Sicurezza
-
Infanzia e adolescenza 23 Settembre Set 2022 1140 23 settembre 2022 Web sicuro, Telefono Azzurro per una privacy a misura di bambino
Oggi a Napoli, il fondatore Ernesto Caffo insieme ai big del digitale in un convegno del Garante per la protezione dei dati. L'associazione sottoscriverà il Manifesto di Pietrarsa, documento che pone alcune linee guida per future iniziative che sappiano tenere conto dei bambini e degli adolescenti
-
Minori 22 Settembre Set 2022 1138 22 settembre 2022 Iraq, a otto anni dal genocidio i bambini yazidi vivono ancora nella paura
Save the Children diffonde una nuova ricerca, realizzata attraverso interviste ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni e i loro caregivers, che hanno perso i propri cari a causa delle violenze, per comprendere l'impatto del genocidio su di loro. I minori coinvolti hanno dichiarato di non sentirsi al sicuro nel luogo in cui vivono e di temere, tra le altre cose, rapimenti, violenze sessuali, reclutamento da parte di gruppi armati e ulteriori perdite o separazioni familiari.
-
AiBi 21 Settembre Set 2022 1040 21 settembre 2022 Cento neonati abbandonati ogni giorni in Marocco: cosa aspettiamo a introdurre la kafala?
La richiesta di AiBi alla politica: seguire l'esempio del Belgio, che recentemente ha stretto un accordo bilaterale con il paese nordafricano per la realizzazione di questa accoglienza diversa dall'adozione
-
Volontari internazionali 20 Settembre Set 2022 1040 20 settembre 2022 Un pozzo per Nadia e un ministero della pace per tutti i caduti
Entra nel vivo il processo per la morte della volontaria dell'Operazione Mato Grosso, Nadia De Munari, uccisa in Perù nell'aprile 2021. Pochi giorni fa, la sorella ha inaugurato un pozzo costruito in suo ricordo con le donazioni italiane. Una memoria che, insieme a quelle di Regeni, Attanasio, Paciolla, fa rilanciare la proposta di un dicastero che si occupi di questi temi
-
#Elezioni2022 20 Settembre Set 2022 0824 20 settembre 2022 Ernesto Caffo, il lobbista dell'infanzia
Il fondatore di Telefono Azzurro è riuscito a far convergere 26 candidati di opposti schieramenti sul Manifesto per l'infanzia e l'adolescenza con cui la storica associazione propone alla politica. Fra loro due ministre uscenti, Bonetti e Carfagna, un sottosegretario, Ascani, una ex-ministro, Lorenzin, e tre papabili titolari di dicastero se vincerà Meloni: Bellucci, Rauti e Ronzulli. Il successo personale di un instancabile costruttori di reti
-
#Ucraina 19 Settembre Set 2022 1824 19 settembre 2022 I sovrintendenti e direttori dei musei ucraini chiedono aiuto
Serve una rete di sostegno culturale, economico e tecnico ma soprattutto una rete di solidarietà e vicinanza tra coloro che hanno a cuore la memoria dell’Europa e dei suoi paesi. Chiediamo ai musei italiani di firmare l’appello e di contattare il Mean (Movimento europeo di azione nonviolenta)
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1531 16 settembre 2022 ActionAid, alluvione Marche: è urgente una politica seria di prevenzione del rischio
«Le drammatiche immagini che stiamo vedendo in queste ore e la tragica perdita di vite umane sono le conseguenze di eventi che nel nostro Paese accadono con crescente frequenza», dice Patrizia Caruso, Responsabile Unità Resilienza di ActionAid Italia. «Se vogliamo affrontare seriamente la sicurezza dei territori e delle persone bisogna prendere atto della fragilità del territorio italiano e della vulnerabilità delle comunità investendo concretamente nella riduzione del rischio oltre che nella risposta all’emergenza»
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1440 16 settembre 2022 Wwf, «Alluvione nelle Marche effetto della crisi climatica»
L'associazione ambientalista Wwf ritiene necessario - ancor di più in quest'ora drammatica - «approvare subito una legge sul clima, una legge per arginare il consumo del suolo senza perdere altro tempo prezioso.
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1221 16 settembre 2022 Alluvione Marche: cementificazione, siccità e crisi climatica
Durissimo il commento di Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue «Un dramma che era prevedibile». Sale a 11 il numero dei morti dell’alluvione che ieri sera si è riversata sulle marche, in particolare in provincia di Ancona. Sale a 4 anche il numero di dispersi e c’è polemica per il mancato per l'ondata di maltempo.
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1217 16 settembre 2022 Marche, Bentivogli: l’alluvione ci ricorda l’assenza di cura della nostra terra
«I danni sono incalcolabili», dice Marco Bentivogli, coordinatore e co-fondatore di Base Italia, ora candidato con Pd nel collegio uninominale di Marche Nord. Al momento dell’alluvione si trovava tra Pesaro e Ancona. «Ogni anno il fiume Misa rompe gli argini e allaga Senigallia. Perché gli argini non vengono messi in sicurezza prima? Eppure le Marche sono una delle Regioni più esposte al dissesto idrologico». I volontari della protezione civile, i vigili del fuoco, la Croce Rossa, stanno lavorando senza sosta: «è la società civile che nelle emergenze recupera i ritardi della politica»