Sostenibilità
-
Rapporti 7 Marzo Mar 2023 1746 07 marzo 2023 Iperconnessi e sostenibili: il volto dei giovani europei
“DiSI Young – La sostenibilità digitale per i giovani" è il titolo della ricerca presentata da EY Foundation Onlus per festeggiare il decimo anniversario di attività. Un lavoro svolto con Fondazione per la Sostenibilità Digitale e presentato a Roma ieri. Lo studio indaga il ruolo della tecnologia come strumento di sostenibilità nella percezione dei giovani della Generazione Z (tra i 16 e i 24 anni) di alcune nazioni europee (Italia, Spagna, Polonia, Germania e Francia)
-
Inclusione 7 Marzo Mar 2023 1426 07 marzo 2023 Napoli, al via la prima sfilata dell’atelier di sartoria sociale "Ciak si cuce"
Ciak si cuce è il laboratorio di sartoria nato all’interno dell’Officina del fare, della cooperativa sociale Dedalus, per promuovere l'inclusione di persone con background migratorio e favorire la convivenza tra le differenze. Oggi 7 marzo, alle 17.30, la prima sfilata: i modelli e le modelle saranno le donne e i giovani che la vivono da beneficiari
-
Economia 6 Marzo Mar 2023 0914 06 marzo 2023 Simone Gamberini nuovo presidente nazionale di Legacoop
L'ex direttore generale di Coopfond e direttore di Legacoop Bologna, per due legislature è stato sindaco di Casalecchio di Reno. Succede a Mauro Lusetti. Gli auguri del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, nell'ottica di una proficua collaborazione per proseguire il percorso di Alleanza Cooperative italiane
-
Disabilità 3 Marzo Mar 2023 1307 03 marzo 2023 Dove si inceppa il dopo di noi
Sui territori la macchina amministrativa si inceppa, anche perché gli enti locali ancora guardano con ritrosia alla coprogettazione e coprogrammazione con le associazioni. Vincenzo Falabella, presidente Fish: «Occorre un organo di controllo e verifica - non come repressione ma come pungolo propositivo - nei confronti delle amministrazioni locali, un po’ come i Nas per le mense, perché davvero si dia la giusta attenzione a un tema così importante»
-
Sciopero per il clima 3 Marzo Mar 2023 1200 03 marzo 2023 Abbiamo bisogno dell’«energia pulita» dei giovani per il clima
«La nostra rabbia è energia rinnovabile» gridano decine di migliaia di ragazzi del movimento ambientalista giovanile Fridays for Future, scesi in piazza per lo sciopero globale per il clima in 54 città italiane
-
Editoria 1 Marzo Mar 2023 1728 01 marzo 2023 La Puglia riparte dal sociale che genera cultura, servizi e lavoro
La presentazione del Focus book “Puglia. Il sociale bifronte”, seconda pubblicazione della collana “Geografie Meridiane” nell’ambito del progetto “Vita a Sud”, ha permesso di illustrare lo stato di salute del welfare. Una regione a doppia velocità, dove emerge l’importanza di far incontrare innovazione e povertà
-
Ambiente 1 Marzo Mar 2023 0945 01 marzo 2023 Un tg nella lingua dei segni dedicato al mondo dell’acqua
TVA è la webtv promossa dall’Acquedotto pugliese che adesso arricchisce l’offerta informativa con un servizio dedicato alle persone con disabilità uditiva. L'obiettivo è abbattere le barriere e far conoscere temi come ambiente, sostenibilità, risorse idriche, economica circolare
-
Convegni 28 Febbraio Feb 2023 2059 28 febbraio 2023 L'ecosistema impact
“Impact Investing proposte e prospettive per trasformare la finanza”, svoltosi oggi a Roma, ha permesso di fare il punto sulla finanza a impatto nel nostro Paese
-
Contrasto alla povertà educativa 28 Febbraio Feb 2023 1724 28 febbraio 2023 Le traiettorie urbane che rendono i giovani protagonisti
La consapevolezza urbana della città di Palermo a dimensione di ragazzi e ragazze. La svilupperà il progetto, "Traiettorie Urbane", lanciato dalla Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale e dall’impresa sociale "Con i Bambini", promuovendo la crescita sociale e il benessere educativo in sei quartieri del capoluogo siciliano
-
Famiglia 27 Febbraio Feb 2023 1700 27 febbraio 2023 Adozioni, un sistema da rifare? Ecco il pensiero delle famiglie
Il sistema adozioni ha bisogno di essere rivisto. Lo ha scritto Marco Rossin su VITA una decina di giorni fa e lo ha detto a dicembre a Roma anche Jesús Palacios, uno dei massimi esperti al mondo di adozioni internazionali: «Le adozioni saranno poche e di special needs: i nostri sistemi sono pronti per questo tipo di adozioni? O siamo fermi a interventi che erano “su misura” per determinate adozioni che oggi non esistono più?». E per le famiglie cosa non funziona? Costi e burocrazia, certo, ma soprattutto la solitudine