la fragilità della esse"
Il presidente e portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile - ASviS interviene sul tema dalla debolezza degli investimenti sociali in materia di responsabilità di impresa. Ascolta l'episodio n. 30 di VitaPodcast
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
Immigrazione 29 Ottobre Ott 2022 1600 29 ottobre 2022 Memorandum Italia-Libia: basta chiudere gli occhi sulla pelle dei migranti
Il nostro governo, con una continuità straordinaria dal centro sinistra di Gentiloni e Minniti, al governo 5Stelle-Lega, fino a quello di unità nazionale con Draghi e Lamorgese, ha fatto finta di non vedere quello che succedeva in Libia: violenze, stupri, riduzione in schiavitù e omicidi . Se non si interverrà entro il 2 novembre il Memorandum d’Intesa Italia Libia verrà rinnovato automaticamente per i prossimi 3 anni
-
Diritti 17 Ottobre Ott 2022 2047 17 ottobre 2022 Iran, 43 ong chiedono al Consiglio Onu dei diritti umani di convocare una sessione speciale
Amnesty International e altre 42 organizzazioni non governative hanno chiesto al Consiglio Onu dei diritti umani di agire con urgenza rispetto alla crisi in corso in Iran. Data la gravità dei crimini di diritto internazionale e delle altre violazioni dei diritti umani e la prevalente sistematica impunità, le 43 organizzazioni hanno anche chiesto l’istituzione di un meccanismo indipendente che abbia poteri d’indagine, di documentazione e di accertamento delle responsabilità