Rifugiati
-
Emergenze 4 Maggio Mag 2022 1420 04 maggio 2022 Ucraina, Matilde Leonardi: «Che significa essere disabili in un Paese in guerra»
Matilde Leonardi è la direttrice di Neurologia nell'Unità di Sanità Pubblica, Disabilità e Centro di Ricerca sul Coma presso l'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, è stata a Leopoli per una missione umanitaria. «Vogliamo attivare un progetto per i bambini con disabilità rifugiati e non. Non possiamo cambiare il corso della guerra ma decidere come posizionarci»
-
Opera San Francesco 3 Maggio Mag 2022 1118 03 maggio 2022 La voce di Noa a fianco di Osf per l’emergenza Ucraina
L’artista israeliana, che celebra trent’anni di carriera internazionale sarà in concerto al Conservatorio di Milano, sabato 7 maggio, a sostegno delle attività di aiuto e assistenza destinate ai profughi ucraini. Insieme al suo storico trio di musicisti - Gil Dor alla chitarra, Ruslan Sirota al pianoforte, Omri Abramov al basso e sax – Noa proporrà un percorso musicale attraverso le sue canzoni più famose
-
Rifugiati 30 Aprile Apr 2022 0829 30 aprile 2022 Ucraina: 300 euro al mese a profugo, online la piattaforma per richiedere il contributo
È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento, massimo per tre mesi, per sé, per i propri figli e per i minori di cui si ha tutela legale. Ne può fare richiesta chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma
-
Rifugiati 29 Aprile Apr 2022 1552 29 aprile 2022 I profughi e la discriminazione morbida di Orbán verso i Rom
Il racconto di Enrico Puddu, operatore dell'Asce Sardegna che si è recato a Záhony (Ungheria) per portare la sua esperienza in materia di immigrazione. Il sindaco Laszlo Helmeczi ha inviato all’associazione isolana una lettera di ringraziamento per il supporto legale e informativo ricevuto dal suo operatore durante il passaggio di oltre 250mila persone in fuga dalla guerra
-
Minori 29 Aprile Apr 2022 1122 29 aprile 2022 Ucraina, Save the Children: «Bombe e cadaveri nei disegni di bambini colpiti dalla guerra»
Quasi due terzi dei 7,5 milioni di minori in Ucraina sono fuggiti dalle loro case da quando il conflitto si è intensificato più di due mesi fa. Più di 500 bambini sono stati uccisi o feriti in nove settimane di conflitto
-
ESG 28 Aprile Apr 2022 2006 28 aprile 2022 Farmaci equivalenti, Puech D'Alissac (Teva): "Facciamo risparmiare 1 miliardo al Ssn"
L'amministratore delegato della multinazionale in Italia rivendica l'impatto positivo dei medicinali generici nella sostenibilità economica della nostra sanità e chiede all'Agenzia del farmaco di impegnarsi perché gli italiani, specialmente al Sud, capiscano che non c'è minor efficacia rispetto agli originali. E racconta dell'impegno a favore dell'umanizzazione dei luoghi di cura col sostegno alle associazioni
-
Social Innovation 28 Aprile Apr 2022 1809 28 aprile 2022 Coprogettazione, il rischio da evitare
«Occorre far sì che il modello sia inclusivo e non favorisca alcuni soggetti a scapito di altri». L'intervento dell'economista docente della Scuola Quadri Terzo Settore
-
Ucraina 27 Aprile Apr 2022 1404 27 aprile 2022 Profughi, iniziative e attività formative per integrarli
Dal Gruppo Adecco una serie di attività per favorire l’inserimento lavorativo delle persone rifugiate. Presentazione in un webinar il 4 maggio prossimo, in collaborazione con UNHCR, Fondazione Adecco e VITA
-
Ucraina 22 Aprile Apr 2022 1711 22 aprile 2022 Profughi, luci ed ombre
Europa splendida nell'accoglienza dei profughi ucraini. Smentiti muri e fili spinati, dice Filippo Grandi Alto Commissario Onu per i Rifugiati. Ma c'è chi vuole dividere i richiedenti asilo fra quelli accettabili e quelli di serie B, come Boris Johnson
-
Polonia 22 Aprile Apr 2022 1543 22 aprile 2022 Przemyśl, nella notte appare l'opera "Come with me-all refugees welcome"
Nella notte tra il 21 e il 22 aprile l’artista Laika è tornata a colpire con un nuovo blitz. L’opera dal titolo “Come with me - all refugees welcome” ritrae una donna rifugiata ucraina che fugge insieme al suo bambino dalla guerra e porta con sé una rifugiata siriana ed una bambina africana. L'opera e apparsa a Przemyśl, città polacca al confine con l’Ucraina, uno dei luoghi simbolo dell’accoglienza di un Paese che dal punto di vista umanitario presenta però enormi contraddizioni