Terrorismo
-
Stati Uniti 2 Ottobre Ott 2017 1639 02 ottobre 2017 Armi da fuoco: tutti i dati delle stragi
La più violenta sparatoria di massa nella storia degli Stati Uniti. Così è stata definita la tragedia di Las Vegas, dove un uomo ha aperto il fuoco sul pubblico di un festival di musica country, uccidendo 50 persone e ferendone oltre 400. Quello del Route 91 Harvest Festival però è solo l’ultimo episodio di una storia lunghissima di violenza che non si riesce a fermare
-
Europa 11 Settembre Set 2017 1416 11 settembre 2017 Prevenire la radicalizzazione: il ruolo della società civile
Si è tenuta nella sede dello European Economic and Social Committee a Bruxelles un’udienza pubblica su “Il ruolo della società civile nella prevenzione della radicalizzazione dei giovani”. Lo scopo? Analizzare come i politici della Ue possano migliorare l’efficacia di iniziative esistenti della società civile che hanno lo scopo di prevenire la radicalizzazione dei giovani
-
Responsabilità sociale 1 Settembre Set 2017 1053 01 settembre 2017 Brescia: la "banca armata" adotta un codice etico
Dopo la campagna di Banche Armate che l'aveva messa al centro di roventi polemiche per alcune operazioni di export, Banca Valsabbina adotta un codice che esclude supporto finanziario a forniture di armamenti a Paesi sotto embargo totale o parziale
-
Mondo 25 Agosto Ago 2017 1046 25 agosto 2017 “Più giovani, più pace": sulla Rambla di Barcellona il meeting dei giovani di Sant'Egidio
A pochi giorni dall'attentato di Barcellona, parte oggi la tre giorni dell'incontro internazionale dei giovani della Comunità di Sant'Egidio: «Sentiamo questa responsabilità come cittadini europei. Vogliamo essere una generazione di giovani che nel caos e nel male dei nostri giorni non vuole smettere di lavorare per la pace e la solidarietà. Oggi più che mai vogliamo essere giovani che regalano un volto umano a città che sembrano sempre più disumane»
-
Dibattiti 9 Agosto Ago 2017 1244 09 agosto 2017 Il crowdfunding dell'odio: xenofobia, prostituzione, terrorismo
Il sistema di finanziamento partecipativo delle imprese sociali e culturali, mediato dalle nuove tecnologie è permeabile: anche il crowdfunding ha il suo lato oscuro, come rivela il caso della nave anti-migranti C-Star
-
Ue-Africa 3 Agosto Ago 2017 1831 03 agosto 2017 Stefano Manservisi: “Sicurezza e sviluppo sono indissociabili in Africa”
Dal Fondo fiduciario Ue per la stabilità e la lotta contro le cause profonde delle migrazioni irregolari sul continente africano al Fondo Ue per lo sviluppo sostenibile a sostegno degli investimenti, passando per il Summit Ue-Africa previsto in novembre ad Abidjan, quella del Direttore generale della cooperazione europea allo sviluppo della Commissione Ue, Stefano Manservisi, è un’agenda fitta. In questa intervista pubblicata sul numero estivo di Vita, il capo di EuropeAid si dice convinto che “la sicurezza e lo sviluppo sono due sfide indissociabili in Africa che vede l’Unione sempre più compatta”*.
-
Africa 6 Luglio Lug 2017 0934 06 luglio 2017 Ibrahim Yacouba (Ministro degli Esteri del Niger): “Salvare i migranti è un dovere morale”
Oggi la Farnesina accoglie una conferenza ministeriale per adottare un nuovo approccio integrato (solidarietà e sicurezza) nella gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa. Il Niger è un paese di transito chiave per la lotta contro il traffico di esseri umani (ma anche il terrorismo). In questa intervista rilasciata a Vita.it, il suo ministro degli Esteri, Ibrahim Yacouba, spiega il perché.
-
Terrorismo 9 Giugno Giu 2017 1444 09 giugno 2017 Wael Farouq: «Io, sull’Islam, sto con il Papa»
Sandro Magister su l’Espresso ha usato un editoriale di Avvenire firmato dal professore di scienze linguistiche dell’Università Cattolica per mettere Francesco in contrapposizione a Benedetto XVI. Il docente egiziano però non ci sta: «estrapolare ciò che ho scritto dal suo contesto per screditare la coraggiosa apertura del Pontefice verso l’Altro è disdicevole»
-
Diritti umani 8 Giugno Giu 2017 1132 08 giugno 2017 Gabriele Del Grande: “Liberate il presidente di Amnesty International Turchia”
Il giornalista fermato lo scorso aprile dalle autorità turche e rilasciato dopo diversi giorni di prigionia e uno sciopero della fame, lancia un messaggio per la liberazione di Taner Kilic, avvocato di Del Grande in Turchia e presidente di Amnesty International del Paese, arrestato la mattina del 6 giugno a Smirne
-
Terrorismo 7 Giugno Giu 2017 1536 07 giugno 2017 Luci accese per i lupi
«Le società che accettano che al loro interno le persone vivano isolate, lasciate preda delle loro paure, del loro senso di inferiorità, impotenza e fallimento, permettono alla differenza etnica o religiosa di trasformarsi in una conchiglia chiusa, dentro la quale l’umanità imputridisce». L’editoriale di Wael Farouq per Avvenire sull’ultima ondata di terrore