Povertà
-
Fondazioni 3 Marzo Mar 2023 1248 03 marzo 2023 “Energia in comune” un fondo da 500 mila euro per 1000 famiglie in difficoltà
Presentato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano un progetto che coinvolge tutte le principali istituzioni e realtà del territorio con partner nazionale il Banco dell’energia. Due, dunque, gli obiettivi di “Energia in comune”: da un lato supportare economicamente le famiglie in difficoltà di Piacenza e dintorni che saranno individuate attraverso la Caritas e i servizi sociali dei Comuni della provincia, dall’altro fornire loro un percorso di educazione e consapevolezza dei consumi con figure professionali formate appositamente, i Tutor per l’Energia Domestica (TED).
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
Opera San Francesco 3 Marzo Mar 2023 1040 03 marzo 2023 Il velocista Tortu “volontario all’Opera per un giorno”
Dopo Maldini e Massara per restare in campo sportivo a partecipare all’iniziativa ideata da Opera San Francesco per i Poveri è Filippo Tortu, velocista medaglia d’oro a Tokyo con la staffetta 4x100. L’atleta ha prestato servizio come volontario alla Mensa storica di corso Concordia a Milano sostituendo le scarpette da corsa con il grembiule rosso di chi serve il pasto agli ospiti di Osf
-
Povertà 2 Marzo Mar 2023 1332 02 marzo 2023 In Italia aumentano le disuguaglianze educative
«La povertà economica delle famiglie ha un forte impatto anche sui percorsi educativi dei minori», denuncia l'organizzazione Save the Children. «La spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa in particolare nelle fasce più povere della popolazione e nelle regioni del Sud. Una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno, ad esempio, spende in media circa 5 euro al mese per costi legati all’istruzione dei figli, a fronte dei 33 spesi da una famiglia che vive nella stessa area, ma appartiene al quintile più ricco della popolazione»
-
Migranti 1 Marzo Mar 2023 1858 01 marzo 2023 Servono politiche integrate per evitare nuove stragi
La dichiarazione di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, dopo il naufragio di Crotone. Nel suo intervento sottolinea come sia inaccettabile che: «Insieme ai migranti lasciati morire senza soccorsi, si sta lasciando morire nel Mediterraneo anche il senso di solidarietà umana, che invece anima Ong e tutto il Terzo settore»
-
Editoria 1 Marzo Mar 2023 1728 01 marzo 2023 La Puglia riparte dal sociale che genera cultura, servizi e lavoro
La presentazione del Focus book “Puglia. Il sociale bifronte”, seconda pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare. Una regione a doppia velocità, dove emerge l’importanza di far incontrare innovazione e povertà
-
#AnteprimaMagazine 1 Marzo Mar 2023 1520 01 marzo 2023 Francesco, i 10 anni del Papa sociale
È passato un decennio dal 13 marzo 2013, quando il cardinale-arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, si affacciò dal balcone di piazza San Pietro. VITA ripercorre questi 3.650 giorni con un racconto del vaticanista Lucio Brunelli che rilegge il pensiero di Francesco, alla luce dei molti temi sociali affrontati: dalla povertà agli anziani, dalle diseguaglianze all'immigrazione. Temi dai quali alcuni esperti riflettono più specificatamente: Zamagni sulla "fraternità", Saraceno sulla "povertà", Armeni sulla "donna", Bruni sull'"economia", Petrini sullo "scarto", Bernardini sulla "pena", Concia sui "diritti" e Bonacina sul "volontariato". Segue un'ampia galleria di dirigenti del Terzo settore che raccontano come questo pontefice abbia profondamente cambiato il loro modo di intendere l'impegno civico e la responsabilità sociale
-
Focus Book 1 Marzo Mar 2023 0733 01 marzo 2023 Puglia, un sociale in cerca di ricomposizione
A Bari presso la sede di Fondazione Puglia è stato presentato il secondo volume della serie Geografie Meridiane, scaricabile gratuitamente dal nostro store. Qui l'editoriale firmato dal direttore Stefano Arduini. L'evento può essere rivisto sul canale Facebook di VITA
-
Contrasto alla povertà educativa 28 Febbraio Feb 2023 1724 28 febbraio 2023 Le traiettorie urbane che rendono i giovani protagonisti
La consapevolezza urbana della città di Palermo a dimensione di ragazzi e ragazze. La svilupperà il progetto, "Traiettorie Urbane", lanciato dalla Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale e dall’impresa sociale "Con i Bambini", promuovendo la crescita sociale e il benessere educativo in sei quartieri del capoluogo siciliano
-
Personaggi 27 Febbraio Feb 2023 0800 27 febbraio 2023 Quando Elly raccontò tutto a VITA
La neosegretaria dem, che ieri ha battuto nettamente il governatore emiliano Stefano Bonaccini nelle primarie Pd, nel novembre 2014 aveva scritto, per questo giornale, un approfondito commento di un documento europeo su diritti, lavoro, diseguaglianze. Ne era stata la vice-relatrice ed era stato approvato dal Parlamento di Strasburgo. Lo riproponiamo perché c'erano già le idee con cui guiderà il Nazareno