Solidarietà
-
Giustizia 7 Gennaio Gen 2023 0945 07 gennaio 2023 Lo Stato decida cosa fare delle carceri
Lo scorso anno 84 detenuti si sono tolti la vita negli istituti di pena. Con cinque suicidi, il carcere di Foggia è quello che ha registrato il maggior numero di episodi. Sovraffollamento e carenze di organico degli agenti creano non pochi disagi nella gestione. Le proposte al governo italiano di Domenico Mastrulli, del sindacato di polizia penitenziaria, per provare a migliorare la situazione
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1533 06 gennaio 2023 Aisla: «Grazie Gianluca, non molleremo come ci ha insegnato tu»
Vialli è morto questa mattina e la notizia ha immediatamente riempito le homepage dei giornali online. C’è il cordoglio per il campione, il ricordo dei successi sportivi, ma nella comunità Sla accanto al dolore c’è la gratitudine perché come ricorda la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli «ci ha trasferito il valore dell’unirsi in squadra per un obiettivo»
-
Economia sociale 5 Gennaio Gen 2023 1806 05 gennaio 2023 Le Bcc lombarde ricordano l'ispirazione di Papa Benedetto XVI
Nel giorno delle esequie del Pontefice, le Banche di credito cooperativo ricordano le parole da lui pronunciate sia all’interno dell’Enciclica “Caritas in Veritate” del 2009, sia nel discorso alla delegazione di Confcooperative e Federcasse ricevuta in udienza nel dicembre del 2011
-
Cooperazione 4 Gennaio Gen 2023 1427 04 gennaio 2023 Aoi sul decreto ong: «Intervenga il Parlamento»
L’associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale ha preso atto dell’avvenuta formalizzazione del Decreto Legge n.1/2023, proposto dal Consiglio dei Ministri “recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”. «Da un lato», dice la portavoce Silvia Stilli, «si vuole limitare l’operato delle ong nel soccorso perché considerate pull factor per l’immigrazione irregolare e il traffico di vite umane, dall’altro si intende dare loro al momento del salvataggio, impropriamente, responsabilità rilevanti sul tema dell’asilo. Una contraddizione evidente»
-
Impresa Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1648 02 gennaio 2023 Le bontà della terra che creano inclusione
Una storia che nasce da un progetto di inclusione sociale nel quale i protagonisti sono 12 giovani soci della cooperativa "Terra Iblea". Una realtà imprenditoriale del ragusano che ha dato vita a un albergo, un ristorante e una fattoria sociale pronta ad aprire le porte. Un percorso che sarà anche del gusto perché consentirà di apprezzare l'olio e il miele che viene prodotto sviluppando le capacità imprenditoriali dei lavoratori
-
Editoriale 1 Gennaio Gen 2023 1547 01 gennaio 2023 La superiorità della Repubblica sulla nazione
“Repubblica” è stato il termine guida del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “nazione” è stata la parola chiave della conferenza di fine anno della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo definisce uno sguardo di speranza sul futuro. La seconda un modello di governo burocratico e prefettizio. Meloni farebbe bene a leggersi e rileggersi il discorso del Quirinale. Farebbe bene a lei e a tutti noi
-
Giornata Mondiale della Pace 31 Dicembre Dic 2022 2359 31 dicembre 2022 Papa Francesco: «Viviamo il nuovo anno come artigiani di pace»
«A tutti gli uomini e le donne di buona volontà auguro di costruire giorno per giorno, come artigiani di pace, un buon anno»: è l’augurio di papa Francesco per il 2023, contenuto nel suo Messaggio per la 56esima Giornata Mondiale della Pace
-
Cooperazione 30 Dicembre Dic 2022 1410 30 dicembre 2022 Colpire le ong: un autogoal per politica estera italiana
«Che senso ha limitare il lavoro delle ong che fanno salvataggi in mare e così contribuire a condannare ad incidenti mortali le persone?», dice Roberto Ridolfi, presidente di Link2007, associazione di coordinamento di importanti e storiche ong italiane. «Quello appena approvato è un decreto che penalizza il lavoro umanitario e non dimostra visione da parte del governo: la cooperazione internazionale è un asset del Paese, non un nemico da ostacolare»
-
Integrazione 27 Dicembre Dic 2022 0935 27 dicembre 2022 Parole in tasca per superare le barriere
Un vademecum di agile consultazione pensato per dare modo ai migranti di capire e farsi capire velocemente al fine di entrare prima possibile nel mercato del lavoro. Pensato dall'Associazione Lavoratori Stranieri Mcl Sicilia, nell’ambito delle attività di integrazione del Progetto SAI “Vizzini Ordinari”. Il vocabolario "in tasca" è stato distribuito a 300 cittadini stranieri inseriti nei circuiti di accoglienza siciliani, ma intende raggiungere anche il resto dell'Italia
-
Fondazione Ronald McDonald 23 Dicembre Dic 2022 1650 23 dicembre 2022 Torna “Sempre aperti a donare”: per il 2023 obiettivo 200mila pasti
Il progetto solidale di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald insieme a Banco Alimentare e Comunità di Sant’Egidio proseguirà fino ad aprile 2023 e in 200 città italiane punta ad aiutare i più bisognosi. Tra dicembre 2021 e marzo scorso sono stati offerti 170mila pasti, ora si punta a raggiungere 30mila persone in più