Politiche Europee
-
MIgranti 13 Marzo Mar 2023 0930 13 marzo 2023 Strage di Cutro, Palermo risponde con l’arte alla voglia europea di comunità
Non è stata una semplice performance quella che ha preso vita sulla scalinata del Teatro Massimo, luogo simbolo dell’arte e della cultura del capoluogo siciliano, in risposta a quanto accaduto a Cutro. Un desiderio diffuso di solidarietà che, grazie al regista Alessandro Ienzi, ha puntato i riflettori sul tema dei diritti umani, ma anche sulla difficoltà di accesso alle informazioni
-
Enti locali 28 Novembre Nov 2022 1155 28 novembre 2022 Italia-Ucraina: patto solidale fra comuni
I comuni italiani approvano la bozza di un documento in cui si impegnano a sostenere i comuni ucraini: presto sarà attivata una piattaforma digitale per raccogliere i bisogni. E intanto, promossa dal MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, parte anche una raccolta di fondi e beni necessari a sostenere la popolazione ucraina attanagliata da un inverno di guerra che li costringe al freddo e al buio
-
Persone 11 Novembre Nov 2022 1206 11 novembre 2022 A Bergonzoni il Premio pace San Sepolcro
Alessandro Bergonzoni, attore, autore e scrittore sessantaquattrenne, a vincere la XVI edizione del Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro”
-
Storie di migrazione 12 Settembre Set 2022 2017 12 settembre 2022 Quei corpi dei bambini gettati in mare dai compagni di viaggio
È quanto emerge dalle prime testimonianze raccolte dall’Unhcr a Pozzallo (Ragusa), dove oggi sono arrivati 26 naufraghi visibilmente denutriti e con segni di desquamazione della pelle. Durante il viaggio interminabile dalle coste della Turchia, sono morte sei persone, tra cui bambini di 1 e 2 anni. I corpi in stato di putrefazione sono stati gettati in mare
-
Mondo 7 Settembre Set 2022 1350 07 settembre 2022 Tories e interetnici
Per la prima volta nella storia del Regno Unito nessuna delle grandi cariche di Stato è ricoperta da un uomo bianco. Se la prima ministro è infatti Liuz Tuss, le sue scelte hanno portato al governo più multietnico della lunga storia britannica. Di origini del Ghana il Ministro del Tesoro/Cancelliere dello Scacchiere, della Sierra Leone la mamma del nuovo ministro degli Esteri, primo nero nell'incarico, agli interni va invece una figlia di indiani e una giovane 42enne di origini nigeriane deciderà il commercio estero di Londra. Una scelta molto chiara e che dovrebbe sfatare i pregiudizi sui conservatori
-
Elezioni 2022 6 Settembre Set 2022 1213 06 settembre 2022 Casa, reddito, servizi: i senza dimora a candidati e partiti
Solo nel 2022 sono morte di 247 persone senza dimora. Anche per questo, la fio.PSD ha inviato ai leader di partito e alle coalizioni una lettera con i temi più urgenti da affrontare: esclusione abitativa e case accessibili, sostegno al reddito, povertà energetica, centralità dei servizi territoriali
-
Orizzonte Terzo settore 18 Luglio Lug 2022 1236 18 luglio 2022 La partita europea del Terzo settore
Sul piatto ci sono 300 miliardi di euro fra Pnrr e fondi Ue. Il Terzo settore non può stare alla finestra. L'intervento del presidente di Federsolidarietà Puglia e docente della scuola di Formazione Quadri Terzo Settore
-
Podcast 18 Aprile Apr 2022 1557 18 aprile 2022 Becchetti a VitaPodcast: "Più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin"
L'economista di Tor Vergata spiega perché non si tratta di spegnere il condizionatore ma di cambiare il mix energetico, sostituendo con eolico e solare il gas russo. Ascolta l'episodio n. 11 di VitaPodcast
-
Ambiente 1 Aprile Apr 2022 0930 01 aprile 2022 Greenways, la seconda vita delle linee ferroviarie dismesse
Dalla tesi di laurea di Lucia Grazia Varasano, laureata in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali all’Università degli Studi della Basilicata, nasce una concreta proposta di valorizzazione turistica dei tracciati ferroviari dismessi, per spingere l’Italia a copiare il modello delle “Vías Verdes” spagnole
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro