Università
-
Editoriali 4 Marzo Mar 2023 0900 04 marzo 2023 La resistenza è una vita piena di senso
La guerra in Europa oggi non si combatte solo sui campi d’Ucraina ma anche nello spazio del senso e del non senso. La resistenza al male assoluto suscita un’energia speciale nelle persone. I miei amici e colleghi a Kiev testimoniano ogni giorno che la speranza non è una teoria ma una prassi quotidiana. La ricostruzione di ospedali e scuole restituisce un senso concreto e reale all’azione di migliaia di persone
-
Riconoscimenti 3 Marzo Mar 2023 1703 03 marzo 2023 Fragilità, le parole giuste valgono un premio
La Consulta per le persone in difficoltà - Cpd di Torino lancia il concorso giornalistico per una comunicazione inclusiva intitolato alla memoria del presidente e segretario della stessa Cpd Osiride Ferrero. Il bando di partecipazione scade il 30 marzo e la cerimonia di premiazione si terrà a Torino il prossimo 6 giugno
-
Addii 3 Marzo Mar 2023 1612 03 marzo 2023 Silvia e i suoi "utenti"
Ventotto anni, fiera del suo lavoro di educatrice professionale in una cooperativa sociale, Silvia Simoncini, Sissa per gli amici, è morta lunedì scorso a Firenze. Nel centro diurno semi-residenziale L'Albero Vivo dell'Usl Toscana Centro si dedicava con grande passione alle persone con disabilità. Molte di loro erano alle esequie, nell'affollatissima Basilica di Santa Maria Novella. Il grande impegno nell'Associazione nazionale educatori professionali - Anep. Una vita dentro la fede cristiana
-
Fondazioni 3 Marzo Mar 2023 1248 03 marzo 2023 “Energia in comune” un fondo da 500 mila euro per 1000 famiglie in difficoltà
Presentato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano un progetto che coinvolge tutte le principali istituzioni e realtà del territorio con partner nazionale il Banco dell’energia. Due, dunque, gli obiettivi di “Energia in comune”: da un lato supportare economicamente le famiglie in difficoltà di Piacenza e dintorni che saranno individuate attraverso la Caritas e i servizi sociali dei Comuni della provincia, dall’altro fornire loro un percorso di educazione e consapevolezza dei consumi con figure professionali formate appositamente, i Tutor per l’Energia Domestica (TED).
-
Giovani 2 Marzo Mar 2023 1650 02 marzo 2023 Un compagno che muore è un banco vuoto che chiede ascolto
In una scuola il banco rimasto vuoto in seguito alla morte di uno studente, rappresenta un elemento molto difficile da gestire per la classe. Cosa fare allora? Libellule nel cuore è un progetto che si prende cura del lutto di studenti, genitori e insegnanti. Ce lo racconta la coordinatrice Laura Felisati: «i primi giorni, le prime parole pronunciate, ciò che si riesce e non si riesce a condividere, rimangono a lungo nella memoria. Si ha bisogno di gesti silenziosi e di parole che toccano il cuore e la mente e di un tempo per il dolore»
-
Migranti 2 Marzo Mar 2023 1527 02 marzo 2023 Da Camini a Cutro, i 100 km in cui si infrange la speranza
A Camini, 800 abitanti di cui 120 rifugiati, si è appena conclusa "Filoxenìa", un percorso residenziale in cui l'artista Virginia Ryan ha lavorato insieme alle donne rifugiate attraverso "il filo" dell'arte. Molte di loro hanno fatto lo stesso viaggio che ha portato più di sessanta persone a morire nel mare davanti a Cutro, a un centinaio di km da qui. Filoxenìa significa amore per lo straniero e davvero Camini fa sperare "in un altro mondo possibile". Sarà ancora vero domani, quando il prof Iiritano tornerà a Camini con le sue studentesse?
-
Riviste 2 Marzo Mar 2023 1515 02 marzo 2023 Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà dei migranti»
La Fondazione Oasis lancia un appello affinché le due religioni contribuiscano a una riflessione seria sul fenomeno migratorio. Negli ultimi anni il dialogo tra cristiani e musulmani è stato comprensibilmente su temi come la convivenza pacifica, la cittadinanza paritaria e la prevenzione della violenza religiosa. Riteniamo, scrive la Fondazione, che l’emigrazione, con tutte le sofferenze che l’accompagnano, meriti un’attenzione simile. Ecco le firme
-
Adolescenti 2 Marzo Mar 2023 1409 02 marzo 2023 Hikikomori, in Italia sono 54mila
Lo stima il primo studio nazionale sul livello quantitativo dell’isolamento volontario tra la popolazione studentesca. La ricerca condotta dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è stata promossa dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada. A Torino il 5 maggio prossimo in programma un seminario per operatori, educatori e insegnanti
-
Migranti 2 Marzo Mar 2023 1313 02 marzo 2023 Quelli di Cutro non siano cadaveri senza nome
Quando il 3 ottobre 2013 più di 360 persone morirono a largo di Lampedusa, un team di medici legali coordinati da Cristina Cattaneo riuscì a fare in modo che alcuni di loro fossero riconosciuti e restituiti alle famiglie. Gli altri corpi furono sepolti solo con un numero sulla bara. Da allora abbiamo imparato molto. Oggi la speranza è che le vittime di Cutro non restino senza identità. «L’Italia sa già come fare. Serve però una banca dati europea che si occupi di tutti gli altri morti nel Mediterraneo», sottolinea Cattaneo
-
Appuntamenti 1 Marzo Mar 2023 2252 01 marzo 2023 La transizioni green e digitali inclusive partono dai giovani
Si sperimenta e si approfondisce a Mind Milano durante la IV edizione del Social Innovation Campus. E dal Québec arrivano le best practices sul coinvolgimento dei giovani nei processi di innovazione e un supporto al Campus di Fondazione Triulza