Riforme
-
Csi 27 Gennaio Gen 2023 1102 27 gennaio 2023 Il mondo dello sport italiano a confronto al meeting nazionale del Centro Sportivo Italiano
Sabato 28 e domenica 29 gennaio intervengono il Ministro per lo sport e i giovani Abodi, il presidente del Coni, Malagò, il coordinatore degli Eps, Lembo e il presidente di Sport e Salute, Cozzoli. Il presidente del CSI Bosio: “Nell’anno delle riforme, dialogo con le istituzioni per essere sempre in prima linea al servizio del Paese e dei giovani”
-
Ucraina 24 Gennaio Gen 2023 1338 24 gennaio 2023 Zuppi: non possiamo abituarci a convivere con la guerra
Il Cardinale arcivescovo di Bologna e presidente dei Vescovi, ha aperto ieri con una sua introduzione i lavori della sessione invernale del Consiglio Cei parlando di pace e di come essere pacificatori: «Il mondo deve porre fine a questa guerra e affrontare seriamente gli altri conflitti aperti, che sono meno sotto gli occhi di tutti, ma pure così dolorosi. Con sgomento assistiamo all’uccisione dei sogni delle giovani generazioni»
-
Carceri 29 Dicembre Dic 2022 1256 29 dicembre 2022 Caso Sardegna: sovraffollamento ma meno recidive con il teatro
La Fondazione di Sardegna co-finanzia due progetti nazionali, portati dalla compagnia teatrale Cada Die all'interno della Casa circondariale di Uta, a due passi da Cagliari. Detenuti veri protagonisti e non semplici comparse. Ma resta il problema di fondo: buona parte delle persone rinchiuse negli istituti di pena giungono da fuori e, paradossalmente, le colonie penali funzionano a mezzo regime
-
Reddito di cittadinanza 23 Dicembre Dic 2022 1412 23 dicembre 2022 Niente soldi agli ex detenuti senza recidive da meno di 10 anni
Maria Grazia Caligaris, a nome dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, conduce una battaglia in nome di coloro che, pur avendo chiuso i conti con la giustizia e avendo evitato di ricadere in tentazione, non potranno beneficiare del provvedimento che sostiene le persone in difficoltà economica
-
Europarlamento 2 Dicembre Dic 2022 1439 02 dicembre 2022 Il bivio di Bruxelles: allargare o riformare l'Unione?
"Il mancato allargamento comporta un grave costo strategico e può compromettere la sicurezza e la stabilità nel nostro continente", ha affermato l'assemblea di Strasburgo nella risoluzione adottata con ampia maggioranza a conclusione del dibattito. Anche se non è vincolante, il testo dell'europarlamento insiste sull'abolizione della regola dell'unanimità nel Consiglio che concede, di fatto, il diritto di veto ai singoli Paesi Membri nei confronti di quelli candidati come è avvenuto recentemente nel caso della Bulgaria con la Macedonia del Nord.
-
Lavoro 28 Novembre Nov 2022 1623 28 novembre 2022 Report ForumDD: in Italia salari sempre più bassi
Il Forum certifica una situazione già nota: la povertà lavorativa è più accentuata tra le donne, tra i giovani dai 16 ai 34 anni, tra i meridionali e quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Non solo: nel nostro Paese, nel part-time, sono prevalentemente impiegate le donne e la maggior parte di questa tipologia comntrattuale (per l'Ocse è più del 60%) è involontario
-
Bandi 21 Novembre Nov 2022 1416 21 novembre 2022 1,5 mln per facilitare l’accesso alle opportunità del Pnrr
Nuovo bando di Fondazione Cariplo: “Obiettivi comuni” e la collaborazione con ANCI Lombardia. Un piano di interventi con lo scopo di garantire che le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza si traducano in progetti di impatto per il territorio grazie alla messa in campo di competenze e risorse per accompagnare gli enti locali nella redazione dei progetti da candidare
-
Politica 4 Novembre Nov 2022 1714 04 novembre 2022 Meloni a Bruxelles: per ora tutto bene, ma ci sono i compiti a casa
La disponibilità europea sarà forte, ma non sarà fatta di indulgenze. Niente spesa inutile e difficile da controllare, ridurre il debito e soprattutto avanti con le riforme. Del resto su questo sarà misurato il Ministro dell'Economia Giorgetti il prossimo 7-8 novembre, alle riunioni Eurogruppo/Ecofin, pochi giorni prima che la Commissione presenti la sua proposta ufficiale di riforma del Patto di stabilità e crescita
-
Politica internazionale 3 Novembre Nov 2022 0730 03 novembre 2022 Energia, Pnrr e migranti: esame europeo per Meloni
Le sfide del primo viaggio all'estero della presidente del consiglio. Meloni troverà molta attenzione su quanto vorrà condividere delle sue priorità nelle prossime settimane. Perché l’Italia è un pilastro vitale dell’Europa, soprattutto nella situazione di grave crisi che stiamo vivendo, ma anche un anello fragile, per le storiche e crescenti diseguaglianze e inefficienze del proprio quadro socio-economico
-
Riforme 13 Ottobre Ott 2022 0929 13 ottobre 2022 Ceretti: «La giustizia riparativa è una vera rivoluzione culturale»
Adolfo Ceretti, criminologo e accademico all’Università di Milano-Bicocca, è lo studioso che ha ispirato e accompagnato i capitoli sulla giustizia riparativa della recente delega al Governo per la Riforma del processo penale. A lui chiediamo cosa rappresenti questa importante novità normativa. «Una vera rivoluzione culturale e vi spiego il perché»