Terrorismo
-
#Mediterraneo 23 Febbraio Feb 2020 1824 23 febbraio 2020 Papa Francesco: «Nessuno alimenti l'odio»
Condanna coloro che strumentalmente dipingono le migrazioni come “un’invasione”. “La retorica dello scontro di civiltà – dice – serve solo a giustificare la violenza e ad alimentare l’odio”. E confida: “A me fa paura quando ascolto qualche discorso di alcuni leader delle nuove forme di populismo: sento discorsi che seminavano paura e odio già nella decade degli anni trenta del secolo scorso”. Ecco alcuni passaggi del suo discorso
-
Conflitti 21 Gennaio Gen 2020 1113 21 gennaio 2020 Un’Agenda per il governo delle crisi internazionali. Utopia o necessità?
“Un’Agenda per la pace” è stata la grande occasione persa nel 1992 per rafforzare l’Onu e la sua capacità di diplomazia preventiva, pacificazione e mantenimento della pace. Pensando alla Libia ed agli altri disastrosi interventi internazionali, il pensiero va a quel periodo ed alla mancanza di coraggio e ambizione dei responsabili politici, incapaci di cogliere le spinte della società dopo il “crollo del muro”. È possibile cambiare rotta?
-
Fronti 18 Dicembre Dic 2019 1620 18 dicembre 2019 Marco Minniti: «Africa? Non servono aiuti, servono investimenti»
«Ogni euro che l'Europa investe in Africa, non è un aiuto all'Africa, ma un aiuto all'Europa!». Il governo delle migrazioni, spiega l'ex ministro dell'Interno, «non si fa a Roma o a Bruxelles. Si fa in Africa, in particolare in Libia». Eppure, proprio Africa e Libia sono due dei grandi temi spesso dimenticati dai governi. «Affrontarli ora», spiega Minniti, «è decisivo per il futuro dell'Europa e del Paese»
-
Anniversari 8 Novembre Nov 2019 1630 08 novembre 2019 Il muro? Iniziò a cadere nel 1979
Sono passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Fu un evento improvviso, ma preparato da un lungo lavoro di dissidenza e da un viaggio: quello di Giovanni Paolo II in Polonia nel giugno del 1979. Ne parliamo con Luigi Geninazzi, che ha vissuto quei giorni e quegli anni da inviato speciale
-
Migranti 20 Ottobre Ott 2019 1238 20 ottobre 2019 Come spingere la Libia a chiudere i centri di detenzione
La Farnesina ospiterà il 21 e 22 ottobre una conferenza sui diritti umani e l’aiuto umanitario in Libia. Secondo quanto appreso da Agenzia Nova, i lavori "al livello di alti funzionari” saranno aperti dalla viceministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, e verteranno in particolare sul coordinamento degli aiuti umanitari e sul rispetto del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani. L'incontro di natura "tecnica" è co-organizzato dalla Farnesina e dalla Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario della Commissione europea (Echo). Nino Sergi propone una lettura basata sulle convenzioni internazionali che vincolano la Libia insieme alla Comunità internazionale
-
Venezia 27 Agosto Ago 2019 1220 27 agosto 2019 Mostra del cinema: il regista Askold Kurov presenta il documentario sul caso Oleg Sentsov
Nell’ambito del Festival, Askold Kurov ha presentato al Lido di Venezia il documentario “The Trial: The State of Russia vs. Oleg Sentsov”, ("Il processo: Lo Stato della Russia contro Oleg Sentsov"), e ha parlato durante un live panel organizzato da Global Campus of Human Rights nella sua sede. Sentsov, regista ucraino dissidente, prigioniero politico, premio Sakharov 2018, è stato arrestato nel 2014 in Crimea e condannato a 20 anni di reclusione con l’accusa di terrorismo e traffico d’armi, dopo un processo definito “stalinista”
-
Migrazioni 24 Aprile Apr 2019 1758 24 aprile 2019 Così Salvini gioca (sporco) con i numeri
Il ministro dell'Interno che nei mesi scorsi aveva insistito sulla cifra (reale) di circa 500mila immigrati irregolari presenti sul nostro territorio, oggi, magicamente, parla di soli 90mila. Facciamo chiarezza
-
Religione 24 Aprile Apr 2019 1624 24 aprile 2019 Sri Lanka: i buddhisti pregano per la pace e per le vittime degli attentati
Le comunità cingalesi sparse nel mondo stanno organizzando veglie di preghiera interreligiosa: un segno di unità, contro il terrorismo che vorrebbe dividere un Paese a maggioranza buddhista
-
Terrorismo 22 Aprile Apr 2019 1515 22 aprile 2019 Sri Lanka, Acli: "Necessaria un'azione congiunta di tutta la comunità internazionale"
Oggi nuova esplosione. Le vittime sono già 290. L'associazione: "Gli attacchi terroristici alla comunita' cristiana rappresentano un gesto vile e senza senso"
-
Incontri 15 Aprile Apr 2019 1224 15 aprile 2019 Lorent Saleh: al Venezuela serve il rispetto della legge, non l'intervento militare
Attivista venezuelano per i diritti umani, ex prigioniero politico, Premio Sakharov 2017 per la libertà d'espressione, Lorent Saleh parla della situazione del suo Paese partendo dall’ascesa al potere di Chávez, e chiede l’intervento della comunità internazionale, “non per sostenere l’opposizione democratica in Venezuela, ma per appoggiare la nostra Costituzione, garantendo libere elezioni”. Il suo intervento a Venezia, dove è stato ospite di Global Campus of Human Rights