Petizioni
-
Attivismo 23 Febbraio Feb 2022 1927 23 febbraio 2022 Il pacifismo ritrovi la sua gente
Dialogo con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink: «In questo momento dobbiamo mobilitarci, saremo in piazza sabato 26. Occorre coinvolgere la gente, le tante persone che non sanno nulla delle B61 ma che non vogliono la guerra»
-
Anniversari 24 Settembre Set 2021 1759 24 settembre 2021 Sessant’anni dopo Aldo Capitini
Il 24 settembre 1961 da Perugia ad Assisi si tenne la prima Marcia storica voluta da Aldo Capitini. «Una marcia produce onde che vanno lontano», disse. La riflessione del Movimento Nonviolento per l'anniversario
-
Scuola 26 Gennaio Gen 2021 1443 26 gennaio 2021 Lettera da una scuola del nostro tempo
«Sono entrata più volte nella classi virtuali, ma l’ultima visita mi ha segnato. Tre ragazze sono scoppiate in un pianto dirotto. Poi scrutini per quindici giorni, ogni giorno tre o quattro classi. Diagnosi conclusiva: i più fragili, i più bisognosi di cure sono spesso vittime incolpevoli della condizione di isolamento. Come si può pensare che l’intero anno si svolga così?». La lettera della preside del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro
-
Idee 30 Novembre Nov 2020 1313 30 novembre 2020 Per cambiare l'economia non basta l'etica della testimonianza
«Terzo settore e filantropia possono essere palliativi», ha detto il Papa chiudendo Economy of Francesco. Una affermazione che ha aperto il dibattito. L'intervento del segretario generale di Fondazione Italia Sociale: «Dire che queste organizzazioni sono palliativi, che rischiano di essere funzionali al sistema che intendono mettere in discussione, sembra riflettere la visione datata di un tempo in cui il Terzo settore coincideva con assistenzialismo e la filantropia con beneficienza dei più ricchi. Ma parecchia acqua è passata sotto i ponti»
-
Sostenibilità 1 Luglio Lug 2019 1241 01 luglio 2019 L'economia sociale e solidale alla prova degli obiettivi sullo sviluppo sostenibile
Le organizzazioni dell’economia sociale e solidale, gli enti del Terzo settore, i soggetti non profit, sono entrati in ritardo nella conversazione sugli SDG come ha dimostrato l'ultima conferenza Ilo a Ginevra. Eppure ci sono almeno tre sfide
-
No Slot 25 Gennaio Gen 2019 0934 25 gennaio 2019 Azzardo di Stato: sul "Governo del cambiamento" pesa l'ombra lunga della "bozza" Baretta
Nei cinque articoli previsti sull’azzardo dall’ultima bozza del “Decretone” il Governo tenta di dare una stretta al fenomeno. Ma le norme vanno lette in "combinato disposto": così scopriamo che per contrastare la raccolta illegale il coordinamento di un "piano straordinario" di emersione del nero viene assegnato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero all’Ente di scopo cui è affidato di promuovere l’azzardo di massa
-
Idee a confronto 14 Dicembre Dic 2018 1443 14 dicembre 2018 Donazioni alle profit? La replica di Change.org
La piattaforma di raccolta fondi risponde all'articolo di Valerio Melandri e Carlo Mazzini: «Quale alternativa suggerirebbero? Quella di iniziare a far pagare le persone per esercitare il proprio diritto a lanciare e firmare le petizioni? Non lo faremmo mai»
-
Polemiche 30 Novembre Nov 2018 1040 30 novembre 2018 Se un'azienda profit chiede donazioni, il caso di Change.org
Le aziende profit che si occupano di argomenti “sociali” sono le benvenute. Ma che lo facciano sostenendosi con il mercato, non con il fundraising. Altrimenti si trasformino in organizzazioni non profit al 100%. Due esperti sollevano il caso
-
Donbass 15 Ottobre Ott 2018 1141 15 ottobre 2018 Quella guerra di religione che si profila in Ucraina
Ciò che si temeva nel mondo ortodosso è accaduto: il Patriarcato di Costantinopoli ha riconosciuto le strutture scismatiche dell’Ucraina come legittime sulla base delle loro rivendicazioni territoriali. Nonostante le dichiarazioni della Chiesa ortodossa russa sulla violazione dei canoni ecclesiastici, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli non è arretrato dalle sue posizioni, intenzionato ad andare fino in fondo nella creazione di una “Chiesa indipendente” ucraina
-
Cultura 21 Settembre Set 2018 1730 21 settembre 2018 Asli Erdoğan: «Libertà è una parola che non tace mai»
La scrittrice turca, che dà voce alle vittime del regime ed è diventata un simbolo della resistenza femminile, è stata incarcerata per 136 giorni nel 2016 e ora vive in esilio a Francoforte. L'abbiamo incontrata a Bellinzona a Babel Festival di letteratura e traduzione, dedicato quest’anno al Brasile. Ha presentato “The City in Crimson Cloak” (2011), il romanzo che ne ha decretato il successo in Turchia e all’estero