Sviluppo e Cooperazione
-
Inclusione sociale 2 Dicembre Dic 2022 1102 02 dicembre 2022 “Luoghi Comuni”, le idee dei giovani che in Puglia rigenerano spazi inutilizzati
Il progetto “Luoghi Comuni” della Regione Puglia ha consentito di rivitalizzare 104 spazi pubblici sottoutilizzati lungo tutto il territorio regionale. Una combinazione di rigenerazione urbana, attivazione giovanile e protagonismo del terzo settore
-
Farnesina 22 Ottobre Ott 2022 1400 22 ottobre 2022 Il nuovo Governo e l'importanza della cooperazione allo sviluppo
Nell’ottica delle alte competenze auspicate, il viceministro o la viceministra della cooperazione internazionale allo sviluppo ha grande rilevanza strategica per il successo geopolitico del nostro paese. Dovrà avere una visione internazionale ampia e conoscere la materia. Il Presidente del Consiglio non sottovaluti questa funzione quando dovrà decidere la persona per esercitarla e sappia che nel mondo della cooperazione non governativa ci sono capacità, conoscenze, competenze maturate in anni di lavoro e in esperienze di alto profilo anche istituzionale
-
Cooperazione 6 Giugno Giu 2022 0915 06 giugno 2022 Un ponte di libri dal Mediterraneo per detenuti di lingua araba
Il progetto “Kutub Hurra. Libri a Porti Aperti” è promosso dall’ong Un Ponte per, in collaborazione con l’associazione tunisina Lina Ben Mhenn, con l’obiettivo di portare libri di narrativa e poesia in lingua araba da mettere a disposizione dei detenuti arabofoni nelle carceri italiane. Si parte dagli istituti di Livorno e Pisa
-
Ciai 25 Aprile Apr 2022 1445 25 aprile 2022 Paolo Limonta è il nuovo presidente di Ciai
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo, fino al 2027. Paolo Limonta presidente, Angelo Moretto vicepresidente. Limonta: «Continuerò il lavoro di Paola con la determinazione, il cuore e la passione di sempre. Per i diritti, il benessere, la felicità delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. Perché, per noi, ogni bambino è come un figlio»
-
Sviluppo locale 21 Aprile Apr 2022 1814 21 aprile 2022 Ezio Raviola alla guida della Fondazione CRC
Nel programma del nuovo presidente, il compimento del cammino importante intrapreso nel 2016 con il programma “Uniti con il territorio investendo sul futuro”. Raviola ha ringraziato il predecessore, Giandomenico Genta, per aver saputo dare una nuova interpretazione del ruolo della Fondazione: da ente erogatore di risorse ad attivatore del cambiamento e promotore di idee per lo sviluppo
-
Giustizia 18 Marzo Mar 2022 1457 18 marzo 2022 Carcere, procuratore di Foggia: "Pene che recuperino i detenuti"
«Più che della pena certa, penso che si debba parlare della pena efficace, che raggiunge il suo obiettivo principale: la redenzione della persona che ha sbagliato, che ha commesso un crimine». È il pensiero di Ludovico Vaccaro, procuratore capo presso il Tribunale di Foggia, che rilancia l’esigenza di affiancare al lavoro di repressione della criminalità, anche quello della giustizia riparativa
-
Podcast 12 Marzo Mar 2022 1721 12 marzo 2022 Ucraina, le voci degli operatori italiani dai confini
Per UcrainaLive, le dirette Instagram sul conflitto, Anna Spena ha intervistato Simona Carobene di Avsi e Chiara De Stefano di Intersos, rispettivamente dal confine rumeno e da quello moldavo col paese sotto attacco. Ecco che cosa hanno visto
-
Legge di Bilancio 24 Dicembre Dic 2021 1338 24 dicembre 2021 Cooperazione internazionale: un passo in avanti, ma l'Italia rimane in ritardo
L'analisi del testo passato in Senato. Bene in particolare la correzione della norma che destina gli ingenti stanziamenti per l’assistenza pubblica allo sviluppo al ministero dell’Interno per garantire l’assistenza ai rifugiati e richiedenti asilo. Ma l'Aiuto pubblico allo sviluppo complessivo da ormai tre anni è rimasto fermo allo 0,22% del Reddito nazionale lordo, lontano dall'obiettivo dello 0,70%
-
Eventi 29 Giugno Giu 2021 1204 29 giugno 2021 Promuovere le alleanze per aumentare l'impatto. Appuntamento a Milano
Promosso da Amref il prossimo 6 luglio a Milano a Palazzo Clerici alle 10,30 un convegno sulla sfida di un Terzo settore capace di alleanze e aggregazioni.
-
Innovazione 15 Giugno Giu 2021 1657 15 giugno 2021 Desacrè, l'arte del riciclo sartoriale si fa moda
L'iniziativa di una cooperativa di Nuoro che punta sull'ecodesign, ma non solo. L’idea è partita nel 2013 da un collettivo femminile. Tra i prodotti, borse e accessori moda, costumi di scena per il teatro e installazioni artistiche. Pezzi unici con l’utilizzo di materiali di scarto: cinture di sicurezza, vele di windsurf, banner pubblicitari e persino tessuti della tradizione sarda o tagli di tappezzeria