Università
-
Disturbi del comportamento alimentare 24 Gennaio Gen 2023 1142 24 gennaio 2023 Realtà virtuale e intelligenza artificiale per curare anoressia e bulimia
Il progetto ‘Arcadia VR’, nato dalla partnership fra l'Irib Cnr di Messina, l’Università Cattolica di Milano e aziende private, permetterà di diagnosticare, valutare e trattare i disturbi alimentari, in particolare l’anoressia e la bulimia nervosa. In più, consentirà di misurare l’impatto che il disturbo ha all’interno del contesto familiare e sui caregiver
-
Sviluppo sostenibile 24 Gennaio Gen 2023 1019 24 gennaio 2023 Africa, le 26 donne che fanno l’impresa
Tra loro, Lilian che ha avviato la produzione di assorbenti igienici nelle zone rurali del Kenya. E Stella, che insegna come costruire micro saloni di bellezza negli slum di Nairobi. Ne abbiamo parlato con il ricercatore universitario Giacomo Ciambotti che ha vinto, con due colleghi, un premio internazionale per lo studio approfondito di questi esempi di imprenditorialità femminile in Africa
-
Eventi 23 Gennaio Gen 2023 1302 23 gennaio 2023 Csr, valutazione di impatto per combattere il greenwashing
Parte mercoledì da Torino il Giro d'Italia della Csr, la serie di 10 eventi che accompagnerà il "Salone della Csr e dell'innovazione sociale", programmato a Milano in ottobre. Nel capoluogo piemontese, studiosi e imprenditori parleranno di valutazione di impatto. «Strumento», osserva l'organizzatrice storica dell'evento Rossella Sobrero, «per coinvolgere gli stakeholder e combattere i comportamenti utilitaristici»
-
Fondazione Rava 20 Gennaio Gen 2023 1629 20 gennaio 2023 Sos Spesa: la Spesa per chi ha bisogno
La Fondazione Francesca Rava, grazie al sostegno di Banco Bpm, ha donato pacchi alimentari con beni di prima necessità e giocattoli per i più piccoli a centinaia di famiglie in difficoltà, bambini e anziani soli che vivono nelle zone più disagiate delle città di Milano, Bergamo e Verona. Un'iniziativa che rientra nel progetto di prossimità territoriale Sos Spesa-La Spesa per chi ha bisogno
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2023 1303 20 gennaio 2023 Cultura della legalità, protocollo d'intesa tra Banca Etica e Advisora
L'importante iniziativa sarà sottoscritta sabato 21 gennaio all’Università “Federico II” di Napoli. Tre i principali obiettivi: contrasto della criminalità organizzata; promozione della legalità; efficientamento della gestione di beni e aziende confiscati alle mafie
-
Giovani 20 Gennaio Gen 2023 0955 20 gennaio 2023 Nelle competenze acquisite il valore del Servizio civile
«Non vogliamo fermarci all’anno di Servizio civile, ma affrontiamo il suo dopo e il suo oltre» con queste parole Licio Palazzini ha introdotto il primo incontro promosso da ArciServizioCivile nazionale sulla spendibilità nel mondo del lavoro delle skill apprese. Dopo l’appuntamento milanese è in programma un incontro a Roma il prossimo 1 febbraio
-
Università 20 Gennaio Gen 2023 0912 20 gennaio 2023 Milano-Bicocca forma i messaggeri della legalità
Parte la formazione alla cultura della legalità e alla conoscenza dei valori costituzionali per studenti di tutti i corsi di laurea. Il percorso si focalizzerà in particolare sul contrasto al fenomeno mafioso, minaccia al senso di cittadinanza e di appartenenza alla comunità nazionale. Si parte il 3 febbraio
-
Economia 20 Gennaio Gen 2023 0843 20 gennaio 2023 Robert Zampieri nominato vicepresidente del gruppo Assimoco
L'alto dirigente succede a Paul Gasser, in pensione dalla fine del 2022. Nato a Bolzano nel 1972, Zampieri è il nuovo direttore generale della Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige. Assimoco è stata la prima compagnia assicurativa italiana ad aver acquisito la qualifica di società benefit
-
Disabilità & innovazione 19 Gennaio Gen 2023 1742 19 gennaio 2023 Orgoglio (tecnologico) sordo
Una start-up toscana usa l'intelligenza artificiale per creare il primo assistente virtuale capace di parlare la Lingua dei segni italiana - Lis. Uno strumento per aumentare le possibilità di dialogo e di informazione dei non udenti. Parla l'amministratore delegato
-
Aism 17 Gennaio Gen 2023 1711 17 gennaio 2023 Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata
Aism vince il Premio per la miglior best practice nella medicina personalizzata con il progetto Barcoding Ms. Lo scopo è quello di elaborare una sorta di codice identificativo per ogni paziente, una fotografia multidimensionale della malattia, facendo parlare tra loro i dati, per contribuire alla conoscenza sulla progressione della patologia, sui trattamenti e sulle cause della sclerosi multipla