Povertà
-
Energia 7 Dicembre Dic 2022 1329 07 dicembre 2022 Comunità energetiche, accordo Confcooperative-ENEA
Tra gli obiettivi principali dell'intesa tra Confcooperative-ENEA (l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) anche la messa a punto di strumenti di analisi tecnico-economica e di gestione, percorsi formativi e di informazione sulle norme nazionali e comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalle misure di sostegno
-
Orizzonte Terzo Settore 6 Dicembre Dic 2022 1213 06 dicembre 2022 Volontariato: un nuovo ruolo per i Csv
I Centri di servizio sono chiamati a essere il collante di alleanze fra amministrazioni, profit e Terzo settore
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1158 06 dicembre 2022 Povertà educativa, precariato, salute mentale: è emergenza diritti
L'associazione "A buon diritto" onlus, diretta da Valentina Calderone e presieduta da Luigi Manconi presenta il suo nono “Rapporto sullo stato dei diritti”. Il manifesto "Parlamento dei diritti", per sostenere la piena applicazione dei diritti con politiche attive, sottoscritto da 30 parlamentari
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1123 06 dicembre 2022 Italia, la frattura dello sviluppo sostenibile
Secondo il terzo rapporto di Asvis, «I territori e lo sviluppo sostenibile», presentato oggi al Cnel, aumentano le differenze tra Regioni nel raggiungimento dell'Agenda 2030 in sette campi su 17. L'associazione: «Servono norme nazionali rigorose, che rendano più omogenea la crescita delle diverse aree del Paese»
-
Innovazione sociale 5 Dicembre Dic 2022 1535 05 dicembre 2022 "Realizziamo il cambiamento con il Sud", ecco i 9 progetti selezionati
Il bando di Fondazione Con il Sud e ActionAid Italia, in collaborazione con la Fondazione Realizza il Cambiamento, ha messo a disposizione 500mila euro per contrastare le situazioni di vulnerabilità economica e sociale e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni del Mezzogiorno. Vi hanno partecipato le organizzazioni del Terzo settore impegnate nel miglioramento dell’accesso ai diritti umani e civili delle persone, nella prevenzione e contrasto della violenza di genere
-
#GiornataMondialeVolontariato 5 Dicembre Dic 2022 1439 05 dicembre 2022 Occorre un'alleanza tra quelli che fanno del bene e quelli che vogliono il bene
Il 5 dicembre diventi allora l’inizio di un Rinascimento che metta insieme non solo quelli che fanno del bene ma quelli che vogliono il bene! Povertà, Guerra, Ingiustizie, hanno bisogno di un grande impegno di tutta la società civile e di tutti i cosiddetti corpi intermedi
-
Cbm Italia 2 Dicembre Dic 2022 1628 02 dicembre 2022 I diritti delle persone con disabilità spiegati a teatro
Grazie a Cbm Italia e Son-Speranza oltre noi circa 200 bambini a Milano hanno potuto assistere allo spettacolo teatrale “Solo due passi”, basato sui contenuti della Convenzione Onu
-
Inclusione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1102 02 dicembre 2022 “Luoghi Comuni”, le idee dei giovani che in Puglia rigenerano spazi inutilizzati
Il progetto “Luoghi Comuni” della Regione Puglia ha consentito di rivitalizzare 104 spazi pubblici sottoutilizzati lungo tutto il territorio regionale. Una combinazione di rigenerazione urbana, attivazione giovanile e protagonismo del terzo settore
-
Politica 1 Dicembre Dic 2022 1121 01 dicembre 2022 La Commissione Infanzia che ancora non c'è
Una Commissione Infanzia con componenti competenti e motivati: è una delle richieste concrete che il Gruppo CRC ha presentato a Governo e Parlamento all'interno della Agenda per l'Infanzia e l'Adolescenza. Dieci sfide urgenti, che chiedono di fare passi decisi per dare attuazione a quei diritti di bambini e ragazzi che le leggi già dicono ma la realtà spesso smentisce
-
Famiglia 1 Dicembre Dic 2022 1026 01 dicembre 2022 Il debutto della ministra Roccella in Commissione Adozioni
«Sono perfettamente cosciente dell’intensità delle aspettative e anche delle sofferenze di tante persone che vivono nell’attesa del compimento di un percorso complesso. Il nostro compito è dare risposte a coppie che stanno aspettando, anche sotto il profilo di un sostegno economico ulteriore in specifiche situazioni di difficoltà», ha detto la ministra partecipando per la prima volta a una riunione della CAI