Sangue
-
Giornata mondiale 12 Febbraio Feb 2021 1619 12 febbraio 2021 Una tre giorni per il Childhood cancer day
L’edizione 2021 che si celebra lunedì 15 febbraio in tutto il mondo, si apre sabato 13 con un convegno online promosso dalla Fiagop dal titolo “Riabilitazione No Limits – Ematologia e Oncologia pediatrica: Riabilitazione e sport nel cammino verso la guarigione” seguito dall’evento green e solidale “Diamo radici alla speranza, piantiamo un melograno” e l’avvio della campagna a favore della donazione di sangue e midollo
-
Ail 12 Febbraio Feb 2021 1019 12 febbraio 2021 #iosonoarischio al via la campagna
Da oggi e fino al 22 febbraio l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma promuove l’iniziativa di raccolta fondi con il numero solidale 45582 per sostenere i pazienti ematologici nella battaglia contro la malattia garantendo la continuità assistenziale
-
Governo 4 Febbraio Feb 2021 1350 04 febbraio 2021 I due Mario a confronto. Draghi e Monti due figure agli antipodi
Sono appena iniziate le consultazioni con cui Mario Draghi proverà a formare un Governo. Intanto però da più parti viene fatto il paragone con Mario Monti. «Importante nel profilo di Draghi ricordare anche la formazione presso i gesuiti e il legame con il mondo della spiritualità ignaziana che resta forte nonostante la matrice assolutamente laica del suo impegno civile ed istituzionale. Risvolto che non c'è in Monti», spiega l'economista Leonardo Becchetti. E le differenze non finiscono qui...
-
Fondazione Don Gnocchi 2 Febbraio Feb 2021 1200 02 febbraio 2021 La genetica predice i risultati della riabilitazione
Perché persone con le stesse caratteristiche fisiche, colpite dalla medesima patologia, sottoposte a trattamenti identici, rispondono in maniera così diversa ai progetti riabilitativi? Uno studio mostra il ruolo della genetica. Una scoperta da non prendere come "determinismo" ma come leva per personalizzare il programma riabilitativo
-
Dipendenze 11 Gennaio Gen 2021 1617 11 gennaio 2021 Droga&Cinema: SanPa, ultimo capitolo di una lunga serie
La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta il direttore di Longtake, Andrea Chimento che ci accompagna lungo i titoli più dirimenti della filmografia che di dipendenze e sostanze si è occupata dagli anni 70 in avanti
-
Riconoscimenti 15 Dicembre Dic 2020 1111 15 dicembre 2020 L’importanza del dono (del sangue e non solo)
Proclamati in diretta streaming i vincitori del X Premio Giornalistico “Fidas-Isabella Sturvi”, un’edizione che ha visto l’apertura anche ad altre forme di donazione come quella del midollo osseo e del latte materno
-
Fondazione Telethon 9 Dicembre Dic 2020 1409 09 dicembre 2020 Raffaella di Micco si aggiudica un prestigioso finanziamento Erc
La ricercatrice dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica studierà come le cellule del sangue reagiscono alla manipolazione genetica, con l’obiettivo di rendere le terapie cellulari ancora più sicure ed efficaci
-
Fondazione Don Gnocchi 30 Novembre Nov 2020 2232 30 novembre 2020 Il Parkinson si potrà diagnosticare con un semplice prelievo di sangue?
Pubblicato uno studio dei ricercatori della Fondazione Don Gnocchi coordinato da Cristina Agliardi. Analizzando gli esosomi neurali, piccole vescicole rilasciate dalle cellule è stato individuato un profilo molecolare che definisce la malattia di Parkinson
-
Ail 12 Novembre Nov 2020 1459 12 novembre 2020 Specialisti e pazienti disegnano il futuro dell’ematologia
Nella conferenza nazionale“Il paziente con neoplasie ematologiche” promossa dall’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma che si è tenuta il 9 e 10 novembre online centinaia di malati, familiari e volontari hanno ascoltato i massimi esperti parlare dell’avanzata di immunoterapia e terapia genica con Car-T, del minor ricorso alla chemioterapia. Aumentano le possibilità di cura delle malattie tumorali del sangue
-
Avis 31 Ottobre Ott 2020 1916 31 ottobre 2020 Essenziale il ruolo dei donatori per la tenuta del sistema sanitario
Sono oltre 1.300.000 i soci iscritti ad AVIS e ben 2.010.500 le donazioni di sangue ed emocomponenti da loro effettuate nel 2019. Questa la fotografia scattata dall’85^Assemblea Generale dell'associazione. «Ci confermiamo la più grande realtà del dono di sangue italiana», sottolinea il Presidente nazionale, Gianpietro Briola