Unione Europea
-
#Ucraina 21 Ottobre Ott 2022 1006 21 ottobre 2022 I Comuni italiani a Leopoli per sottoscrivere patti di azione nonviolenta con i Comuni ucraini
Dal 24 al 26 ottobre 2022, infatti, la delegazione del MEAN sarà a Leopoli insieme ad alcuni Sindaci italiani, che hanno già dato la propria adesione ad un progetto sui “Patti di azione nonviolenta” con alcuni Comuni ucraini per la difesa nonviolenta del popolo ucraino e la futura ricostruzione
-
Guerra in Ucraina 15 Ottobre Ott 2022 1409 15 ottobre 2022 Cari pacifisti, non basta chiedere la pace
Le stesse manifestazioni di queste settimane e le organizzazioni promotrici dovrebbero portare idee e proposte che aiutino le piazze a capire come e a quali condizioni poterci arrivare, senza semplificazioni o fanatismi. Per potere sviluppare una cultura di pace capace di definire una piattaforma comune che dalla società civile arrivi alla politica e ai decisori politici
-
Esg 13 Ottobre Ott 2022 2246 13 ottobre 2022 Neutralità climatica, 60 aziende si alleano
Nasce C02alizione Italia: da Danone a Illy, da Chiesi a Hera tutte impegnate per la riduzione delle emissioni climalteranti. A tenere a battesimo il nuovo rassemblement per la sostenibilità l'ex ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, oggi a capo della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 0905 13 ottobre 2022 Ucraina: luci e ombre del sistema di accoglienza
Sei mesi dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, proviamo a fare un’analisi di come ha funzionato l’accoglienza dei profughi in Italia. Dopo l’entusiasmo iniziale, in cui migliaia di italiani si sono detti disponibili ad accogliere, quante sono state le convivenze attivate e quante quelle ancora in essere? Secondo Refugees Welcome, il 60% delle accoglienze in famiglia è terminato. L’estate è stato uno spartiacque: alcuni hanno lasciato l’Italia per tornare in Ucraina. Qualcuno, dicono i primi segnali, sta pensando di (ri)tornare nel nostro paese dopo l’escalation delle ultime settimane. Nel frattempo, la Commissione Europea ha prolungato fino a marzo 2024 la Direttiva sulla protezione temporanea (2001/55)
-
Cina 12 Ottobre Ott 2022 1453 12 ottobre 2022 Domenica il 20° Congresso del Partito Comunista cinese
Il rito elettorale in Cina si consuma e si riduce ad una questione interna di partito che riguarda i circa 2300 delegati chiamati a ratificare la decisione assunta in precedenza dal Politburo. Dopo avere abolito la norma dello statuto che impediva la rielezione al terzo mandato, in base a tutte le previsioni Xi Jinping dovrebbe essere riconfermato alla guida del Comitato Centrale e successivamente a quella della Repubblica Popolare cinese.
-
Iniziative 12 Ottobre Ott 2022 1026 12 ottobre 2022 La guerra è una follia: Aoi invita a mobilitarsi per la Pace
Le organizzazioni della Rete nazionale di AOI chiedono da subito che l’Unione Europea conceda immediato asilo politico a tutti i disertori ed obiettori di coscienza che si rifiutano di uccidere e morire nella guerra. AOI propone una mobilitazione che vada oltre la staccionata e parli al cuore e alla testa di tutte le persone coinvolgendole in un percorso il più diffuso possibile
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 2057 27 settembre 2022 Gli errori tattici e strategici del centro sinistra, ora tocca a noi
Le elezioni però non decidono univocamente le nostre sorti come le qualificazioni o le non qualificazioni ai mondiali di calcio. Siamo un paese ricchissimo di amministratori locali virtuosi, esiste il nostro protagonismo come società civile. Che è fatto del voto quotidiano dei nostri consumi e risparmi, dei percorsi di cittadinanza attiva e delle tante realtà sociali che coniugano creazione di valore economico con impatto sociale ed ambientale. Si apre una stagione nuova e comunque affascinante
-
Disabilità 23 Settembre Set 2022 1610 23 settembre 2022 Una stanza tutta per noi
Fidanzarsi, vivere insieme, sposarsi: per le persone con sindrome di Down è ancora raro ma sempre più percepito come qualcosa di possibile. CoorDown dedica il suo convegno nazionale a sessualità e disabilità intellettiva, affermando che «l'amore ha bisogno di spazio». La formatrice Donatella Oggier-Fusi: «In vent'anni ho visto un solo matrimonio e conosco una sola struttura residenziale con camere comunicanti per eventuali coppie. Lo spazio mentale però adesso c'è, nelle famiglie e negli operatori. Per coerenza e onestà ora dobbiamo creare esperienze concrete, percorsi educativi, spazi fisici»
-
Diritti umani 23 Settembre Set 2022 1522 23 settembre 2022 Riparte il primo programma di master sostenuto dall’UE
Alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia il 25 settembre la cerimonia di consegna dei diplomi del master europeo in diritti umani (EMA), promosso da Global Campus of Human Rights, e l’inaugurazione del nuovo anno accademico. I relatori principali dell’evento saranno Paul Lemmens, giudice della Corte Europea dei Diritti Umani, Friederike Tschampa, vicedirettrice della Divisione diritti umani e Democratizzazione del Servizio europeo per l’azione esterna, e Vladimir Slivyak, ambientalista, cofondatore di Ecodefense, una delle principali organizzazioni ambientaliste russe
-
COOPI 23 Settembre Set 2022 1049 23 settembre 2022 Il primo ottobre al via "Cascine Aperte"
COOPI – Cooperazione internazionale apre le porte della sua sede nella cascina Boldinasco di Milano per una giornata di iniziative aperte al pubblico, presentando il Bilancio sociale 2021 e un focus sull’insicurezza alimentare