Sangue
-
Ail 31 Maggio Mag 2022 1903 31 maggio 2022 “Buon Compleanno, Prof!”, Ail Bologna ricorda Sante Tura
La Sezione bolognese dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e Mieloma ha presentato l’intervista inedita al professor Sante Tura realizzata da Emanuela Zocaro a luglio 2021. Alla conferenza stampa è intervenuto Gaetano Bergami, da poco nominato presidente di Ail Bologna dall’Assemblea dei Soci.
-
AVIS 23 Maggio Mag 2022 1721 23 maggio 2022 Sangue, donatori e donazioni tornano a crescere
I dati associativi presentati nel corso dell’88ª Assemblea Generale premiano l’attività avisina durante il 2021. Il presidente Gianpietro Briola: «Grazie allo straordinario impegno dei nostri volontari siamo riusciti ad assicurare scorte di emocomponenti e terapie salvavita ai pazienti cronici»
-
Avis 11 Maggio Mag 2022 1109 11 maggio 2022 Il DDL concorrenza non minacci la gratuità della donazione di sangue
"L'Italia dimostra che è possibile raggiungere l’autosufficienza attraverso un sistema di raccolta totalmente gratuito", sottolinea il Presidente nazionale di Avis, Gianpietro Briola, secondo cui "il nostro sistema si conferma come un modello virtuoso". Ieri al Senato una conferenza stampa
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022 Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza
La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»
-
Ail 4 Maggio Mag 2022 1414 04 maggio 2022 A Leukemia 2022 si rinnova l'alleanza tra ricercatori, ematologi e volontari
L’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, in occasione della 11° Conferenza nazionale dedicata alle leucemie - in programma il 5 e 6 maggio a Roma - rinnova il suo sostegno alla Ricerca scientifica per lo sviluppo di cure sempre più efficaci. Una sessione specifica sarà dedicata al tema della qualità della vita dei pazienti ematologici.
-
Ail 2 Maggio Mag 2022 1232 02 maggio 2022 Leucemia mieloide acuta e percorso di cura, un viaggio da fare insieme
Un’indagine promossa da Ail con pazienti, caregiver, ematologi e volontari rivela esperienze, bisogni ed esigenze delle persone che convivono con Lma e di tutte le figure coinvolte nella gestione della patologia. Gestione multidisciplinare, assistenza domiciliare e supporto psicologico le principali esigenze per una migliore qualità di vita
-
#abbraccioperlapace 11 Aprile Apr 2022 1350 11 aprile 2022 Via Crucis, la meditazione di russi e ucraini: “Signore perchè ci hai abbandonato”?
Una delle 14 meditazioni per il tradizionale appuntamento con il Papa al Colosseo è stata scritta congiuntamente da due nuclei familiari del Paesi coinvolti nella guerra: "Signore, perché hai abbandonato i nostri popoli?"
-
Guerra 4 Aprile Apr 2022 1643 04 aprile 2022 De Biasio (Festival Diritti Umani): “Indignarsi per Bucha e per tutte le Bucha nel mondo”
L’assurdità della guerra: la settima edizione del Festival dei Diritti Umani diventa una preziosa occasione per riflettere sul susseguirsi del conflitto russo - ucraino
-
Salute 4 Aprile Apr 2022 0930 04 aprile 2022 Puglia, contro la SMA farmaco orale e screening neonatale
Robertina ha 12 anni ed è una bambina con Atrofia Muscolare Spinale. È lei la prima persona a cui, presso l’IRCCS “Medea” di Brindisi, è stato somministrato in Puglia il nuovo farmaco orale per contrastare la malattia genetica. Intanto, dopo l’approvazione della legge regionale che obbliga lo screening neonatale per la SMA, è già tempo di fare bilanci
-
Letteratura 3 Aprile Apr 2022 1923 03 aprile 2022 Vasilij Grossman, raccontare il bene dentro il disastro e le atrocità
Oggi esce per la prima volta in Italia il suo “Stalingrado”. Racconta di madri che piangono i figli perduti, di soldati e commissari politici, di lager e gulag e delle anime perse che li abitano, di aerei in fiamme e amori infranti, di eroi e abiette creature, eppure in questo crudele, incendiario e sanguinoso racconto non è mai interrotto il filo che, dentro uno scenario di male e di sofferenza, racconta anche del bene, del “piccolo bene”. Di cosa sia il bene e cosa il male