Silvio Berlusconi
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1204 25 ottobre 2022 Cooperazione internazionale, Meloni non sbagli nome
Affidare la delega di viceministro alla cooperazione internazionale a un alto dirigente di un’ong non sarebbe solo un segnale di visione e indipendenza, ma sarebbe anche un potentissimo segnale di pace. Ne avremmo un gran bisogno
-
Non profit 13 Giugno Giu 2022 1653 13 giugno 2022 Lettera aperta al Parlamento in difesa del 5 per mille
Nelle prossime ore si deciderà il destino del 5 per mille. Otto grandi organizzazioni si appellano a tutti i parlamentari, perché fermino la proposta di legge e salvaguardino la finalità del 5 per mille a sostegno di chi svolge attività di interesse generale con ampia ricaduta sociale. La lettera aperta e le modalità per sottoscriverla
-
#Quirinale 30 Gennaio Gen 2022 1143 30 gennaio 2022 Le macerie dei partiti. Ed ora che succederà?
L’elezione al Quirinale è spesso uno spartiacque per la storia politica del nostro Paese. Anche questa rielezione di Sergio Mattarella segna un punto importante, dopo il quale nulla sarà più come prima. Il sistema dei partiti esce a pezzi, così come le alleanze che si sono frantumate. È il tempo della ricostruzione e in questo Mattarella aiuterà
-
#Quirinale 29 Gennaio Gen 2022 1527 29 gennaio 2022 Non ci resta che Sergio Mattarella
Nel giro di sei giorni si sono bruciate decine di candidature anche a causa della pessima figura dei partiti e delle loro leadership. Così per la seconda volta in 10 anni si chiede al Presidente uscente di restare. Mattarella che ha confessato “Avevo altri piani”, ha però detto, “se serve ci sono, farò del mio meglio”. Con 759 voti è stato quindi rieletto per un secondo mandato all'ottava votazione.
-
Politica 18 Febbraio Feb 2021 1529 18 febbraio 2021 I portavoce, da Ghirelli alla Ansuini passando per Casalino
Quella del portavoce è un ruolo che ha sempre implicato tre doti: lo stile, il riserbo e la modestia. La disponibilità a farsi da parte pur di difendere il Capo. Sino a Casalino super protagonista in gaffes e culto di sé. Ma ora con Paola Ansuini si torna nel solco della tradizione che spesso fa pure rima con innovazione. Una “disintossicazione” dall’iper comunicazione da parte dei “Palazzi” che farà solo bene
-
Crisi di Governo 21 Agosto Ago 2019 1213 21 agosto 2019 Sapelli: «Si vada alle urne per sottrarci alle ingerenze franco cinesi»
L’economista auspica le elezioni: «il burattinaio di questa campagna d’Italia è Romano Prodi. Si modifichi la legge elettorale obbligando Salvini a governare con altri. E Silvio Berlusconi convinca il leader della Lega ad entrare nel Partito Popolare Europeo»
-
Crisi di Governo 30 Maggio Mag 2018 1311 30 maggio 2018 Media, Salvini ha oscurato per visibilità anche Mattarella
Secondo il monitoraggio svolto da Mediamonitor.it su oltre 1500 fonti di informazione, dal 14 maggio al 28 maggio il presidente della Repubblica ha raccolto sui mezzi di informazione 9140 citazioni, il 32% in meno di quelle del leader leghista
-
Politica 11 Maggio Mag 2018 1144 11 maggio 2018 Sapelli: «Governo Lega-M5S? Finalmente si rispetta il voto»
L'economista saluta lo sblocco dell'impasse istituzionale come «una soluzione che finalmente ci riconsegna la sovranità del Parlamento. Finisce l'era Napolitano e si torna a rispettare la volontà dei cittadini. A chi dice che i 5S non hanno le capacità rispondo di avere fiducia nelle capacità educative delle istituzioni». L'intervista
-
Anniversari 6 Aprile Apr 2018 1044 06 aprile 2018 L'Aquila 9 anni dopo il sisma. A che punto è la ricostruzione?
Stando al rapporto del Parlamento più aggiornato (31 dicembre 2016 e presentato nel giugno 2017) sono 21 i miliardi pubblici stanziati fino ad oggi che dovrebbero salire a 25. La ricostruzione privata sarà completata nel 2022 mentre quella pubblica nel 2025
-
Elezioni 6 Marzo Mar 2018 1701 06 marzo 2018 Se la maggioranza silenziosa alza la voce
Le elezioni del 4 marzo dimostrano una tendenza incontrovertibile: l'elettorato moderato non teme più gli estremi. In questa situazione, i partiti di centro rischiano di perdere la loro tradizionale funzione. Ma è solo un sintomo del disagio in cui versa la classe media, che chiede un nuovo patto contro il rischio che globalizzazione estrema, digitalizzazione e automazione ne compromettano ancora di più il livello già precario di vita