Telethon
-
Fondazione Telethon 10 Dicembre Dic 2020 1525 10 dicembre 2020 Riparte la Maratona Telethon, da trent'anni al fianco della ricerca scientifica
Dal 12 al 19 dicembre sulle reti RAI la trentunesima edizione della maratona di Fondazione Telethon. Sabato 12 dicembre, in prima serata su Rai 1, va in onda “Festa di Natale”, la serata interamente dedicata al sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
-
Fondazione Telethon 9 Dicembre Dic 2020 1409 09 dicembre 2020 Raffaella di Micco si aggiudica un prestigioso finanziamento Erc
La ricercatrice dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica studierà come le cellule del sangue reagiscono alla manipolazione genetica, con l’obiettivo di rendere le terapie cellulari ancora più sicure ed efficaci
-
Partnership 2 Dicembre Dic 2020 1736 02 dicembre 2020 Bnl - Bnp Parisbas e Telethon, l'impegno per la ricerca scientifica continua
In questo anno così difficile a causa della Pandemia, proseguono le iniziative di raccolta fondi con nuove modalità di donazione per poter partecipare attivamente, anche a distanza e in sicurezza, al successo della Maratona di solidarietà 2020. La Banca, in quasi 30 anni di partnership, ha totalizzato oltre 300 milioni di euro a favore della Fondazione
-
Uildm 26 Ottobre Ott 2020 1457 26 ottobre 2020 La genetica delle malattie neuromuscolari: un webinar
Un webinar per fornire le informazioni basilari sulle caratteristiche, le modalità di trasmissione, la ricorrenza delle malattie neuromuscolari così da poterle riconoscere e gestire
-
Fondazione Telethon 1 Ottobre Ott 2020 1011 01 ottobre 2020 Covid-19: anche la ricerca sulle malattie genetiche rare contribuisce alla lotta
Arrivano da Fondazione Telethon 200 milioni di euro per finanziare quattro importanti progetti. «L’attuale emergenza coronavirus ha reso infatti ancora più fragili le persone che vivono con una malattia genetica rara, aumentando le difficoltà che questi pazienti devono affrontare, ma ha fatto anche comprendere il valore universale e l’importanza della ricerca», spiega Manuela Battaglia, Responsabile della Ricerca di Fondazione Telethon
-
Giornalismo 23 Settembre Set 2020 2257 23 settembre 2020 Anna Spena vince il Premio Omar 2020
La nostra collega è stata scelta dalla giuria del premio giornalistico istituito dall'Osservatorio Malattie Rare «per aver saputo raccontare il lavoro delle Associazioni dei malati rari e il loro ruolo. L’articolo riesce a rendere appieno l'importanza del mondo associativo, fatto di persone che si ritrovano “alleate” per non sentirsi sole nelle battaglie quotidiane e che, con la loro forza, diventano spesso stimolo per la ricerca e la scoperta di una cura»
-
APpuntamenti 10 Settembre Set 2020 1433 10 settembre 2020 Il lavoro che si prende cura. Storie. Ricerche. Pratiche
Malattia e lavoro sono compatibili? Come tutelare la propria salute, dignità e autonomia quando ci si scopre fragili? Per rispondere a questi e altri interrogativi la Fondazione Lavoroperlapersona organizza la VII edizione del seminario interdisciplinare sull’accoglienza - che si svolgerà interamente in edizione digitale - dal 18 al 20 settembre 2020, intitolato “Il lavoro che si prende cura. Storie. Ricerche. Pratiche”.
-
Fondazione Telethon 9 Settembre Set 2020 1420 09 settembre 2020 Malattie genetiche rare: finanziati sette progetti di ricerca
Finanziati gruppi di ricerca delle Università di Napoli, Bologna e Verona, del Politecnico di Torino, dell’Istituto Neurologico Carlo Besta e degli Istituti Telethon Tigem di Pozzuoli e SR-Tiget di Milano
-
Fondazione Telethon 29 Luglio Lug 2020 1121 29 luglio 2020 L'Europa premia la ricerca italiana
Assegnato a Carmine Settembre del Tigem di Pozzuoli uno dei cinque finanziamenti europei "Proof of concept"
-
Fondazione Telethon 14 Luglio Lug 2020 1138 14 luglio 2020 Nel 2019 +20% di risorse alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Disponibile il Bilancio di Missione 2019 della Fondazione, realizzato in collaborazione con l’unità di Consulenza di Vita SpA: le strategie messe in campo e i risultati raccolti per rispondere a una sfida globale, attraverso una missione quotidiana da sempre coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu