Scuola
-
Buone prassi 28 Febbraio Feb 2023 1905 28 febbraio 2023 Scuola del volontariato Ail, 600 volontari formati in due anni
Presentati i risultati dei primi due anni di attività formativa. 67 i formatori in campo, tre edizioni svolte e un modello che vuole crescere come ha confidato il presidente nazionale Giuseppe Toro: arrivare a tutti i 15mila i volontari Ail e puntare alla “formazione permanente”. Per il professor Stefano Zamagni quella dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma è una «scuola bene-detta, cioè di cui “dire bene”»
-
Contrasto alla povertà educativa 28 Febbraio Feb 2023 1724 28 febbraio 2023 Le traiettorie urbane che rendono i giovani protagonisti
La consapevolezza urbana della città di Palermo a dimensione di ragazzi e ragazze. La svilupperà il progetto, "Traiettorie Urbane", lanciato dalla Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale e dall’impresa sociale "Con i Bambini", promuovendo la crescita sociale e il benessere educativo in sei quartieri del capoluogo siciliano
-
Inclusione 27 Febbraio Feb 2023 0930 27 febbraio 2023 La “Biblioteca Itinerante” che garantisce il diritto alla lettura
Il progetto promosso da edizioni la meridiana per promuovere la lettura accessibile a persone con disabilità fisiche e psichiche o con difficoltà linguistiche e dell’apprendimento. La "Biblioteca Itinerante" gira per le città per far conoscere i libri ed incontrare scuole, famiglie, lettori, associazioni
-
Scuola 25 Febbraio Feb 2023 0934 25 febbraio 2023 Diversità e violenza, lezione di attivisti e tiktoker per 33mila
Fondazione Conad continua il proprio lavoro nelle scuole per la sensibilizzazione dei giovani sui temi sociali più urgenti che li riguardano. Dopo la legalità e il cambiamento climatico, è stata la volta dell'accoglienza del diverso e della prevenzione del bullismo. Con i dirigenti di Amnesty e la star di Tik Tok amata dagli adolescenti
-
#UnAnnodiGuerra 25 Febbraio Feb 2023 0905 25 febbraio 2023 La storia di Natalia, da Kharkiv a Barrafranca
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, l’associazione Don Bosco 2000 ha accolto più di cento profughi in Sicilia. Alcuni sono rientrati, altri hanno scelto di rimanere. Tra loro una giovane maestra elementare, con le due figlie. Un anno fa è fuggita in Polonia e poi, grazie ad un autobus della solidarietà, nel nostro Paese
-
Onorificenze 24 Febbraio Feb 2023 1502 24 febbraio 2023 Banco Alimentare, premiati due volontari come Alfieri della Repubblica
Tra i 30 giovani che oggi, 24 febbraio, hanno ricevuto l'onorificenza dal presidente Sergia Mattarella anche due giovani della Fondazione: Deborah Maria Inserillo di vent’anni e Francesco Spataro di 17. «Una risorsa preziosa» li ha definiti il presidente del Banco Alimentare Giovanni Bruno ricordando che «Si sono fatti ambasciatori tra i loro coetanei diventando esempi positivi per giovani e adulti»
-
#Russia 24 Febbraio Feb 2023 1000 24 febbraio 2023 Il direttore di una scuola russa: «Così resisto alla propaganda»
Oggi il Ministero dell’Istruzione pianifica continui eventi di carattere patriottico, e sta introducendo modifiche nei corsi di storia, che hanno ormai un carattere ideologico. In cosa consiste la resistenza a questa pressione ideologica? Ne parliamo con il direttore di un college privato. I funzionari, ci dice, «pensano che avendo deciso qualcosa nei loro uffici, adesso in tutte le scuole si agisca di conseguenza. Ma non è così: gli insegnanti sono come i gatti (vanno dove gli pare)»
-
Scuola 23 Febbraio Feb 2023 1536 23 febbraio 2023 Perché è tempo di una cattedra dedicata per il sostegno
In questi giorni Fish ha incontrato il ministro Valditara e la ministra Locatelli, tornando a chiedere l'istituzione di una classe di concorso apposita per i docenti di sostegno, che così sceglierebbero stabilmente questo insegnamento. Verrebbero così garantite la specializzazione degli insegnanti e la continuità didattica, oggi inesistenti. La proposta fa discutere. Vincenzo Falabella ne spiega le motivazioni
-
Cittadinanza 23 Febbraio Feb 2023 1222 23 febbraio 2023 La rinascita di Rione Sanità diventa un esempio oltre i confini di Napoli
Un progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa La Paranza e Save the Children. Il laboratorio itinerante, rivolto a giovani tra i 13 e i 17 anni, “Ricomincio da me”, parte dall'idea che la storia del cambiamento del Rione Sanità possa essere da esempio oltre i confini di Napoli
-
Libri 22 Febbraio Feb 2023 1556 22 febbraio 2023 Censura a Roald Dahl, così si perdono occasioni di dialogo coi più piccoli
Negli ultimi giorni ha fatto molto discutere la questione della modifica di alcune parti dei libri del grande scrittore britannico, considerate non adeguate alla sensibilità odierna. Secondo Valeria Ladino, psicologa e psicoterapeuta del Centro Benedetta d'Intino, però, i libri hanno una funzione terapeutica per i bambini e i ragazzi: attraverso l'immedesimazione aiutano a esprimere emozioni e vissuti che altrimenti rischierebbero di rimanere taciuti. Anche quando le parole utilizzate nel racconto non sono politicamente corrette