Testimonianze
-
Innovazione sociale 7 Settembre Set 2022 1350 07 settembre 2022 BEEurope, il master che crea gli Europrogettisti sociali del domani
La nuova edizione del “Master BEEurope – L’Europa per ripartire” organizzato da Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, si svolgerà dal 17 ottobre al 25 novembre 2022. Le candidature per sapere come funziona l'Europrogettazione per il Terzo Settore sono aperte fino al 30 settembre
-
Bandi 7 Settembre Set 2022 1054 07 settembre 2022 Napoli, qui si formano social innovation manager
Le eccellenze partenopee in materia di innovazione sociale entrano a far parte della squadra dei giurati di SIM NAPOLI - Social Innovation Manager, il bando promosso da Q8 e Human Foundation dedicato alla formazione degli operatori del Terzo Settore napoletano. Antonio Pescapè, professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università Federico II di Napoli e Anna Riccardi, docente e presidente della fondazione Famiglia di Maria, si uniscono alla giuria tecnica che entro il 30 settembre 2022 selezionerà i 30 partecipanti al corso di formazione
-
Abio 31 Agosto Ago 2022 1246 31 agosto 2022 I 18 anni della giornata nazionale perAmore perAbio
Torna sabato 24 settembre l’appuntamento nelle piazze con i volontari di Abio in tutte le città in cui sono attivi nelle pediatrie. Inoltre dal 15 al 30 settembre si potranno incontrare virtualmente i volontari, ascoltare le loro testimonianze, scoprire le attività #Abioadistanza. Simbolo dell’evento anche quest’anno sono le pere. I fondi raccolti finanzieranno i corsi di formazione
-
Anniversari 31 Agosto Ago 2022 1147 31 agosto 2022 Arriva il Festival del Servizio Civile
La Cnesc - Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile in occasione dei 50 anni dell'obiezione di coscienza al servizio militare, promuove due giorni di festa e riflessione in programma il 9 e 10 settembre a Roma (Giardino Verano). All’inaugurazione il neo sindaco di Verona Damiano Tommasi, ex calciatore e già obiettore di coscienza
-
Legalità 16 Agosto Ago 2022 1000 16 agosto 2022 “L’agenda ritrovata”, arriva in Calabria la mostra che celebra i 30 anni dalle stragi di mafia
Fa tappa a Cinquefrondi, in Calabria, in occasione della “Giornata della Legalità”, dopo essere stata inaugurata a Palermo, nella Casa di Paolo, dove aveva sede la farmacia della famiglia Borsellino, la mostra fotografica che, attraverso i volti di gente comune racconta il desiderio di tenere accesa la memoria sulla strage del 19 luglio 1992
-
Impresa sociale 12 Agosto Ago 2022 0932 12 agosto 2022 Al Rèves, i primi 10 anni della sartoria che aiuta a tessere trame di vita
Ha tagliato il traguardo del suo primo decennio di vita "Al Rèves", sartoria sociale che ha sede in un bene confiscato alla mafia di Palermo. Uno spazio nel quale hanno avuto la possibilità di trovare una propria dimensione oltre 500 persone, ognuna delle quali con difficili percorsi di vita. Una rete valoriale che risponde con la legalità anche al lavoro nero dilagante in un settore artigianale come il tessile
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0750 10 agosto 2022 Storia di Noemi e di altri invisibili
Una storia di solitudine e di abbandono quella che Victor Matteucci e Gilda Sciortino raccontano nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" percorrendo i 32 anni di vita di Noemi, giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose il 5 dicembre del 2020. Una storia drammatica che consente di addentrarci nel mondo degli invisibili, quell'esercito di giovani che vivono ai margini di una società che li ha classificati senza avere cercato di capire
-
Rotta Balcanica 5 Agosto Ago 2022 1446 05 agosto 2022 Serbia-Ungheria, continuano le violenze sui migranti che attraversano il confine
Al confine tra la Serbia e l’Ungheria, secondo quanto riportato dalle testimonianze e dai dati raccolti da Medici Senza Frontiere, emerge un allarmante e ripetuto uso della violenza contro le persone che attraversano la frontiera in cerca di salvezza in Unione Europea da parte delle autorità ungheresi. Tra le più comuni pratiche di deterrenza ci sono percosse con cinture e manganelli, calci, pugni, varie forme di umiliazione, uso di spray al peperoncino e gas lacrimogeni, fino ad arrivare ai respingimenti e alla negazione dell’assistenza
-
VitaPodcast 16 Luglio Lug 2022 1056 16 luglio 2022 Le voci della Marcia non-violenta a Kiev
Una settimana fa il gesto del Mean a Kiev. Su VitaPodcast abbiamo raccolto alcune voci che riconsegnano il significato profondo di quella mobilitazione. Episodio numero 21
-
Cultura & politica 12 Luglio Lug 2022 1452 12 luglio 2022 La casa del popolo diventa un film
A Vinci, un doc-intervista sui 75 anni del circolo Arci di Petroio, nei pressi di Vinci (Fi). Lo ha promosso il Comune