Ucraina
-
Albero della Vita 19 Dicembre Dic 2022 0936 19 dicembre 2022 Ucraina, sostegno alimentare e supporto psicosociale per 2mila persone ogni giorno
Avviato a Černivci il progetto di primissima emergenza umanitaria, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, realizzato da Fondazione L’Albero della Vita insieme a Fondazione Progetto Arca e Remar
-
Giornata diritti dei migranti 16 Dicembre Dic 2022 2006 16 dicembre 2022 Fondazioni d'origine bancaria, ong e associazioni: l'alleanza accogliente
In quattro anni, il "Progetto migranti" sostenuto da 14 enti e con l'operatività di realtà della cooperazione internazionale e associazioni dell'accoglienza, ha offerta aiuto a oltre 80mila migranti, spesso profughi. Dal supporto alle azioni di soccorso in mare e ai corridoi umanitari, all'assistenza sanitaria e giuridica. Il bilancio, oggi a Roma, nell'evento "Oltre i confini. Esperienze di migrazioni", organizzato da Acri
-
Emergenze 16 Dicembre Dic 2022 1457 16 dicembre 2022 Ucraina, 10 milione di persone al freddo
18 milioni di abitanti hanno bisogno di aiuti umanitari. Fondazione Cesvi con #unacopertaperlucraina allestisce a Bucha i primi 11 heating point per offrire alla popolazione civile un posto riscaldato ma anche coperte, cibo e bevande calde. Attiva anche una campagna di crowdfunding su Gofundme
-
Balcani 16 Dicembre Dic 2022 1437 16 dicembre 2022 Serbia bifronte, tra Unione europea e Russia
La stabilizzazione dei Balcani passa da Belgrado. A Belgrado, però, il verbo nazionalista è la voce dominante del panorama politico e culturale. La dottrina del "Mondo Serbo" coincide con le minoranze serbe che si trovano negli altri stati da riportare sotto un unico tetto fa il paio con quella del "Mondo Russo". La diplomazia di Bruxelles, tuttavia, prosegue imperterrita il suo corso nella convinzione che alla fine sarà l'opzione europea a prevalere
-
Anpas 15 Dicembre Dic 2022 1725 15 dicembre 2022 Grazie al Papa ho capito di più il mio Servizio civile
In occasione della Giornata nazionale del Servizio civile, il Papa ha ricevuto in Vaticano molte associazioni. Alexa, impegnata in una pubblica assistenza, ha scritto per VITA un piccolo diario dell'esperienza
-
Milano 14 Dicembre Dic 2022 1029 14 dicembre 2022 Povertà, consegnare una “borsa di cibo” è il primo passo per coltivare una relazione
Lia è anziana, vive a Milano. Due anni fa ha perso il marito. Ma con l’inflazione e il caro bollette la pensione non basta più. Dallo scorso settembre riceve la “la borsa di cibo”, dell’organizzazione umanitaria Coopi. «Sono sempre più le persone che chiedono aiuto perché non hanno soldi per comprare da mangiare», dice Ennio Miccoli, direttore dell’ong. «La lista di attesa di chi aspetta per entrare a far parte del progetto è sempre più lunga»
-
Trasparenza 13 Dicembre Dic 2022 1309 13 dicembre 2022 Cari clienti, spesi così i vostri soldi per Africa e Ucraina
Coop tira le somme di due campagne, #coopforafrica e #coopforucraina, svolte nel 2021 e nel 2022, in collaborazione con Medici senza frontiere, Unhcr e Comunità di S.Egidio
-
Famiglia 13 Dicembre Dic 2022 1146 13 dicembre 2022 Adozioni: in Italia tutti i bambini ucraini abbinati prima della guerra
Erano 24 i minori ucraini già abbinati a coppie italiane per l'adozione internazionale prima della guerra. I bambini, in questi mesi, erano stati trasferiti in altri Paesi: tra pochi giorni anche l'ultimo bambino entrerà in Italia con i suoi genitori
-
Giustizia 12 Dicembre Dic 2022 1449 12 dicembre 2022 L'anno che verrà di “Scarceranda” l’agenda “giusta” nata a Opera
Pronta l’edizione 2023 grazie alla collaborazione tra l’Associazione The future lab che la edita, il progetto "LiberaMente – Laboratorio di scrittura e lettura creativa" del carcere di Opera e la cooperativa sociale Sollecitudo di Lodi, che la stampa e la confeziona con il contributo di giovani ristretti ammessi a misure alternative. La distribuzione attraverso alcuni negozi del commercio equo e online
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale