Povertà
-
Società 1 Dicembre Dic 2022 1021 01 dicembre 2022 Futura, il progetto per contrastare la povertà educativa femminile
L'iniziativa di Forum Disuguaglianze e Diversità, Save the Children e Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, ha un obiettivo: contrastare il fallimento formativo, l’abbandono scolastico e la crescente diffusione tra i giovani della condizione “neet”: in Italia la percentuale di giovani donne tra i 15 e i 29 anni è pari al 25%, quella dei coetanei maschi è del 21,2%
-
Infanzia 30 Novembre Nov 2022 2255 30 novembre 2022 "Paripasso": cinque hub territoriali per sostenere i primi mille giorni
Parte in cinque territori del Paese un nuovo progetto finanziato da Con i Bambini, per supportare le competenze genitoriali attraverso l'attivazione della comunità educante
-
Profit & Non Profit 29 Novembre Nov 2022 1737 29 novembre 2022 Comunità energetiche, motore di sostenibilità per il Sud
Intesa Sanpaolo con “Sharing Energy" sostiene alcuni progetti nel capoluogo campano e a Messina, come la Fondazione di comunità San Gennaro e la Fondazione di comunità di Messina. Le realizzazioni presentate ieri a Napoli. Elena Zambito Marsala: «Nel corso degli ultimi due anni, ci siamo impegnati nel sostegno di vere e proprie operazioni di ingegneria sociale messe in atto da soggetti del Terzo settore che si sono impegnati per la ricerca di soluzioni al delicato e diffuso tema della povertà energetica»
-
Lavoro 28 Novembre Nov 2022 1623 28 novembre 2022 Report ForumDD: in Italia salari sempre più bassi
Il Forum certifica una situazione già nota: la povertà lavorativa è più accentuata tra le donne, tra i giovani dai 16 ai 34 anni, tra i meridionali e quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Non solo: nel nostro Paese, nel part-time, sono prevalentemente impiegate le donne e la maggior parte di questa tipologia comntrattuale (per l'Ocse è più del 60%) è involontario
-
Welfare 28 Novembre Nov 2022 1358 28 novembre 2022 Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota
Il RdC è misura perfettibile e Caritas Italiana ed Alleanza Contro la Povertà hanno da tempo segnalato difetti e possibili correttivi. Ma se questa destra di governo vuol salvare il concetto di “patria” inverta le priorità: prima di un cambiamento al ribasso, si mettono in sicurezza i deboli, chiunque essi siano per il solo fatto che sono parte dell’unica nazione, poi si creano le condizioni perché chi può partecipi davvero alla costruzione del suo Paese
-
Allarmi 28 Novembre Nov 2022 0827 28 novembre 2022 Povertà energetica, perché le donne sono più a rischio degli uomini
Per motivi economici e socioculturali le donne rischiano di trovarsi in condizioni di povertà energetica più facilmente degli uomini. Alla luce delle recenti allarmanti statistiche, dal dibattito tematico organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), è emersa un'esortazione all'Ue affinché adotti politiche in cui il genere sia un fattore chiave
-
Bambini 26 Novembre Nov 2022 1018 26 novembre 2022 Povertà educativa, combatterla con l'arte
Nata nel 2022, Fondazione Mus-e è già stata in 700 classi scolastiche di 16 città italiane coi suoi progetti. Offrono ai più piccoli «una opportunità per esprimere propria creatività e le proprie emozioni, scoprire e sviluppare le proprie capacità e crescere in maniera armonica, felice e consapevole, all’insegna della multiculturalità e dell’inclusione», spiega Maria Garrone. E il fotografo Maurizio Galimberti dona alcune opere per sostenerne il lavoro
-
Fondazione Vincenzo Casillo 26 Novembre Nov 2022 0930 26 novembre 2022 Cardenia Casillo nominata presidente: «Attenzione alle criticità dei territori»
Cardenia Casillo da metà novembre è stata nominata presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, impegnata in attività filantropica in particolare sul territorio pugliese. La carica l’è stata trasferita direttamente dalla madre Vanda Patruno che ha istituito l’ente insieme ai figli nel 2007
-
Violenza contro le donne 25 Novembre Nov 2022 0800 25 novembre 2022 Numeri verdi e centri dedicati, le prime risposte per gli orfani di femminicidio
Sono più di 2mila i bambini e i ragazzi che hanno perso la mamma per un femminicidio. Vittime invisibili, senza ascolto, senza servizi strutturati, senza presa in carico. Un anno fa Vita accese un faro su di loro, raccontando alcune storie e gli obiettivi dell'intervento da 10 milioni di euro finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per dare risposte adeguate, in tutta Italia, ai loro bisogni. A un anno dall'avvio dei quattro progetti, le cose sono cambiate: ecco come
-
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 1953 24 novembre 2022 Meno sussidi e più opportunità per fermare la violenza sulle donne
Oggi servono meno sussidi e più opportunità. La protezione è indispensabile, soprattutto dopo una crisi di questa portata, ma ora servono anche politiche per rafforzare la capacità e le competenze delle persone in un mondo che cambia a una straordinaria velocità: vanno costruiti adesso gli strumenti per far cogliere le possibilità di lavoro che nasceranno dall’attuazione dal PNRR, dall’economia digitale alla transizione verde.