Solidarietà
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2023 0720 24 gennaio 2023 Al confine, si fermano anche i diritti
Dopo la prima assoluta domenica 22 gennaio al Teatro Miela di Trieste, esce nelle sale italiane il documentario "Trieste è bella di notte", di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre, che tratta il tema delle riammissioni informali, pratica di respingimento che subiscono i migranti dopo essere giunti su suolo italiano lungo la rotta balcanica
-
Morning Future 20 Gennaio Gen 2023 1425 20 gennaio 2023 Alla vulnerabilità economica si risponde acquistando rossetti
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva»
-
Uildm 20 Gennaio Gen 2023 0852 20 gennaio 2023 Servizio Civile, Uildm lancia il nuovo sito dedicato
È online il nuovo sito del Servizio Civile Uildm per rimanere aggiornati sul mondo del Servizio Civile e i progetti promossi dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
-
ActionAid 19 Gennaio Gen 2023 1656 19 gennaio 2023 Da FantaSanremo strumenti musicali a una scuola in Kenya
Quest'anno ActionAid Italia è charity partner del gioco cult che accompagna il festival della canzone italiana. Il team organizzatore si è impegnato a donare materiale scolastico. Inoltre, ogni volta che un artista porterà un ukulele sul palco saranno fatte ulteriori donazioni
-
Cooperazione internazionale 17 Gennaio Gen 2023 1437 17 gennaio 2023 Dall’Ucraina al Mozambico per costruire comunità
Marco Calvetto, neo presidente di Ipsia Acli l’ong dell’associazione cristiana lavoratori racconta la sfida di «rimettere al centro il valore dell’agire a livello internazionale». Dai Balcani, con l’intervento a Lipa lungo la rotta balcanica, all’Africa e all’Ucraina i progetti e le iniziative di cooperazione senza dimenticare la promozione del volontariato con la tradizionale attività dei campi estivi dedicati ai giovani
-
Terzo settore 17 Gennaio Gen 2023 1424 17 gennaio 2023 La sussidiarietà entra nel Codice dei contratti pubblici (ma c'è un ma)
La formulazione del testo approvato in via preliminare dal Consiglio del ministri lo scorso 16 dicembre, pur riprendendo la sentenza 131 del 2020 della Corte Costituzionale dovrebbe essere migliorata in fase di approvazione definitiva: sarebbe decisamente auspicabile che il termine "attività a spiccata valenza sociale" fosse sostituito da "attività di interesse generale"
-
Attivismo 16 Gennaio Gen 2023 1100 16 gennaio 2023 Iran, radiografia del movimento italiano contro il regime
Ad affollare i cortei nelle piazze italiane ci sono associazioni di iraniani della diaspora, tra cui famiglie, giovani studenti, attivisti. Ma anche italiani di origine iraniana, e associazioni per i diritti umani. E poi partiti politici, singoli interessati, osservatori contro la pena di morte e sindacati. Non un movimento unico e organizzato, dunque, ma tante realtà che stanno facendo sentire la propria voce, a livello cittadino e nazionale
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2023 1536 13 gennaio 2023 Sbarchi, la prima volta di Ancona
Negli scorsi giorni sono sbarcati al porto del capoluogo marchigiano i 110 migranti che erano a bordo dell'Ocean Viking e della Geo Barents, le prime a doversi attenere alle nuove regole introdotte dal decreto legge del 2 gennaio, il cosiddetto "Codice anti-ong". Ecco come associazioni e istituzioni marchigiane sono riuscite a gestire la prima accoglienza dei naufraghi, spaventati e infreddoliti, dopo i molti giorni di navigazione. Undici minori, dei 39 accolti al Centro Caritas di Senigallia, si sono allontanati intorno alle 20,00
-
Teatro 13 Gennaio Gen 2023 1421 13 gennaio 2023 Il ministero della solitudine
Nelle vite dei protagonisti della piece della compagnia lacasadargilla non hanno funzionato le reti familiari, i circoli amicali, i rapporti di vicinato e prossimità, l’intervento della società civile organizzata. La china dei cinque personaggi, che invocano l’intervento pubblico, è in fondo un grido nei confronti di una umanità che non ha saputo, non ha potuto, non ha voluto intervenire in una prospettiva di solidarietà. Ma è anche la denuncia dell'impotenza delle vecchie liturgie della pubblica amministrazione
-
Otto per Mille 13 Gennaio Gen 2023 1054 13 gennaio 2023 Valdesi, aperto il bando 2023 per il Terzo settore
Il 5 gennaio è uscito il bando dell'Otto per Mille dell'Unione delle Chieste metodiste e valdesi, che ogni anno ridistribuisce agli enti del Terzo settore la quota Irpef destinata dai contribuenti a questa confessione religiosa. Vicinanza ai bisogni del territorio e delle persone fragili e tutela dei diritti sono i criteri fondamentali per l'assegnazione dei contributi, di cui, nel 2022, hanno beneficiato 1.557organizzazioni, che hanno ricevuto un totale di 45milioni di euro