Scuola
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Cinema 26 Gennaio Gen 2023 1150 26 gennaio 2023 Caro Sorrentino, l'entusiasmo immotivato in educazione ci vuole sempre
Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes, commenta la clip virale di Paolo Sorrentino. «Chi lavora in educazione sa che un po’ di entusiasmo immotivato ci vuole sempre. Crederci ancora e sempre… è l’unica strada. In questo momento storico ricostruire entusiasmo è una sfida cruciale». E sui genitori che si fanno in quattro per tenere corsi a scuola: «Più facile mettersi a disposizione per fare palinsesti di attività, meno per analizzare insieme le dinamiche della classe»
-
Sostenibilità 26 Gennaio Gen 2023 1046 26 gennaio 2023 Tecnologie green, l'Italia tra i primi cinque Paesi in Europa
Presentata a Roma una ricerca del Centro ricerche “Enrico Fermi”, nel corso di un evento organizzato con l'Istituto di economia della Scuola superiore “Sant’Anna” e il Forum disuguaglianze e diversità. Tra il 1990 e il 2010, le energie rinnovabili sono cresciute del 400%, i veicoli elettrici o ibridi del 350%, l’efficienza energetica negli edifici del 140%. La competitività del nostro Paese emerge anche dal numero e dalla qualità dei brevetti depositati in questo ambito
-
Innovazione sociale 24 Gennaio Gen 2023 1831 24 gennaio 2023 La scuola in ospedale, un progetto pilota della Andrea Bocelli Foundation
Sarà realizzato vicino alla ludoteca dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Cultura e apprendimento come parte integrante di un concetto globale di salute per bambini e ragazzi. Una struttura in grado di offrire le migliori condizioni in termini di spazi, tempi e relazioni. Un contenitore di strumenti utili per la creazione di percorsi didattici innovativi, che la Fondazione porta avanti da tempo con i laboratori di arte, musica e digitale
-
Rapporti 24 Gennaio Gen 2023 1407 24 gennaio 2023 Disabilità, oltre 100mila persone sordocieche in Italia
Lega del Filo d'oro e Istat presentano il "Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità". Un censimento dei bisogni e delle difficoltà quotidiane. Rossano Bartoli: «Necessario che la revisione e la piena applicazione della legge 107/2010 non si fermi»
-
Giornata mondiale dell'educazione 24 Gennaio Gen 2023 1115 24 gennaio 2023 Al via la campagna #scuolaNOseggio, gli edifici scolastici non sono seggi elettorali
Le scuole in Lombardia e Lazio verranno chiuse perché ancora una volta saranno sede dei seggi elettorali. L'organizzazione WeWorld e le blogger di Mammadimerda si uniscono per rilanciare la campagna social #scuolaNOseggio, per proporre alle famiglie un’azione di partecipazione attiva dal basso per chiedere alle amministrazioni locali di trovare alternative agli edifici scolastici per i seggi elettorali
-
Infanzia 23 Gennaio Gen 2023 1726 23 gennaio 2023 Il libro come cura, per dare voce all’emotività dei bambini
Il progetto ideato dalla Fondazione De Agostini sbarca a Roma, dopo Milano e Novara. Mette al centro il bambino e le sue emozioni, attraverso la formazione degli educatori di nidi e scuole dell’infanzia, attraverso la lettura condivisa di albi illustrati. I benefici della lettura condivisa sono stati studiati da moltissime ricerche che confermano gli effetti positivi prodotti sul piano cognitivo, emotivo e sociale
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 21 Gennaio Gen 2023 0800 21 gennaio 2023 Castelpoto, la scuola a sei nazioni
Accoglienza, rigenerazione, innovazione: così il piccolo comune dell'entroterra campano sta combattendo lo spopolamento e ha salvato la scuola. Anzi l'ha potenziata con il tempo pieno. Incontro con il primo cittadino Vito Fusco che oltre al passato ci fa anche assaggiare la Castelpoto del prossimo futuro. Sempre nel nome della salsiccia rossa, rigorosamente Slow Food
-
Idee 20 Gennaio Gen 2023 1017 20 gennaio 2023 Scuola del fare o scuola per la vita? Oltre la polarizzazione
Tempo di orientamento e di scelta della scuola superiore, in un mondo in trasformazione e in un 2023 che la Commissione Europea ha proclamato "Anno europeo delle competenze". Qui da noi invece il dibattito continua a girare attorno alla difesa della separatezza fra una scuola del fare, che prepari al lavoro e una scuola dell'essere, che prepari alla vita. «Ma una scuola che sosti in questa polarizzazione non serve a nessuno», dice Miriam Cresta, ceo di Junior Achievement Italia
-
Giovani 20 Gennaio Gen 2023 0955 20 gennaio 2023 Nelle competenze acquisite il valore del Servizio civile
«Non vogliamo fermarci all’anno di Servizio civile, ma affrontiamo il suo dopo e il suo oltre» con queste parole Licio Palazzini ha introdotto il primo incontro promosso da ArciServizioCivile nazionale sulla spendibilità nel mondo del lavoro delle skill apprese. Dopo l’appuntamento milanese è in programma un incontro a Roma il prossimo 1 febbraio