SLA
-
Aisla 7 Febbraio Feb 2023 1833 13 ore fa Voice for purpose, per dar voce alla Sla
Presentato, alla presenza del ministro della Salute e della Direzione Generale Salute della Commissione Europea, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, un progetto internazionale che vede unite Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO, Nemo Lab, Translated e Dream On. Dall’alleanza tra ricerca tecnologica e clinica nasce il primo “ecosistema digitale della voce” per consentire alle persone con disabilità vocali di utilizzare una voce espressiva
-
Aisla 30 Gennaio Gen 2023 1710 30 gennaio 2023 Con Bergamo e Brescia la cultura abbraccia "My Voice"
Le due realtà dell’associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica sanciscono, incontrandosi sul ponte che unisce le due province tra Paratico e Sarnico, un patto di alleanza che ribalta il paradigma della disabilità perché “essere fragili non significa essere deboli”. E la voce accoglie i dialetti grazie a due associazioni di teatro dialettale che hanno sposato la campagna di Aisla
-
Amicizie 6 Gennaio Gen 2023 2003 06 gennaio 2023 Vialli, Mario Melazzini: «Non si è fatto affogare dalla malattia»
Mario Melazzini ricorda l'incontro col campione scomparso: lui malato di Sla, Vialli colpito, insieme all'amico Massimo Mauro, da come quella patologia facesse vittime fra i calciatori. Ne nacque Fondazione Arisla, che ancora oggi Melazzini presiede. E un'amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1517 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli e il sogno di vincere la Sla
Era il 2003 quando i due calciatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro diedero vita a una fondazione che porta i loro nomi, con l’obiettivo di finanziare la ricerca sulla SLA e sul cancro. In questi anni hanno sempre supportato la crescita dei Centri NeMO, poli di eccellenza per la cura della SLA e delle altre malattie neuromuscolari: il grazie di Alberto Fontana
-
Aisla 23 Dicembre Dic 2022 1632 23 dicembre 2022 Sla, un dono speciale per la comunicazione
Aisla Pistoia ha donato all’Ospedale San Jacopo di Pistoia un BrainControl, un apparecchio sperimentale. Lo gestirà il reparto di neurologia per analizzare se, utilizzando gli impulsi emessi dal proprio cervello, è effettivamente possibile la comunicazione in quei pazienti a cui sono rimasti minimi i movimenti residui
-
Aisla 20 Dicembre Dic 2022 1357 20 dicembre 2022 La generosità che guarda oltre
Nella Giornata internazionale della solidarietà umana la donazione di Selex supera quota 450mila euro. Il gruppo è al fianco di Aisla per la BioBanca Sla, un sogno scientifico dove “cura” diventa sinonimo di “possibilità”, quella di scrivere le pagine del progresso scientifico e della ricerca che alimenta la speranza per la comunità Sla
-
#GiornataPersoneConDisabilità 3 Dicembre Dic 2022 1201 03 dicembre 2022 Sla, così la voce diventa un dono di speranza
“My Voice” questo il nome della campagna di Aisla con NeMOLab e Centri Clinici NeMO lanciata a Roma, al Teatro Tirso de Molina, ieri sera vigilia della Giornata Internazionale della Disabilità. L’obiettivo è quello di continuare a dare alle persone con Sla la voce che viene a mancare a causa della malattia. Un viaggio intrapreso con due testimonial d’eccezione: Pino Insegno e Ron e una sfida con il progetto Voice for Purpose
-
Aisla 2 Dicembre Dic 2022 1614 02 dicembre 2022 I numeri straordinari del contributo per il caro energia
Oltre 200mila gli euro erogati nel corso del 2022 grazie al Contributo straordinario a fondo perduto che si è unito all’Operazione sollievo, lanciata nel 2013 per migliorare la qualità della vita delle persone con Sla. Quasi 300 i soci che hanno richiesto l’aiuto per affrontare gli extra-costi del caro energetico in occasione della Giornata nazionale Sla. L'associazione si è mossa prontamente in un'ottica di community care
-
Salute 17 Novembre Nov 2022 1410 17 novembre 2022 Ricerca e Sla: la sfida dei trials clinici
Si è tenuto al Centro Clinico NeMO di Milano un workshop con gli esperti sulla Sclerosi laterale amiotrofica, per formare alle nuove sfide della ricerca clinica, l'incontro era patrocinato dall'Università degli Studi di Milano e da Aisla. Anche per la Sla oggi c'è un numero crescente di studi clinici farmacologici. I temi principali che caratterizzano la complessità delle sperimentazioni per la malattia sono legati alla sua eterogeneità clinica e genetica, così come alla necessità di tempo perché il motoneurone possa mettere in atto meccanismi di recupero grazie a potenziali molecole terapeutiche