Solidarietà
-
Ong 2 Febbraio Feb 2023 1517 02 febbraio 2023 Online una Guida sanitaria per espatriati
Il manuale web è stato realizzato da Siscos in collaborazione con medici esperti della cooperazione internazionale e viene costantemente aggiornato. Gratuito e accessibile a tutti. Disponibile anche il dossier “Suggerimenti per la gestione dei rischi e la sicurezza degli operatori delle Organizzazioni di cooperazione e solidarietà Internazionale” predisposto da Aoi, Cini e Link2007
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Politica 2 Febbraio Feb 2023 0845 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata no, federalismo cooperativo sì
Il direttore di Confcooperative Sardegna auspica un sistema fondato su tre condizioni basilari: tutte le Regioni devono avere le stesse possibilità di realizzare le politiche di prossimità; per trasferire le competenze bisogna sapere come esse sarebbero utilizzate per assicurare i livelli minimi o essenziali di prestazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; infine, bilanciamento dei poteri amministrativi nel rapporto tra le periferie (Regioni e Comuni) e lo Stato: quest’ultimo deve avere un forte potere di progettazione e coordinamento
-
Dynamo Camp 1 Febbraio Feb 2023 1726 01 febbraio 2023 In scena a Roma SognAbile: protagonisti 9 ragazzi del progetto Alumni di Dynamo Camp
SognAbile è il progetto realizzato nel 2022, un vero punto di arrivo dell’intero percorso Alumni di Dynamo Camp, in cui i ragazzi sono protagonisti anche nella parte di scrittura di un copione originale, completamente ideato, concepito e messo in opera da loro, su temi profondamente sentiti e vissuti
-
Bandi 31 Gennaio Gen 2023 1247 31 gennaio 2023 Accordo sindacati-cooperative sociali per contrastare il massimo ribasso
Siglato un Avviso comune che riguarda il contratto del settore sociosanitario, assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo: interessa 10mila cooperative sociali che danno lavoro a oltre 400mila lavoratori. Tre proposte concrete per migliorare il Codice dei contratti e garantire qualità e professionalità in un comparto fondamentale per la nostra società
-
Analisi 30 Gennaio Gen 2023 0707 30 gennaio 2023 Il soffocamento della società civile russa
Se prima le autorità avevano bisogno di una legittimazione, che ottenevano grazie anche all'esistenza di Ong, ora, dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, del patriottismo becero e della propaganda, non ne hanno più bisogno. Le maschere sono cadute. Il male allo stato puro ha mostrato il suo vero volto. Risultato? Le voci libere si silenziano, le associazioni chiudono. Ma se c'è una speranza, questa risiede nella generazione di giovani fra i 20 e i 25 anni
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
Persone 24 Gennaio Gen 2023 1902 24 gennaio 2023 Il nostro saluto ad Anna, una collega bravissima
Nella giornata di oggi è venuta a mancare l’amica e collega Anna Donegà, responsabile dell’Area Comunicazione del CSV di Padova e Rovigo con cui abbiamo collaborato imparando tante cose
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1450 24 gennaio 2023 Donazione d'organi, boom dopo il Covid
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche europee. Brusaferro (Iss): «Importante il lavoro di sensibilizzazione delle associazioni». Criticità: un'Italia a macchia di leopardo e i 4 milioni che hanno depositato anticipatamente la loro opposizione
-
Ucraina 24 Gennaio Gen 2023 1338 24 gennaio 2023 Zuppi: non possiamo abituarci a convivere con la guerra
Il Cardinale arcivescovo di Bologna e presidente dei Vescovi, ha aperto ieri con una sua introduzione i lavori della sessione invernale del Consiglio Cei parlando di pace e di come essere pacificatori: «Il mondo deve porre fine a questa guerra e affrontare seriamente gli altri conflitti aperti, che sono meno sotto gli occhi di tutti, ma pure così dolorosi. Con sgomento assistiamo all’uccisione dei sogni delle giovani generazioni»