Rifugiati
-
Disabilità 14 Dicembre Dic 2022 1000 14 dicembre 2022 Come raccontare la disabilità sui media? I giornalisti si danno una regola(ta)
Si chiamerà “Carta di Olbia” il Protocollo deontologico che guiderà il lavoro delle giornaliste e dei giornalisti che trattano notizie che riguardano o coinvolgono persone con disabilità. A inizio dicembre il documento è stato presentato all'Ordine nazionale dei giornalisti da Giulia giornaliste, Sensibilmente Odv, Uildm e dall'avvocata Sara Carnovali
-
Immigrazione 13 Dicembre Dic 2022 1959 13 dicembre 2022 Italia, solo 5 rifugiati ogni mille persone
Presentato il volume “Il diritto d’asilo. Report 2022. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati” di Fondazione Migrantes. Alla fine dello scorso giugno vivevano in Italia poco meno di 296mila rifugiati, in Francia erano 613 mila e in Germania 2.235.000 milioni. Intanto nel 2022 il numero di persone in fuga ha superato i 100 milioni. Alla fine di ottobre 2022 la stima (minima) dei rifugiati e migranti morti e dispersi nel Mediterraneo è di 1.800 persone
-
Trasparenza 13 Dicembre Dic 2022 1309 13 dicembre 2022 Cari clienti, spesi così i vostri soldi per Africa e Ucraina
Coop tira le somme di due campagne, #coopforafrica e #coopforucraina, svolte nel 2021 e nel 2022, in collaborazione con Medici senza frontiere, Unhcr e Comunità di S.Egidio
-
Società 5 Dicembre Dic 2022 1954 05 dicembre 2022 Il figlio del prete. Storia di don Michele e Mohamed
Un prete cattolico che adotta un giovane uomo musulmano salvandolo dall'espulsione dall'Italia. Una storia a lieto fine nella diocesi di Tortona. Mohamed arriva dalla Guinea, viene accolto in un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria), ma i Decreti Salvini lo mettono fuori dal sistema di accoglienza che riconosceva solo i titolari dello status di rifugiato. Inizia una corsa verso l'unica salvezza: l'adozione da parte di don Michele.
-
Giovani 28 Novembre Nov 2022 1052 28 novembre 2022 Neet e migranti: 70% di occupati con ReadyForIT
Avviato nei primi mesi del 2022, il progetto ha già coinvolto oltre 600 studenti, fra Neet, migranti e rifugiati provenienti in particolare dall’Afghanistan. Il tasso di occupazione dopo i corsi? Del 70%. Già erogati 180 prestiti che gli studenti restituiranno alle Fondazioni secondo il meccanismo del pay for success
-
#Ucraina 28 Novembre Nov 2022 0911 28 novembre 2022 È il morale la chiave, in Ucraina arrivano le “stazioni di invincibilità”
Nel Paese si moltiplicano le tende e le strutture temporanee in grado di offrire riscaldamento e servizi basilari alla popolazione al freddo e spesso senza elettricità, acqua e gas. Ma il bisogno è enorme
-
Mediterraneo 25 Novembre Nov 2022 1725 25 novembre 2022 «Così abbiamo convinto il Bundestag a finanziare United4Rescue»
Parla Susanne Jacoby, capo comunicazione della ong che sostiene il soccorso nel Mediterraneo: «Quello della Germania è un segnale politico forte e un sostegno importante in tempi difficili». E boccia la proposta italiana degli hotspot, «incompatibile con la Convenzione Onu sui Rifugiati e con il diritto dell'Ue», ma tira le orecchie anche a Bruxelles: «C'è bisogno di un'azione europea per garantire il salvataggio marittimo»
-
Giovani 25 Novembre Nov 2022 1054 25 novembre 2022 Upshift, il programma che trasforma gli studenti in changemakers
Si chiama “Idee in azione per Upshift” il programma di Unicef e Junior Achievement Italia dedicato allo sviluppo delle competenze del XXI secolo tra giovani in situazioni di svantaggio. Quest'anno coinvolgerà in particolare giovani rifugiati ucraini, offrendo loro un percorso formativo e insieme di socializzazione
-
Migranti 25 Novembre Nov 2022 0713 25 novembre 2022 I corridoi umanitari funzionano. Allarghiamoli
Altri 152 profughi afghani arrivati a Fiumicino. Grazie alla collaborazione fra chiese e società civile con Interni ed Esteri, già in salvo 452 persone che erano rifugiate in Pakistan. La soddisfazione di Filippo Miraglia, responsabile migranti di Arci, che dice: «Contiamo su un allargamento di questo canale al più presto ma questo non potrebbe giustificare politiche che puntano a impedire l'accesso di chi fugge guerre e persecuzioni»
-
Aiuto umanitario 24 Novembre Nov 2022 1535 24 novembre 2022 Ucraina, donati ecografi e attrezzature per 1 milione di dollari
La GE Healthcare, che aveva donato già 4 milioni di dollari, invia nuovi materiali nel Paese in guerra. L'azienda: «Solidali con il popolo ucraino, con gli operatori sanitari che stanno lavorando duramente per salvare vite umane e con i pazienti che hanno bisogno di cure in queste circostanze molto difficili». La solidarietà dei dipendenti