Sicurezza
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
Proteste 8 Dicembre Dic 2022 1157 08 dicembre 2022 Iran, giustiziato il primo manifestante
Mohsen Shekari è stato impiccato questa mattina con l'accusa di essere un "rivoltoso" che lo scorso settembre bloccò una strada principale di Teheran e ferì un membro di una forza paramilitare con un machete. Secondo le informazioni ottenute da Iran Human Rights, almeno 458 persone, tra cui 63 bambini, sono state uccise dalle forze di sicurezza dall'inizio delle proteste nel Paese dopo la morte di #MahsaAmini. E il numero totale delle condanne a morte dei manifestanti è salito a 11
-
#Socialinnovation 7 Dicembre Dic 2022 1910 07 dicembre 2022 L'innovazione sociale declini il desiderio di appartenenza
Il nostro welfare si è costruito a discapito di bisogni di appartenenza, che hanno trovato sempre meno possibilità di espressione a causa di una crescente ingegnerizzazione del sistema. L’innovazione sociale invece - caratterizzata dal recupero della dimensione di luogo e della capacità di co-costruire soluzioni “comuni” - ha contribuito a rendere desiderabile il “diritto all’interdipendenza”. Ma quali ne sono le condizioni di praticabilità?
-
Politica 6 Dicembre Dic 2022 1312 06 dicembre 2022 Disabilità, gli emendamenti proposti alla legge di bilancio
Siamo in un momento di grandi opportunità per cambiare il welfare del Paese. Tante le sfide aperte in questi mesi, con la consapevolezza che non possiamo sbagliare, perché un’altra occasione di questa portata non ci sarà più, nel prossimo futuro. Dal Congresso della Fish le richieste di emendamenti alla Legge di Bilancio, che avranno un impatto sostanziale sulla vita dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie
-
WeWorld 6 Dicembre Dic 2022 1123 06 dicembre 2022 Riscaldare il Natale in Ucraina e Moldavia
La ong promuove una campagna di emergenza a sostegno dei milioni di bambini, bambine e mamme vittime della guerra, che rischiano di affrontare il lungo periodo di gelo invernale senza riscaldamento e beni di prima necessità. «La situazione è molto peggio di quanto immaginassi tra chi vive ancora nelle proprie abitazioni e non sa come riscaldarle e chi vive nei centri di accoglienza informali e non ha più nulla», racconta Marco Chiesara, presidente di WeWorld che ora si trova in Ucraina
-
Europarlamento 2 Dicembre Dic 2022 1439 02 dicembre 2022 Il bivio di Bruxelles: allargare o riformare l'Unione?
"Il mancato allargamento comporta un grave costo strategico e può compromettere la sicurezza e la stabilità nel nostro continente", ha affermato l'assemblea di Strasburgo nella risoluzione adottata con ampia maggioranza a conclusione del dibattito. Anche se non è vincolante, il testo dell'europarlamento insiste sull'abolizione della regola dell'unanimità nel Consiglio che concede, di fatto, il diritto di veto ai singoli Paesi Membri nei confronti di quelli candidati come è avvenuto recentemente nel caso della Bulgaria con la Macedonia del Nord.
-
Comunità Energetiche 2 Dicembre Dic 2022 1235 02 dicembre 2022 (Quasi) pronti gli incentivi alle comunità energetiche
Entro il 12 dicembre 2022 cittadini, imprese, e tutti gli attori istituzionali e gli interlocutori di riferimento in campo ambientale possono partecipare alla consultazione avviata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
Sicurezza 2 Dicembre Dic 2022 1140 02 dicembre 2022 Ciclisti: ecco chi difende i loro diritti
Dopo la tragica scomparsa del campione di ciclismo Davide Rebellin, si parla di nuovo con una certa enfasi della sicurezza nelle strade italiane. Alcune realtà promuovono l'utilizzo delle due ruote nella mobilità cittadina, altre vanno oltre e tutelano i diritti degli amanti della pedalata che si trovano coinvolti in un incidente. Una mappa
-
Società 2 Dicembre Dic 2022 0844 02 dicembre 2022 Dopo Rebellin, 5 strumenti per la sicurezza di chi pedala
Dopo l’investimento mortale del ciclista Davide Rebellin, Paolo Pinzuti -ceo di Bikenomist- suggerisce 5 strumenti per interrompere la strage quotidiana. Tra queste: impostare a 30 km/h la velocità sulle strade urbane (come in Spagna); imporre sanzioni proporzionali al reddito (come in Svizzera); presumere la colpevolezza del mezzo più pesante (come in Danimarca). Intanto la legge di bilancio 2023 azzera i fondi per le ciclabili urbane, scatenando la protesta di Clean Cities, FIAB, Kyoto Club e Legambiente
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1942 28 novembre 2022 Ischia, tragedia fatta di incuria, crisi climatica e cementificazione
L'ultima vittima accertata, il fratello 15enne dei due bimbi trovati ieri, porta a otto il bilancio delle vittime. Ancora quattro i dispersi, mentre gli sfollati salgono a 230. Le associazioni ambientaliste concordano: «Tragedia climatica, ma soprattutto umana, un dramma dovuto all’incuria dell’ambiente naturale e della cementificazione»