Social Housing
-
Fondazione Ronald McDonald 24 Ottobre Ott 2022 1706 24 ottobre 2022 Milano avrà presto la sua Casa
Fra i 200 appartamenti previsti da un grande intervento di housing sociale nel quartiere Sarpi, anche una struttura di accoglienza per i bambini che devono ricoverarsi Policlinico e al Buzzi e per i loro famigliari. Il presidente Antonacci: "Una casa fortemente desiderata da tutto il nostro sistema, per rispondere ai bisogni di accoglienza delle famiglie più fragili"
-
Abitare 18 Ottobre Ott 2022 0930 18 ottobre 2022 Matera, il Social Housing per riscoprire vicinato e comunità
Il “Social Housing - Città dei Sassi” ha previsto la realizzazione di un complesso residenziale di 115 appartamenti, a prezzi calmierati, dedicati a famiglie numerose, anziani, giovani coppie e studenti fuori sede. Obiettivo: favorire l’abitare sociale ed il senso di comunità
-
#PNRR 8 Luglio Lug 2022 1033 08 luglio 2022 Housing sociale: Legacoop Abitanti, le procedure del Pnrr limitano le possibilità di intervento delle cooperative
La rilevanza che nella missione V del PNRR, “Inclusione e Coesione”, viene attribuita alla casa, come perno intorno a cui ruota la costruzione di un’infrastruttura sociale, rischia di produrre scarsi risultati concreti se non si rivedranno le procedure per l’attuazione degli interventi previsti dal Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare, che della missione è parte integrante
-
Persone 9 Giugno Giu 2021 1449 09 giugno 2021 Quaglia confermato a capo del Comitato di Supporto di Cdp
Il presidente di Fondazione Crt e Acri Piemonte, eletto all’unanimità, guiderà l’organo di Cassa Depositi e Prestiti fino al 2023. La nomina avvenuta nel corso della riunione di insediamento del Comitato che si è tenuta nella mattina di mercoledì 9 giugno
-
Europa 28 Aprile Apr 2021 1735 28 aprile 2021 Elisa Ferreira: «Puntiamo su un nuovo Bauhaus europeo per riattivare la bellezza nelle nostre vite»
La Commissione, spiega la commissaria per la Coesione sociale e le politiche regionali, ha ripreso visione e idee dalla scuola di design di Walter Gropius, lanciando un bando «per rimodellare le nostre vite quotidiane su questi valori di bellezza, relazione con l’ambiente, l’energia sostenibile per raggiungere l’obiettivo della neutralità dal carbonio nel 2050 e inclusione per migliorare qualità della vita di tutti»
-
Finanza etica 25 Febbraio Feb 2021 1545 25 febbraio 2021 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: dalla transizione energetica la spinta per cambiare il Paese
Possiamo rilanciare l'economia con l'impact investing: se ne è discusso oggi in un webinar del Forum per la Finanza Sostenibile. Becchetti: «Sta nascendo una finanza generativa, capace di creare un certo livello di profitto con una valutazione d'impatto rafforzata»
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Draghi dixit: Terzo settore e finanza innovativa nel Pnrr
Proviamo a commentare il passaggio che più direttamente può interessare i lettori di Vita: quello sul Terzo Settore e sullo sviluppo sostenibile. “Chiariremo il ruolo del terzo settore e del contributo dei privati al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso i meccanismi di finanziamento a leva (fondo dei fondi)”, ha detto Mario Draghi.
-
Abitare 17 Novembre Nov 2020 1923 17 novembre 2020 Infrastrutture sociali, l'ora del rilancio
A UrbanPromo in primo piano l'housing sociale e la nascita di un Comitato che riunisce i soggetti più rappresentativi del settore. Opportunità per operare in partenariato pubblico / privato di fronte a un'Europa che mette sul piatto finanziamenti che non si possono perdere, soprattutto davanti al disagio abitativo che la crisi Covid rischia di accentuare.
-
Innovazione 25 Marzo Mar 2020 1130 25 marzo 2020 Sefea Impact: accende i motori la prima sgr ad impatto sociale
Attraverso il Fondo Sì, l'sgr ha già investito 5,5 milioni di euro in 8 progetti. «Cerchiamo di dare risposte adeguate ai bisogni della società generando un impatto sociale positivo e misurabile», spiega il presidente e ad Massimo Giusti. «Con questa operazione passiamo dalla teoria alla pratica», aggiunge Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, primo socio di Sefea
-
Sharing Economy 19 Febbraio Feb 2020 1254 19 febbraio 2020 Il caso Airbnb, il lato oscuro (e costoso) della piattaforma delle case vacanze
“Comunità, socialità e fiducia”. Sono queste le parole d’ordine nel marketing di siti di condivisione. Ma siamo sicuri che valgano anche nel caso del gigante di San Francisco? I dati parrebbero dimostrare il contrario: dove c’è Airbnb gli abitanti perdono valore. L'inchiesta sul numero del magazine in distribuzione