Psichiatria
-
Inchieste 22 Dicembre Dic 2022 1044 22 dicembre 2022 Politica e università hanno tradito Basaglia
Secondo lo psichiatra Vito D'Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione collettiva, che coinvolga non solo il mondo medico, ma anche quello politico e culturale. Continua l'inchiesta di VITA nel mondo della psichiatria italiana
-
Inchiesta 19 Dicembre Dic 2022 1050 19 dicembre 2022 Salute mentale, la liquidazione di Basaglia parte da Trieste?
Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, patria della rivoluzione psichiatrica che ha portato al superamento dei manicomi, diverse voci di medici, pazienti, familiari e cittadini si stanno alzando per denunciare un cambiamento nella presa in carico di chi ha disagi mentali, che starebbe tornando verso una visione più medicalizzante e meno aperta al territorio
-
Cinema 26 Luglio Lug 2022 1036 26 luglio 2022 Giovani e depressione in un corto al Giffoni Film Festival
Il cortometraggio “Mi vedete?”è stato realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub per il progetto AdoleScienze. Tra gli obiettivi quello di favorire il confronto sul tema della depressione giovanile la cui incidenza è raddoppiata con i lockdown durante la pandemia di Covid-19. Scritto da Manlio Castagna e diretto da Alessandro Riccardi ha il patrocinio di Cittadinanzattiva, Progetto Itaca Onlus, Laboratorio Adolescenza e Sip - Società Italiana di Psichiatria
-
Emergenze 28 Maggio Mag 2022 0301 28 maggio 2022 Sparatorie a scuola, piaga americana destinata ad aumentare
La maggior parte degli autori delle sparatorie ha meno di 18 anni, il 78% dei tiratori scolastici ha una storia di tentativi di suicidio e c'è un numero crescente di giovani emarginati, emotivamente disturbati e pieni di rabbia. Eppure nelle scuole Usa non c'è un'adeguata assistenza psichiatrica e psicologica, i ragazzi sono lasciati a se stessi dallo Stato e le famiglie senza un'assicurazione medica privata sono senza strumenti. Per non parlare delle armi, che chiunque può comprare ovunque. Quali le possibili soluzioni per fermare questo bagno di sangue? Vita ha sentito i migliori esperti statunitensi per fare il punto e per capire cosa dovrebbe fare (e non fa) la politica americana
-
Suicidi 4 Maggio Mag 2022 1340 04 maggio 2022 È (quasi) nato l’Osservatorio Nazionale Suicidi. Si può contribuire
L’obiettivo degli organizzatori è quello di creare in Piemonte un Centro Studi a porte aperte, dove tutte le istituzioni, le Associazioni e gli Enti del Terzo Settore che lavorano su questi temi, possano trovare casa
-
Salute 21 Febbraio Feb 2022 1107 21 febbraio 2022 Ecco i 99 centri in cui si cura la dipendenza da internet
L'Istituto Superiore di Sanità ha realizzato la prima mappatura dei servizi che si occupano dei disturbi internet correlati. Sono 99, di cui 16 gestiti dal privato sociale. Sono appena 37 in tutta Italia i centri che danno aiuto a ragazzini under14. La Lombardia è la regione con più servizi
-
Giornata Internazionale dell’Istruzione 21 Gennaio Gen 2022 1527 21 gennaio 2022 L’appello di Sos Villaggi dei Bambini per la didattica in presenza
«L’istruzione filtrata dei bambini e dei ragazzi li ha privati della componente empatica che sta alla base del processo di apprendimento», sottolinea Emanuele Caroppo, psichiatra e psicoanalista, docente di Psichiatria e psicologia alla Cattolica e coordinatore del Comitato Scientifico dell’organizzazione. «Viviamo in una condizione di emergenza formativa costante da quasi 24 mesi», osserva Samatha Tedesco, responsabile Programmi e Advocacy di Sos Villaggi dei Bambini
-
Giovani 17 Gennaio Gen 2022 1709 17 gennaio 2022 Bonus psicologo: una risposta mancata a un'emergenza dei nostri giorni
Da tempo si auspica l’inserimento della psicoterapia nei servizi territoriali che si occupano di salute mentale, sin dal 2018 il trattamento psicoterapico è stato introdotto tra i livelli essenziali di assistenza. Solo il Veneto ha attivato un servizio di psicoterapia per giovanissimi, altrove non si registrano esperienze altrettanto significative. La politica deve aiutare chi ha bisogno con la consapevolezza che non c’è benessere senza salute mentale
-
Salute 8 Novembre Nov 2021 1516 08 novembre 2021 L'effetto Covid sulla salute mentale di bambini e ragazzi
I ricoveri in neuropsichiatria infantile hanno già superato quelli fatti nell'intero 2019 e la Sinpia lancia l'allarme. Più dell’85% dei ricoveri in reparto avvengono in urgenza, 1 minore su 4 viene ricoverato in un reparto di psichiatria dell’adulto per la carenza di posti letto. Molti gli scompensi psichiatrici acuti in ragazzi accolti in strutture residenziali educative e terapeutiche e nei minori stranieri non accompagnati
-
Il caso 14 Luglio Lug 2021 1500 14 luglio 2021 La comunità come dimensione di luogo della cura, difendiamo il metodo Basaglia
L’approccio alla salute mentale come responsabilità pubblica è diventato realtà a Trieste, dando vita a quello che nel tempo è diventato un vero e proprio modello. Un modello oggi sotto scacco, soprattutto nella sua capacità di creare sinergie tra istituzioni, persone e privato sociale. Se ne è discusso in un evento organizzato dal Forum Disuguaglianze Diversità